Mammoni, sfigati o schizzinosi? I politici sembrano averci fatto l’abitudine ad attribuire alle nuove generazioni appellativi ritenuti offensivi. Siamo suscettibili, si sa. Ogni parola diventa un boccone difficile da digerire. E basta poco a scatenare la polemica. L’ultima? I giovani non devono essere troppo "schizzinosi" nella scelta del loro primo impiego. Il monito arriva sempre dal ministero del Lavoro.…
Valeria Covato
Leggi tutti gli articoli di Valeria Covato
Se Google non balla più la samba
La cordata degli editori di molti Paesi contro Google sembra fare sul serio. Il gesto più estremo è arrivato dal Brasile. L’Associazione Nazionale dei Giornali brasiliani, ha iniziato a raccomandare ai propri membri di “sottrarsi” da Google News (operazione possibile in totale autonomia con una piccola modifica al proprio sito Web), perché il motore di ricerca più famoso al mondo…
Ecco perché con Windows 8 potrebbe aumentare il costo dei Pc
A pochi giorni dal debutto del nuovo sistema operativo di Windows, le preoccupazioni delle Case produttrici aumentano. Già alcuni mesi fa alcune aziende di computer mettevano in guardia dal rischio che con Windows 8 si producessero rincari difficili da gestire. I prezzi finali dei vari dispositivi potrebbero infatti superare quelli della Apple, da sempre rivale nei Personal Computer. Windows 8, che verrà…
Dai motori di ricerca alle App. Fine dell’era di Google?
Brutte notizie per Google. Questa volta non c’entrano i problemi in borsa. Il mese scorso si è verificato qualcosa di importante a cui in pochi hanno prestato attenzione. Le persone hanno effettuato meno ricerche su internet, e questo non era mai successo prima. Certo gli utenti continueranno a cercare sul web e gli inserzionisti continueranno a spendere miliardi di dollari…
Tra Obama e Romney è questione di energia (rinnovabile)
Il presidente Barack Obama e lo sfidante repubblicano Mitt Romney hanno strategie molto diverse sullo sviluppo delle fonti energetiche alternative. Proprio per questo Romney non si è lasciato sfuggire l’ennesimo spiacevole risultato della campagna "verde" di Obama. Facciamo un passo indietro. Nel 2009, quando l´amministrazione Obama mise sul piatto 249 milioni di dollari per sostenere lo sviluppo industriale delle…
Usa2012, la campagna elettorale è mobile
C’è un’app per tutto. E la politica non può che trasformarsi con l’evoluzione digitale. In questo non poteva esimersi la campagna elettorale delle presidenziali americane. È Mashable ad esplorare l´evoluzione delle tendenze politiche nel 2012, prendendo spunto da un recente studio di Pew Research Center, che ha rilevato che il 66% delle persone tra i 18 e 29 negli Stati…
Appunti del dibattito presidenziale (in dieci punti)
La performance aggressiva di Barack Obama ha riscattato la prova tv di Denver. Un dibattito aggressivo, con scontri diretti e inattesi, ricostruito dal Post in dieci punti che racchiudono i video, le foto e i sondaggi dell’ultimo confronto presidenziale. Dall’attacco di Obama, al clima acceso del dibattito, ai temi. Quindi le tasse, i diritti delle donne fino alla domanda…
Obama e Romney a confronto (semantico)
Come si staranno preparando i due candidati alla Casa Bianca per affrontare il secondo dibattito televisivo di questa notte all’Hofstra University di Long Island? L’incontro tra i due seguirà il modello “town hall”. Ciò vuol dire che le domande non saranno poste dai giornalisti ma dal pubblico. Ciascun candidato avrà quindi due minuti per rispondere. A moderare, Candy Crowley, esperta…
Il concerto dei Garanti che bacchettano la stonata Google
È la prima volta che i Garanti per la privacy in Europa stigmatizzano Google. L’azione coordinata delle Autorità europee rappresenta un messaggio forte, segno che la posta in gioco è alta. Dopotutto, a Mountain view erano già stati avvisati. A marzo Google ha modificato il suo regolamento sulla privacy, facendo sì che fosse sufficiente un unico consenso per poter trattare…
Il rischio privacy ai tempi di Facebook
Il problema della privacy su Facebook ha sempre destato preoccupazioni, tanto che moltissimi account hanno pubblicato negli ultimi mesi minacciosi avvisi legali (ma solo teoricamente) contro l’utilizzo dei propri dati da parte di “qualsiasi governo, struttura governativa o privata”. Ma proteggere la privacy con un post sembra arduo, e lo stratagemma non ha funzionato. La violazione dei dati personali assume…