Skip to main content

Il realismo storico di Papa Francesco è un monito senza indugi a ripensare l’organizzazione delle società, dell’economia e a ridare un senso alla vita. La dimensione etica è necessaria nei nostri giorni di cerniera tra il mondo che conosciamo e quello che verrà. Infatti, se in passato la dimensione etica rispondeva ai bisogni spirituali e relazionali dell’essere umano, oggi essa è decisiva per il futuro della società, per orientare il suo cammino verso la vita storica nella coscienza di un divenire che superi le strettoie della materia.

Il mondo occidentale, in particolare l’Europa, vive con disagio crescente la delusione che deriva dalla perdita di centralità che si era attribuita nei passati cinque secoli. Nella conquista della centralità giocarono inizialmente i valori dell’Antico Testamento ai quali il primo capitalismo, ebraico e protestante, si ispirò. Le relazioni di scambio, morali e commerciali, si svilupparono con successo proprio sull’assioma teologico del “ti amo se tu mi ami”. La forza morale di tale assioma permise all’Europa di condurre più rivoluzioni mercatorie e sociali che le assicurarono il dominio sulle terre, i popoli e la ricchezza. La crudeltà delle forze che si sprigionarono, si pensi solo ai racconti tetri e tragici di Dickens, non fu moderata dallo sviluppo delle idee liberali ma dal superamento delle stesse, prima con il Terzo Stato e poi con il diffondersi del socialismo. Quest’ultimo, non a caso, vide tra i suoi massimi teorici proprio un intellettuale borghese di origine ebraica. Con il superamento dell’antico ordine sociale, di origine medievale, si sprigionò una nuova rivoluzione morale che, tratta dagli insegnamenti del Nuovo Testamento, consolidò la centralità (europea) facendola diventare un paradigma di governo mondiale. La Misericordia si trasformò, infatti, in diritti sociali, e il Perdono in giustizia equa.

La fine del mondo “diviso”, il crollo dei muri e delle cortine di ferro, e l’espandersi del desiderio di libertà e autodeterminazione ha portato, verso la fine del XX secolo, alla crisi del sistema fondato sulla centralità. Le ultime due decadi hanno aggiunto la paura del crollo delle certezze materiali alla confusione dei sistemi economici e sociali. Confrontati con l’era dello squilibrio, si è cercato di difendere l’esistente con la forza. Non più guerre mondiali ma regionali o di bassa intensità, crisi finanziaria e misure di austerità economica hanno imposto ristrutturazioni delle società umane. La stabilità è stata, ed è ancora, il perno per la strenua difesa dello statu quo. Tutte misure gravemente impopolari, e probabilmente inutili se non nocive.

L’ultimo passaggio della storia ci ha fatto trovare “nudi” di fronte al mondo nel quale non c’è più “centralità”. Come Papa Francesco ama ripetere, è dalle “periferie” che si può vedere e capire il tutto.

Sembra, allora, che anche la spinta tratta dal Nuovo Testamento, abbia esaurito la sua forza morale. Tuttavia, è certo che gli atti morali sono di per se stessi rivoluzionari. E’ arrivato il tempo, con una certa urgenza, di pensare ad una nuova etica mondiale che riconosca, realisticamente, la necessità dell’armonia. Solo cosi’ si potrà pensare positivamente, e con amore, ad un mondo senza centro.

 

 

Pensare ad un mondo senza centro

Il realismo storico di Papa Francesco è un monito senza indugi a ripensare l'organizzazione delle società, dell'economia e a ridare un senso alla vita. La dimensione etica è necessaria nei nostri giorni di cerniera tra il mondo che conosciamo e quello che verrà. Infatti, se in passato la dimensione etica rispondeva ai bisogni spirituali e relazionali dell'essere umano, oggi essa…

