Skip to main content

Il Covid non è finito, e saranno dolori. Il promemoria di Giannuli al governo

Il Covid non è un incidente di percorso che ci si può mettere alle spalle per poi ricominciare come prima, avrà degli effetti permanenti e quelli peggiori, sull'economia mondiale (e quindi italiana) arriveranno nel 2021, con le prime avvisaglie a settembre-ottobre. È la nota a margine che fa il prof. Aldo Giannuli in una conversazione con Formiche.net che tocca gli…

Effetto Recovery Fund? Cosa svelano i dati Swg

Un quadro politico in linea di massima privo di grandi stravolgimenti, forze politiche che acquistano o perdono percentuali di consenso talmente basse da non paventare stravolgimenti nell'assetto delle forze di governo o di opposizione. È questa la fotografia scattata dall'ultimo Radar settimanale di Swg che ha interrogato gli italiani sui temi caldi della settimana, fino a indagarne le intenzioni di voto. Lega…

Deal! L'Europa trova l'accordo sul Recovery Fund. Tutte le reazioni

"Deal!". Una sola parola quella twittata alle 5:31 di mattina da Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, per far sapere che l'accordo tra i Paesi europei sul Recovery Fund è stato trovato. Un accordo che prevederebbe 750 miliardi di fondi: 390 di contributi a fondo perduto e 360 di prestiti. "Giornata storica per l’Europa, e per l’Italia!", ha commentato il presidente del…

Vi spiego il rebus sulla Legge elettorale. A lezione dal prof. Pombeni

Proporzionale o maggioritario, questo è il problema. Mentre in commissione Affari costituzionali le forze di maggioranza e opposizione si confrontano sul testo di quella che potrebbe essere la nuova legge con cui gli italiani andranno a votare, Formiche.net ha raggiunto il prof. Paolo Pombeni, storico, politologo, già professore di Storia dei sistemi politici all’Università di Bologna, componente del comitato di direzione della…

L'asse Di Battista-Conte (che non ti aspetti). Calise spiega il gioco delle parti nel M5S

C'è un asse, quello governista che spinge per l'alleanza tra il Movimento 5 Stelle e il Partito democratico alle elezioni regionali, ma non è una notizia. La notizia è che ad allinearsi su questo asse, e a sostenere quindi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è Alessandro Di Battista, dopo settimane in cui l'ex parlamentare e big del Movimento aveva…

Gli elettori Pd vogliono l’alleanza con il M5S ma... Ecco i dati Swg

Da una parte le alleanze di governo, dall'altra la percezione che gli elettori hanno di questa alleanza, appiattita sul Movimento 5 Stelle o sul Partito democratico, giusta o sbagliata, opportuna o obbligata? E se gli elettori del Movimento 5 Stelle sono spaccati tra chi accetta l'alleanza col Pd e chi vorrebbe tornare indietro (qui tutti i dati) quelli del Partito…

Il M5S per sopravvivere deve sdoppiarsi. La versione di Becchi

Una resa dei conti tra Beppe Grillo e Davide Casaleggio. Così legge la crisi che sta vivendo il Movimento 5 Stelle in queste settimane Paolo Becchi, politologo in passato vicino ai 5 Stelle e più di recente spostato verso la Lega, che sente però avvicinarsi il momento della svolta per la forza di maggioranza travolta da dissidi interni e cambi…

Gli elettori del M5S chiedono unità e su Conte... Ecco gli ultimi numeri di Swg

Il congresso del Movimento 5 Stelle? Non è necessario, non in questo momento, almeno. La scelta del capo politico? Non è una priorità, meglio pensare al programma e ricompattare il partito. Conte? È una figura super partes nelle forze di maggioranza. A crederlo sono gli elettori di M5S intervistati da Swg a seguito del dibattito interno che ha scosso la…

Car sharing o congresso? Tutte le mosse di Dibba dentro e fuori il M5S

Non è una scissione, ma certamente somiglia allo sgretolamento il processo in corso nel Movimento 5 Stelle che anche oggi ha perso due componenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato. Sono la deputata Alessandra Ermellino e la senatrice Alessandra Riccardi le ultime "portavoce" ad aver abbandonato la creatura di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, che si sommano ai 18…

Il passo di lato di Di Battista che guarda alle elezioni del 2023

Un passo di lato, ma non indietro. Quando Alessandro Di Battista parla, l'onda d'urto delle sue parole colpisce il Movimento 5 Stelle (e di riflesso il governo). Forse per questo nell'intervista rilasciata ieri dall'ex parlamentare grillino e ora attivista di primo piano non traspare volontà di scuotere, ma di costruire. Durante l'intervista andata in onda ieri sera su Accordi&Disaccordi, un…

×

Iscriviti alla newsletter