Dopo i video delle decapitazioni, l'Isis cambia strategia comunicativa. Niente più coltelli e boia, solo un prigioniero seduto a una scrivania, con la solita divisa arancione e un messaggio per il pubblico, questa volta, non per gli avversari: siete sicuri che i vostri governi vi dicano tutto sullo Stato Islamico? LE PAROLE DI JOHN CANTLIE A parlare nel video dal…
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
Differenze e analogie nei video di Foley e Sotloff
James Foley e Steven Sotloff sono stati uccisi dai jihadisti dello Stato Islamico, decapitati e ripresi con una telecamera, usati per inviare un messaggio all'Occidente e in particolare a Barack Obama: le ingerenze americane in Siria, Irak e in tutto il Medio Oriente devono finire, dicono in sostanza i terroristi di Isis. CHI ERA STEVEN SOTLOFF. TUTTE LE FOTO IL…
Chi sono i curdi che combattono contro Isis
Non hanno uno Stato, solo una regione autonoma, e hanno diverse provenienze etniche e differenti appartenenze politiche. I curdi che combattono lo Stato Islamico, ora appoggiati anche dagli Stati Uniti e aiutati da diversi governi europei (come Francia, Italia e Gran Bretagna) con l'invio di armi e munizioni, hanno messo da parte divisioni per unirsi contro il nemico comune chiamato…
Mogherini esordisce bacchettando Putin
Prime parole del prossimo "ministro degli Esteri europeo" e prime bacchettate per Vladimir Putin. L'Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini, ha esordito alla commissione Affari esteri del Parlamento europeo bacchettando la Russia sulla crisi in Ucraina e sottolineando che si andrà avanti con le sanzioni contro Mosca se Putin non farà un passo indietro. I RAPPORTI RUSSIA-UE "Non…
Ecco quanto il petrolio arricchisce Isis
Controllo del territorio e delle risorse: è questa una delle carte vincenti dell'Is, lo Stato Islamico. E i territori che lo compongono sono ricchi di una risorsa primaria: il petrolio. È anche grazie all'oro nero - oltre ai finanziamenti dei Paesi del Golfo Persico - che il Califfato islamico è diventato il gruppo terroristico più ricco e potente del Medio…
Tutte le differenze nei video degli orrori e delle decapitazioni
Due video di decapitazioni, il primo di James Foley e il secondo di quattro uomini accusati di essere spie del Mossad. Ci sono differenze? Sì, a partire dalla qualità delle immagini - di alta qualità nel primo caso, più artigianali nel secondo - fino ad arrivare al sangue, assente nel video del reporter americano e presente nel secondo. IL VIDEO DELLA…
Tutti i dubbi sul video della decapitazione di James Foley
Il video della decapitazione di James Foley potrebbe essere una montatura? Lo sostengono il quotidiano britannico The Times e la Cnn, secondo cui l'uccisione del giornalista americano non sarebbe avvenuta davanti alla telecamera, ma in un altro momento, e il video distribuito online sarebbe solo una messa in scena. DUBBI E PERPLESSITÀ Dopo i dubbi su quanto sia opportuno pubblicare…
Chi finanzia Isis. Stati, nomi e numeri
Chi finanzia l'Isis e perché? Arabia Saudita, Qatar e Kuwait sono alcuni dei maggiori finanziatori delle milizie dello Stato Islamico che imperversano, in queste ultime settimane, in Siria e Irak. FONTI PRIMARIE "The most important elements of ISIS’s funding are sadaqa (voluntary donations) from Arab donors in the Gulf; sales and tolls collected on sales of oil from fields under…
Ecco il tesoro dei terroristi dell'Isis
Da dove arrivano i soldi che finanziano l'organizzazione più ricca e potente del Medio Oriente? Quali sono le fonti economiche dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante, capeggiate dall'auto proclamato Califfo Abu Bakr al-Baghdadi? Non è sempre semplice individuarne l'origine. Ecco una prima ricognizione. Il riacutizzarsi del conflitto in Irak, che ha portato a uccisioni di massa di civili e minoranze…
È giusto mostrare il video di James Foley. Parla il compagno di prigionia
"Sono un giornalista. Ho raccontato gli sgozzamenti pubblici di Al Zawahiri e non sono favorevole alla censura. Non è distruggendo il termometro che abbassi la febbre". Parla Nicolas Henin, compagno di prigionia di James Foley dal giugno del 2013 ad aprile 2014, dalle pagine di Repubblica, intervistato da Anais Ginori, quasi a mettere fine al dibattito nato in rete e…