Skip to main content

In area Euro tassi in calo in una giornata caratterizzata da bassi volumi ed in vista dell’intensa settimana che si apre oggi.

Nel corso del fine settimana è arrivata il via libera definitivo della SPD alla grande coalizione, dopo 71 giorni di trattative sul programma. Domani è attesa l’ufficializzazione del terzo mandato consecutivo alla Merkel. La lista dei ministri ha visto la conferma di Schaeuble come ministro delle finanze, mentre il leader della SPD Sigmar Gabriel sarà vicepremier oltre che ministro dell’economia e dell’energia.

 

QUI BERLINO

Tra le sorprese l’accettazione da parte di Asmussen (fino ad ora uno dei due membri tedeschi della BCE) della carica di sottosegretario al lavoro. Asmussen, che fino ad ora aveva espresso posizioni più morbide rispetto a Weidmann, ha dichiarato di aver accettato l’incarico di governo per motivi personali. Si apre pertanto in BCE la ricerca di un sostituto che alcuni analisti segnalano in Sabine Lautenschläger, attuale vice presidente della Bundesbank, nel quale caso risulterebbe la prima donna all’interno del board della BCE.

 

QUI BCE

Sul fronte BCE, continuano ad essere copiosi i rimborsi anticipati delle operazioni Ltro: il prossimo mercoledì saranno rimborsati circa 23Mld€, pari al più elevato importo su base settimanale dallo scorso febbraio. In settimana è atteso l’eurogruppo del prossimo martedì, seguito dal Consiglio europeo di giovedì e venerdì dal quale sono attese decisioni importanti sul fronte del meccanismo di risoluzione unica e dell’unione bancaria.

 

QUI FED

Negli Usa tassi in lieve calo nella settimana in cui è attesa la decisione della Fed (il prossimo mercoledì) sull’ipotesi di partenza del tapering. Il numero degli analisti a favore di questa tesi è recentemente aumentato. Goldman Sachs al momento si è invece dichiarata contraria, sottolineando come la Fed potrebbe concentrare l’attenzione soprattutto sul recente calo dell’inflazione, in attesa di raggiungere un consenso più solido sulla forward guidance finalizzato ad ammorbidire il potenziale impatto del tapering.

Borse, Bce e Fed. L'agenda della settimana

In area Euro tassi in calo in una giornata caratterizzata da bassi volumi ed in vista dell’intensa settimana che si apre oggi. Nel corso del fine settimana è arrivata il via libera definitivo della SPD alla grande coalizione, dopo 71 giorni di trattative sul programma. Domani è attesa l’ufficializzazione del terzo mandato consecutivo alla Merkel. La lista dei ministri ha…

Pizzi va a nozze con monsignori e prelati. Tutte le foto del Maestro Umberto

Il Natale si avvicina e il fotografo Umberto Pizzi si cala nel clima religioso della festa puntando anche questa settimana il suo obiettivo su monsignori, prelati e uomini (e donne) di chiesa. All'ultimo Aperithink dell’anno alla Galleria Alberto Sordi Pizzi si è soffermato sull’ospite d'onore dell’appuntamento di Formiche in collaborazione con Aleteia, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliario di Roma. All'insegna dell'arte Pizzi…

Fede e scienza, un dialogo possibile

Ogni tanto torna alla ribalta della cronaca la secolare questione sull’origine della vita e del cosmo. E stupisce con quanta faciloneria venga liquidata, in nome e per conto di una visione “scientifica” (o scientista?) che vorrebbe fare piazza pulita di tutto il resto. A cominciare, ovviamente, dal cristianesimo, e in particolare dalla tesi cosiddetta creazionista che fa capo a Genesi 1.…

Una mini An? No, grazie. Mi impegno per la destra del futuro

Se ci avessi scommesso avrei vinto. L'assemblea della Fondazione Alleanza Nazionale si è divisa fra sterili personalismi e il tipico correntismo sfrenato per poi concludersi con un’incomprensibile furbata a fini elettorali. Una parte si é accaparrata il logo con la fiamma nella convinzione di aumentare i consensi alle prossime elezioni europee e l'altra procederà a suon di carte bollate e…

Ecco le macerie della destra italiana: liti, mozioni e veleni

Una guerra infinita a colpi di carte bollate o un passo indietro da parte di tutti per trovare una sintesi? A quarantott'ore dall'infuocata assemblea della Fondazione di An, dove a trionfare non sono state quella o questa mozione, ma liti, urla e insulti dei più disparati, ciò che resta è un campo di macerie con all'orizzonte nuvole ancora più fosche…

Codice di Camaldoli, ecco il pamphlet della fondazione Colombo

"Il Codice di Camaldoli e la ricostruzione cattolica" è il nuovo pamphlet digitale edito dalla fondazione Cristoforo Colombo per le libertà, presieduta da Claudio Scajola. Nella pubblicazione, lo studioso Roberto Bonuglia ricostruisce come dall’Unità al secondo dopoguerra, nella storia dell’economia italiana, i momenti di crisi finirono tutti per risolversi in una progressiva estensione dell’interventismo economico dello Stato. In tal senso,…

C'era una volta l'Opec

A Novembre la produzione di petrolio dell’Opec è scesa ai minimi degli ultimi due anni. Una misura che serve a mantenere stabile il prezzo dell’oro nero mentre sembra, ormai, scemare il peso del cartello dei Paesi esportatori nato con la conferenza di Baghdad del 1960. Si tratta di una svolta epocale nel mercato mondiale degli idrocarburi e, quindi, degli scenari…

Tutte le stranezze delle tensioni in Telecom Italia

A circa un anno e mezzo di distanza dalla battaglia per il controllo di Impregilo, il 20 dicembre si svolgerà la seconda vera proxy fight su una large cap italiana, Telecom Italia. Anche in questo caso, la contesa riguarderà la revoca del Consiglio di Amministrazione, ma sembrerebbe che le similitudini si fermino qui. Mentre in Impregilo, infatti, un azionista con il 30% del…

E Große koalition sia! SPD e CDU governano insieme.

Alla fine il governo delle larghe intese si farà anche in Germania. La SPD ha coinvolto nella decisione i propri iscritti (475.000) che, a larghissima maggioranza (76%), hanno detto sì all'accordo con Frau Merkel. L'esito di questo accordo, come si legge dalle colonne del Sole24Ore prevede l'introduzione di un salario minimo (8,5 euro lorde all'ora),  "la possibilità per i figli di…

Shale gas, rischi e potenzialità per l'Europa

A livello mondiale la produzione di gas naturale nel 2012 è risultata pari 3.390 miliardi di metri cubi. Lo sviluppo di nuove tecniche di estrazione, tra cui lo shale gas, ha portato negli ultimi anni, specie negli Stati Uniti, a notevoli cambiamenti nello scenario energetico, attraverso lo sfruttamento di risorse prima inesplorate. UNA CRESCITA IMPORTANTE Lo shale gas in pochi…

×

Iscriviti alla newsletter