“Ci avete divisi”. È ormai nero su bianco, anche se forse non ce n'era davvero bisogno: il solco che separa i gruppi parlamentari del Movimento 5 Stelle con direttivi alle Camere prima e i vertici del partito poi rischia di essere incolmabile. Il punto di rottura arriva con il rinnovo delle presidenze delle Commissioni di Camera e Senato, che secondo…
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
Riformisti sì, ma non isolati. L'alleanza Pd-M5S vista da Ceccanti
"Conosciamo i limiti dell'esperimento che stiamo realizzando, le distanze iniziali e quelle che residuano, ma il riformismo si può spendere solo dentro questa esperienza di governo, non fuori". Stefano Ceccanti, deputato del Partito democratico e componente della Commissione Affari costituzionali non è affatto convinto che l'alleanza con il Movimento 5 Stelle voglia dire la fine dell'animo riformista del Partito democratico, anzi.…
Pd, M5S e Leu. Ecco chi ha guadagnato consensi. I dati Swg
Una crescita sorprendente per Fratelli d'Italia in tutta la penisola, la Lega perde consensi al Sud (e si rafforza nel Triveneto), mentre il Partito democratico cala al Nord, recuperando in tutte le altre zone. Il Movimento 5 Stelle, invece, segnala un calo progressivo su tutto il territorio nazionale, conservando un peso significativo solo al Centro e al Sud. Non è…
Il Mes non serve, meglio i Btp salute. E sullo stato di emergenza... Parla Agea (M5S)
Non abbiamo bisogno del Mes, ci sono altri strumenti per traghettare l’Italia verso i fondi del Recovery Fund che arriveranno, probabilmente, nel 2021. Lo crede Laura Agea, sottosegretaria al ministero degli Affari europei raggiunta telefonicamente da Formiche.net. Risorse del Mes per finanziare le spese del settore sanitario? “Facciamo un Btp Salute e raccogliamo i fondi dal mercato”, non serve accedere…
Il Parlamento è la vera task force di Conte. Di Sarno (M5S) spiega perché
Giuseppe Conte iscritto al Movimento 5 Stelle? "Bisognerebbe chiederlo al presidente del Consiglio", ma con tutto quello che c'è da fare ora sembra difficile. Parola di Gianfranco Di Sarno, deputato del Movimento 5 Stelle, componente della commissione Giustizia, raggiunto al telefono da Formiche.net. È una scelta personale su cui è inutile speculare, dice, ma, se dovesse iscriversi, Conte potrebbe dare…
Perché Di Battista corteggia Conte (e si allinea con Di Maio)
Il risultato portato a casa dal presidente del Consiglio in Europa è "eccellente", anche se questo è solo il primo tempo della partita. Con Conte "abbiamo un buon rapporto", "gli ho fatto i complimenti sul tema Autostrade" e ancora la convinzione che il premier dovrebbe iscriversi al Movimento 5 Stelle. Sono le ultime avances, in ordine di tempo, indirizzate a…
Il Covid non è finito, e saranno dolori. Il promemoria di Giannuli al governo
Il Covid non è un incidente di percorso che ci si può mettere alle spalle per poi ricominciare come prima, avrà degli effetti permanenti e quelli peggiori, sull'economia mondiale (e quindi italiana) arriveranno nel 2021, con le prime avvisaglie a settembre-ottobre. È la nota a margine che fa il prof. Aldo Giannuli in una conversazione con Formiche.net che tocca gli…
Effetto Recovery Fund? Cosa svelano i dati Swg
Un quadro politico in linea di massima privo di grandi stravolgimenti, forze politiche che acquistano o perdono percentuali di consenso talmente basse da non paventare stravolgimenti nell'assetto delle forze di governo o di opposizione. È questa la fotografia scattata dall'ultimo Radar settimanale di Swg che ha interrogato gli italiani sui temi caldi della settimana, fino a indagarne le intenzioni di voto. Lega…
Deal! L'Europa trova l'accordo sul Recovery Fund. Tutte le reazioni
"Deal!". Una sola parola quella twittata alle 5:31 di mattina da Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, per far sapere che l'accordo tra i Paesi europei sul Recovery Fund è stato trovato. Un accordo che prevederebbe 750 miliardi di fondi: 390 di contributi a fondo perduto e 360 di prestiti. "Giornata storica per l’Europa, e per l’Italia!", ha commentato il presidente del…
Vi spiego il rebus sulla Legge elettorale. A lezione dal prof. Pombeni
Proporzionale o maggioritario, questo è il problema. Mentre in commissione Affari costituzionali le forze di maggioranza e opposizione si confrontano sul testo di quella che potrebbe essere la nuova legge con cui gli italiani andranno a votare, Formiche.net ha raggiunto il prof. Paolo Pombeni, storico, politologo, già professore di Storia dei sistemi politici all’Università di Bologna, componente del comitato di direzione della…