Il Decreto Rilancio contiene talune previsioni che sembrano portare in emersione nuove forme di intervento statale nel mondo economico e, anzi, il tentativo più o meno consapevole, più o meno progettato, di modificare il diritto dell’economia. Si è molto scritto nel corso degli anni di “fallimento del mercato”; con tale espressione, in estrema sintesi, possiamo riferirci alle molteplici situazioni in…
Stanislao Chimenti
Leggi tutti gli articoli di Stanislao Chimenti
Le aziende chiamano, lo Stato risponde? L'analisi di Chimenti
Cosa si intenda per “Fase 2” non è ancora del tutto chiaro, ma è innegabile che, di qualunque cosa si tratti, debba essere avviata con la massima urgenza. Le stime attuali fornite dalla Commissione Europea di perdita attuale del Pil italiano si attestano intorno al 9,5% - peggiore solo il dato della Grecia -, ma anche secondo le analisi più…
Decreto Liquidità, luci e ombre nelle applicazioni alle imprese
Si approssima il momento in cui il Decreto Liquidità dovrà essere convertito in legge e si pone dunque il problema di comprendere quali siano gli aspetti da confermare e quali invece le modifiche che andrebbero inserite in sede di conversione. In tal senso, va osservato come il Decreto Liquidità sia senz’altro apprezzabile negli intenti generali e mostri, sin dalla rubrica,…