Skip to main content

Dal 24 gennaio al 20 aprile, il Museo di Roma in Trastevere presenterà la mostra “Il paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010”, evidenziando diverse ‘correnti’ artistiche: i pittorialisti (come Riccardo Peretti Griva o Enrico Pavonello in giovane età), i fotografi vicini all’estetica Crociana (Giuseppe Cavalli, Piergiorgio Branzi, Alfredo Camisa, Giuseppe Moder, Raffaele Rotondo, Dino Bruzzone), gli aderenti a La Gondola (tra cui Gianni Berengo Gardin, Elio Ciol, Fulvio Roiter, Gino Bolognini, Giuseppe Bruno), i neorealisti (Luigi Crocenzi, Gianni Borghesan e Nino Migliori all’inizio della sua carriera artistica) e i paesaggisti del Touring Club Italiano (Bruno Stefani, Toni Nicolini, Ezio Quiresi e negli anni successivi Francesco Radino).

GUARDA LE FOTOGRAFIE DELLA MOSTRA

Pure Carla Cerati negli anni ’60 lavorò sul paesaggio, così come un altro fotogiornalista, Giorgio Lotti, autori di memorabili reportage sull’alluvione di Firenze. Già dagli anni ’60 fu la volta del viaggio come scoperta di un territorio che Paolo Monti aveva iniziato a mappare in modo sistematico.
Per i grandi maestri Mario Giacomelli e Ugo Mulas il paesaggio era strettamente legato alla letteratura mentre in Franco Fontana diventava una terra incantata che riassumeva le estetiche del paesaggio rinascimentale.

Già alla fine degli anni ’60 Guido Guidi ha iniziato a presentare i suoi paesaggi marginali anticipando le problematiche attuali dei non luoghi e poi con Luigi Ghirri, sulla base della critica alla “visione cartolinesca”, venne avviato dagli anni ‘70 il nuovo viaggio in Italia che fece emergere di conseguenza un nuovo modo di intendere la fotografia, quindi la bellezza del Mediterraneo e la sua ricchezza culturale (Giuseppe Leone, Ferdinando Scianna, George Tatge) fino alla dimensione urbana (Gabriele Basilico, Mario Cresci, Olivo Barbieri, Luca Campigotto, Gianantonio Battistella, Vittore Fossati, Andrea Abati, Marco Zanta, Nicola Lorusso, Nunzio Battaglia, Vincenzo Castella).

Con la città invasa di Roberto Salbitani appare negli spazi urbani l’invasione della pubblicità di cui Oliviero Toscani e Franco Turcati esaltano la dirompente potenzialità mediatica, mentre Luca Maria Patella, Rosa Foschi, Mario Sillani Djerraian e poi Gianluigi Colin, Marcello Di Donato, Davide Bramante e Maria Mulas si misurano da parte loro con il paesaggio fantastico.
Nel corso degli anni, una parte dei fotografi italiani ha proseguito nella ricerca più tradizionale di quelli che oramai sono probabilmente gli ultimi scorci della bellezza del paesaggio: prima Augusto Viggiano, poi Valerio Rebecchi, Cesare Colombo, Ippolita Paolucci, Alberto Tissoni, Carlo Leidi, Antonio Biasiucci, infine Laura Di Bidino, Valerio Desideri.

Elementi di storia dell’arte e di memoria dei luoghi sono stati invece introdotti da Davide Camisasca, Vasco Ascolini, Cesare Di Liborio, Paolo Simonazzi, Bruno Cattani o dai fotogiornalisti Aldo Martinuzzi e Roberto Koch.

L’ultima parte della mostra presenta la visione contemporanea del paesaggio oramai frammentato per come viene proposta da Massimo Vitali, Moreno Gentili, Cristina Omenetto, Giovanni Gastel, Marco Signorini, Marco Campanini, Maurizio Montagna, Samantha Banetta, Marco Citron, Luciano Gaudenzio, Massimo Siragusa, Miranda Gibilisco, Maurizio Chelucci e Maurizio Galimberti.

LE PROSSIME TAPPE

Dopo l’esposizione a Roma (promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura) le foto viaggeranno a Zagabria in Croazia e a Lubiana in Slovenia in occasione del emestre di presidenza italiana dell’Unione Europea.

