Il rafforzamento della cooperazione tra Paesi affini emerge come una priorità imprescindibile, soprattutto nel settore dell’healthcare. È questo il filo conduttore dell’incontro “L’industria healthcare tedesca in Italia: impatto, sfide e prospettive”, ospitato a Villa Almone presso la residenza dell’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania a Roma.
Il settore farmaceutico rappresenta un pilastro del potenziale economico congiunto di Italia e Germania, oltre che un motore delle loro relazioni bilaterali. Dopo i saluti introduttivi dell’ Ambasciatore tedesco in Italia Thomas Bagger, il professore della Luiss Business School, Ernesto Cassetta, ha presentato lo studio sul contributo delle imprese a capitale tedesco in Italia.
Al confronto hanno preso parte Claudia Biffoli, dirigente della Divisione IV della Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti del Mimit; Matteo Caroli, Vice Dean for Sustainability and Impact e responsabile degli Osservatori della Luiss Business School; Christian Poehlking, rappresentante del gruppo Healthcare di AHK Italien e CFO & Administration Director di Boehringer Ingelheim Italy; Andrea Pompermaier, capo dell’Ufficio III della Direzione generale per la promozione del Sistema Paese del Maeci.
La discussione -moderata da Flavia Giacobbe, direttrice di Formiche e Airpress – si è conclusa con le riflessioni di Jörg Buck, consigliere delegato della Camera di commercio italo-germanica AHK Italien, sottolineando il valore strategico dell’healthcare tedesco in Italia.
Qui il racconto completo dell’evento.
(Foto di Pasquale Carbone)











































































































