Skip to main content

Tra spirali protezionistiche in ascesa, tensioni valutarie mondialI e fughe di capitali a seguito delle decisioni al ribasso sui tassi d’interesse delle banche centrali, a voler imprimere il suo segno sulle regole economiche internazionali è stato il Wto (World Trade Organisation), l’Organizzazione mondiale del Commercio riunitasi la scorsa settimana a Bali, in Indonesia, con un accordo acclamato a gran voce per la sua “portata storica”. Ma è davvero così? Vediamo.

I NUMERI

Oltre 1000 miliardi di dollari, sarebbe questo il potenziale di crescita del Pil mondiale derivante dai capitoli negoziali effettivamente chiusi a Bali. I punti fondamentali raggiunti? Il primo dedicato ai Paesi meno avanzati, detto dello sviluppo, con cui si garantiscono loro norme favorevoli per aiutarne l’integrazione nei mercati internazionali. Si è deciso poi di inserire un capitolo agricolo, richiesto dall’India e da altri Paesi in via di sviluppo. New Delhi si batteva infatti perché fosse legalizzata la pratica di stoccaggio illimitato di beni alimentari sussidiata dallo Stato. Questa richiesta, priva di barriere temporali, era inaccettabile per via delle distorsioni al mercato che essa avrebbe comportato soprattutto per i Paesi limitrofi, ovvero per i possibili effetti negativi sugli agricoltori e quindi sul prezzo delle derrate alimentari per altri Paesi in via di sviluppo. Il compromesso raggiunto comporta un periodo transitorio di quattro anni durante i quali i programmi di sicurezza alimentare diventano legali sotto precise condizioni di trasparenza. L’ultimo grande capitolo riguarda invece le facilitazioni al commercio, argomento che stava particolarmente a cuore all’Unione Europea e agli Usa.

LE TENSIONI COMMERCIALI 

L’aiuto dei Paesi avanzati agli Emergenti si tasterà nel corso del tempo. Il periodo transitorio di quattro anni relativo al compromesso sulla sicurezza alimentare pospone le tensioni del momento, e l’adozione delle misure sulla facilitazione dei commerci è vincolante per tutti i Paesi anche se in tempi diversi a seconda del grado di sviluppo. L’accordo complessivo di facciata c’è, e l’ambasciatore brasiliano Roberto Azevedo, nuovo numero uno del Wto, può dirsene soddisfatto dopo 19 anni di stallo, ma la strada è solo all’inizio. Basta ricordare che a innalzare le bandiere del liberismo si confermano Usa e Ue, quegli stessi protagonisti dell’accordo di libero scambio che si tenta nei fatti di opporre in tutti i modi. Un esempio? La Germania merkeliana che minaccia di farlo saltare come ritorsione dopo lo scandalo del Datagate.

IL RUOLO DEL WTO

Non solo. Washington mantiene dal 1975 il suo divieto di esportare greggio oltre certe quote, Mosca gioca al rialzo sui dazi auto, e Pechino infastidisce Bruxelles a colpi di pannelli fotovoltaici e tubi in acciaio. Ma la stretta di mano ufficiale serve, anche per frenare il declino di un’organizzazione che non riusciva a siglare un accordo globale dal 1995. E per rincuorare sul fatto che si sia nella fase finale di una grande crisi, come quelle che portarono alla creazione del Gatt nel 1947 e dello stesso Wto nel 1995.

GLI EMERGENTI E LE MULTINAZIONALI

Se la bilancia del potere si sposta sempre più verso gli Emergenti, con la Cina in primis, gli Usa, come evidenzia l’Office of the United States Trade Representative, possono ancora portare a casa un pacchetto che in sostanza riduce del 10% i costi dell’export americano. I concetti di sostenibilità e di aiuto agli Emergenti hanno ufficialmente regnato anche a Bali. A brindare, ancora una volta, restano però le multinazionali.