Paesaggio italiano, una mostra per 60 anni di immagini

Dal 24 gennaio al 20 aprile, il Museo di Roma in Trastevere presenterà la mostra "Il paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010", evidenziando diverse 'correnti' artistiche: i pittorialisti (come Riccardo Peretti Griva o Enrico Pavonello in giovane età), i fotografi vicini all’estetica Crociana (Giuseppe Cavalli, Piergiorgio Branzi, Alfredo Camisa, Giuseppe Moder, Raffaele Rotondo, Dino Bruzzone), gli aderenti a La Gondola…

Attentato talebano a Kabul

E' di 21 vittime, di cui 13 straniere, il bilancio di un nuovo attentato compiuto dai talebani in un ristorante di Kabul nella serata del 17 gennaio 2014: tra i morti, ha precisato il capo della polizia locale Mohammad Zahir, ci sono anche 4 membridella missione delle Nazioni Unite in Afghanistan e il 60enne libanese, Wabel Abdallah, rappresentante del Fondo…

Liguria, deraglia un treno. Le immagini

Paura in Liguria per un'ondata di maltempo che ha causato frane e allagamenti in tutta la regione; il treno intercity Milano-Ventimiglia è deragliato a causa di una frana in una zona tra le province di Savona e di Imperia, in un tratto a binario unico. Feriti in modo lieve i due macchinisti, nessuna conseguenza per i circa 200 passeggeri a…

Chanel n°5: quante cose ci dice uno spot

Piace, piace a tutti lo spot di Chanel. Quello di Marylin, quello della sua dichiarazione d’amore, spontanea, alla fragranza che doveva profumare di donna. Lo spot è un breve cortometraggio in cui quelle poche gocce di profumo, che Marylin indossava per andare a dormire, diventano lacrime di malinconia che titillano in un’atmosfera autentica e, al tempo stesso, senza tempo. E’…

Il futuro dell’Afghanistan

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Se il 2013 si è chiuso con un sostanziale nulla di fatto per il dialogo negoziale, il 2014 si annuncia come anno cruciale per l’Afghanistan: elezioni presidenziali e formalizzazione del Bilateral Security Agreement da cui dipende la permanenza militare straniera. Questi appuntamenti s’inseriscono in un quadro generale che non lascia spazio all’ottimismo. Il 2015…

L’ondata migratoria siriana

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nonostante i continui rinvii, l’Onu ha fissato per il 22 gennaio l’inizio ufficiale dei colloqui di pace “Ginevra 2” che dovrebbero favorire una soluzione internazionale al conflitto siriano. La collocazione geopolitica della Siria, divenuta un tassello nevralgico anche per quanto concerne gli equilibri diplomatici tra Stati Uniti e Russia, ha fatto riecheggiare le ripercussioni…

In Liguria è ancora emergenza frane. Le immagini

Si aggrava l'emergenza frane su tutto il territorio della Liguria. Secondo quanto reso noto dall'assessore alla Protezione civile, Renata Briano, sono oltre 100 le frane che hanno colpito la Regione in questi ultimi due giorni e oltre 200 le persone evacuate dalle proprie abitazioni, 108 in Provincia di Imperia, 78 in provincia della Spezia e 50 in provincia di Genova.…

Guangdong, ecco gli sfolgoranti obiettivi di crescita per la locomotiva della Cina

Il Guangdong ha fissato il proprio obiettivo di crescita per il 2014 all'8,5 per cento. Il polmone economico della Repubblica popolare ha alzato l'asticella rispetto al'8 per cento fissato per l'anno scorso, alla fine superato di mezzo punto percentuale. Una scelta in controtendenza rispetto a quella di almeno altre sette province cinesi che hanno visto al ribasso le stime di…

La magia di "Un matrimonio". Parla Pupi Avati

L'ha ideata, scritta e accompagnata in televisione. Adesso, ne è orgoglioso. Non tanto per la portata di un lavoraccio simile - a quello è abituato - quanto invece per la sostanza. "Di matrimoni che durano da anni cibandosi di pane, amore e sacrifici ce ne sono più di quanti si possa immaginare. Un esempio? Il mio. Così, ho deciso di…

Mini Imu, azzardo e tabacchi. Resoconto delle persecuzioni fiscali

La vicenda elettorale ha messo in ombra la persecuzione fiscale in cui viviamo, con la minaccia ulteriore che se non paghi, Equitalia ti rincorre e ti multa. La questione della mini imu sulla casa è offensiva per ciascuno di noi. Il Ministro del Rio con un tentativo patetico di motivare la tassa da pagare in questi giorni, afferma che non…

×

Iscriviti alla newsletter