Skip to main content

Valeria Covato About Valeria Covato

Nata a Modica (Rg) il 12 maggio 1984. Laureata in Editoria e giornalismo all'Universita La Sapienza di Roma, è giornalista professionista dal 2017. Direttore responsabile di Formiche.net da luglio 2019 a gennaio 2021, ne ha riassunto la direzione da ottobre 2023. Dal 2021 è inoltre direttore di Decode39, il sito in inglese e in arabo che racconta ogni giorno la politica internazionale vista dall'Italia

Renzi ha taroccato il programma per le primarie?

"Effettivamente c´è stata un´evoluzione della specie...". Lo ha affermato Laura Puppato, capogruppo del Pd alla Regione Veneto e candidata alle primarie del centrosinistra, parlando del programma dell'avversario Matteo Renzi. "L'idea che mi sono fatta del programma di Matteo - ha spiegato, a margine di un'iniziativa elettorale a Firenze - è che lui sia partito in un certo modo, con dei…

La pagella sulla comunicazione (e non solo) del governo Monti

È impressionante la volubilità d´opinioni che si è registrata nel corso dell´intero anno, in molti casi orientata dai leader d´opinione, e per lo più ancorata ai contesti e alle "bolle comunicative" del momento. Si pensi a quanto straripante fosse il consenso nei primi mesi, e alla progressiva erosione a fronte delle politiche adottate. Proviamo allora a elaborare un giudizio meno…

Cara Antitrust, occhio alle biomasse

 Fiper, la federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili, denuncia il devastante esito dell´applicazione del decreto (2 marzo 2010) sulla produzione di energia elettrica da biomasse da filiera. Il riconoscimento dell´incentivo per la produzione di energia elettrica derivante dall´impiego di biomassa risale ad un intervento del 2006 (legge n.246, art.1, comma 382). La legge prevede un "premio" della durata…

Cari studenti, non fatevi abbindolare dai professori

Dopo l´analisi di Piercamillo Falasca pubblicata da Formiche.net (link) e il girotondo dei commenti su Twitter da parte di giornalisti, blogger ed opinionisti (link), Leonardo Baggiani, che sui social network si definisce "economista indipendente di orientamento austriaco", propone una nuova lettura dello sciopero generale che ha coinvolto molti Paesi europei e delle proteste scolastiche. Menti infarcite Per Baggiani i ragazzi…

Gli amorosi sensi dell'Auditel per Rai e Mediaset

Ogni mattina, impazienti, gli operatori del settore radiotelevisivo attendono il verdetto del giorno precedente. È la mannaia dell´Auditel che in Italia, ormai dal 1986, detta legge e decide sulla vita o sulla morte delle trasmissioni televisive. Ma il sistema, da sempre, suscita dubbi e perplessità, ancor di più se si guarda alle innumerevoli modalità di fruizione del mezzo televisivo offerte…

Bravi. No, retrò. I cinguettii sugli studenti

Per Massimo Giannini, vicedirettore di Repubblica, non ci sono dubbi: "Le migliaia e migliaia di donne e uomini, giovani e meno giovani che hanno riempito le piazze d'Europa hanno ragione". Certo, anche lui come in tanti non condivide i gesti di quelli che definisce "infiltrati e forse non solo italiani dei centri sociali più pericolosi, quei manifestanti con caschi e…

Sognavo un governo Sartori

Mario Monti ha ignorato i pareri di troppi economisti, ma quello che è peggio il Presidente Giorgio Napolitano non ne ha tenuto conto: 1) 120 economisti (italiani e di nazioni aderenti all'area euro) avevano avvisato - nel giugno 2010 - che non si doveva imboccare una politica di sacrifici per sostenere un euro sopravvalutato; e avevano avvertito Napolitano di questo…

Gli scioperi generali a colpi di slogan

Inutile negarlo. La giornata di scioperi incrociati in Europa contro la crisi economica e le misure di austerità approvate dai governi è cominciata e finirà con gravi disagi. Per la circolazione prima di tutto. Una situazione aggravata dalle astensioni dal lavoro anche nel settore dei trasporti. Nel giorno in cui si è invocata nelle piazze l´occupazione, per molti raggiungere il…

Ecco come Wikipedia russa ha evitato i divieti di Putin

  Il famoso fotografo Roustam Adagamov ha riassunto con un tweet una giornata davvero strana per il web in russo: “Il risultato del divieto imposto oggi? Tutti gli utenti di internet in cirillico oggi sono andati su Lurkmore :)”. La stretta sulla Rete, ordinata dal Cremlino ormai da mesi, si è tradotta nei fatti con i lucchetti all´enciclopedia online Lurkmore,…

Basta sesso ora, siamo italiani

L’era del Bunga Bunga è finita. Almeno sul piccolo schermo. È il Telegraph a celebrare il nuovo corso (casto) del servizio pubblico televisivo presieduto da Anna Maria Tarantola. Un anno dopo la caduta di Silvio Berlusconi, il quotidiano britannico parla di una rivoluzione silenziosa in corso nella televisione italiana: “Il nuovo capo della televisione di Stato in Italia ha lanciato…

×

Iscriviti alla newsletter