Chi esulta per il Pacchetto Bali del Wto

Tra spirali protezionistiche in ascesa, tensioni valutarie mondialI e fughe di capitali a seguito delle decisioni al ribasso sui tassi d’interesse delle banche centrali, a voler imprimere il suo segno sulle regole economiche internazionali è stato il Wto (World Trade Organisation), l’Organizzazione mondiale del Commercio riunitasi la scorsa settimana a Bali, in Indonesia, con un accordo acclamato a gran voce…

Arriva il Giornale dello smoderato grillismo forconista

Da oggi non chiamatelo più Giornale di Berlusconi. No, non è più aderente alla realtà. Basta scorrere la prima pagina del quotidiano di via Negri che fa capo a Paolo Berlusconi. Certo, zampilla in prima pagina un richiamo alla consueta paginata del lunedì a firma di Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia e motore non solo economico del neonato partito…

Bce, Bitcoin e Forconi. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Bce Jörg Asmussen abbandona il comitato esecutivo per diventare sottosegretario del Lavoro del terzo governo Merkel (La Stampa). Mario Draghi Intervistato da Repubblica parla di crescita e disoccupazione, “ma lasceremo fare ai governi”.…

Ucraina, Cile e Bulgaria. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRISI UCRAINA L’Ue sospende i negoziati per l’accordo di libero scambio con Kiev: gli argomenti del governo Yanukovich per chiedere impegni economici all’Europa sarebbero “privi di fondamento” (Ft). Ancora poteste in piazza:…

Vi spiego perché la Libia è un interesse nazionale per l'Italia. Parla Minniti

La Libia è un interesse nazionale per l’Italia, che non può non occuparsene, perché il nostro Paese è collocato al centro del Mediterraneo. UN RUOLO FONDAMENTALE Un teatro dove l’Italia può e deve recitare un ruolo da protagonista, secondo Marco Minniti, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, che intervenuto a una conferenza organizzata da Network globale, agenzia per l'internazionalizzazione…

Renzi sulla scia di Grillo. La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL PRIMO DISCORSO All’assemblea nazionale Pd che l’ha proclamato segretario (e ha nominato Cuperlo presidente), Matteo Renzi detta l’agenda (Corriere); entro un mese civil partnership; Ius Soli e superamento della Bossi-Fini. Poi attacca…

I Forconi e l'Ungheria

Mentre prosegue ad oltranza la protesta del movimento dei "Forconi" - e il mondo ci guarda e commenta - c'è stata un'intervista fatta da Repubblica un paio di giorni fa a uno dei leader delle proteste, Andrea Zunino, che ha suscitato polemiche. Le discussioni sono nate intorno a una affermazione di Zunino, che faceva riferimento a un'Italia «schiava dei banchieri…

Il provincialismo internazionale di chi vuole vietare l'italiano in Italia

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona La petizione dice così: “Ministro, ritira la firma che vieta d’insegnare in italiano all’Università!”. Il ministro è Maria Chiara Carrozza, l’Università è il Politecnico di Milano e la petizione è promossa dall’Associazione radicale per l’esperanto, che si batte da tempo e con sensibilità per valorizzare la lingua nazionale, sottoposta…

Lobby, è tempo di lettere

Siamo a Natale. Si scrive di più. Biglietti di auguri, messaggi e lettere. Quelle più gettonate vanno a Babbo Natale. Quest'anno però ce n'è una, aperta, a tutti i ministri del governo inglese. A scriverla è OpenKnowledge che chiede solo un regalo: fare bene, e fare in fretta, con il lobbying bill. Ecco qui il testo della lettera (Disponibile anche…

La pace e l'ordine poliarchico

Pubblichiamo di seguito la "Nota dei curatori" (F. Felice - A. Campati) del volume AA.VV., Se vuoi la pace costruisci istituzioni di pace, a cura di F. Felice - A. Campati, LUP, 2013. Atti del secondo colloquio internazionale di Dottrina sociale della Cbiesa, organizzato nel novembre 2012 dall'Area di recerca "Caritas in Veritate" della Pontificia Università Lateranense. «Pace» è un…

×

Iscriviti alla newsletter