I pugni di Bruno Martinazzi

I pugni di Bruno Martinazzi sono stati prelevati dall’atrio del Centro Direzionale della Fiat in Corso Ferrucci. 2 pugni di pietra bellissimi. Opera scultoria voluta da Giovanni Agnelli, terminata nel 1978. Non è noto dove saranno trasferiti. E così, in questo stato di sospensione, mentre i pugni (statici) si muovono animati da un dinamismo inefficace verso chissà quale dove, non…

Parte da Milano la semina dei Popolari di Mauro

Dopo la presentazione ufficiale del 23 novembre scorso al Teatro Quirino a Roma con l'Assemblea Popolare per l'Italia, i Popolari – sancita la scissione da Scelta Civica, ufficializzata con la costituzione dei gruppi parlamentari "Per l'Italia" sia alla Camera che al Senato – si sono dati appuntamento oggi a Milano al Teatro Tieffe alla presenza del ministro Mario Mauro e…

Ecco il vascello liberale di Boldrin, De Luca e Passera. La rotta europea e le incognite italiane

Rappresentare il popolo dei produttori vessati dal fisco e dalla burocrazia contro la conservazione e i privilegi delle formazioni egemoni nella seconda Repubblica. Promuovere un taglio rigoroso, massiccio e selettivo della spesa pubblica cresciuta del 30 per cento tra il 2001 e il 2012. Rompere il predominio popolare e socialista nell’Ue realizzando una visione federale e solidale dell’Europa grazie a…

Solo una stagione di riforme può ripristinare la pace sociale

Lo diciamo con quella benevolenza che ci accompagna quando la consapevolezza della lucida verità ci appare sempre più evidente. In Banca d’Italia bolle qualcosa che i mass media continuano a nascondere (con le banche italiane che siedono nella proprietà che ne sono soddisfatte) perché diversamente gli eurini non girano. È sempre più accreditata nei palazzi del potere e della politica…

Così Putin vuole abbattere la corruzione in Russia dopo lo scandalo cipriota

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Senza eccessivi clamori mediatici da alcune settimane a Mosca è iniziata una singolare Mani Pulite russa. Lo zar Vladimir Putin aveva annunciato che il suo terzo mandato presidenziale al Cremlino avrebbe coinciso con una guerra senza quartiere alla…

Il governo Letta&Alfano ha decretato la morte dei partiti

Nel 1960 il governo Tambroni per rabbonire la piazza allora in agitazione per iniziativa del Pci e del Psi attuò una riduzione del prezzo della benzina allora stabilito in via amministrativa. Il governo Letta&Alfano ha pensato bene di anticipare tutti decretando la fine del finanziamento pubblico e quindi la morte dei partiti. Solo che questa volta la concessione è stata…

Come e perché i Fondi Sovrani possono essere il "tesoretto" delle imprese italiane

Come avvicinare domanda e offerta di capitali in una fase di credit crunch? Quali sono gli investitori istituzionali più adatti e interessati al nostro sistema produttivo? IL TEMA DEI CAPITALI Nell’attuale scenario di contrazione e sempre maggiore selettività del credito bancario e considerata la difficoltà a far decollare forme alternative di finanziamento come le emissioni obbligazionarie, il tema dei capitali…

Così la buona politica può disinnescare il populismo dei Forconi

Da troppo tempo il sistema politico italiano, l’odiosa Casta autoreferenziale e clientelare, gioca in difesa, incapace di produrre proposte veramente innovative agli Italiani: istruzione, fisco, sanità, giustizia, pensioni, lavoro rantolano in cerca di una boccata d’ossigeno, negata dalla mancanza di idee coraggiose. STESSI PROBLEMI I problemi che ci affliggono oggi sono sempre gli stessi di ieri, magari un po’ peggiorati,…

Reliquie laiche

leggo che sono state pagare 104 mila euro le scarpe indossate da michael jordan in una storica partita di basket. una notizia di cronaca come le altre, nessuna critica, solo un pò di invidia per il fortunato (o lungimirante?) rattacapalle che le aveva ricevute in dono.  per far finire il sarcasmo con cui le gazzette commentano la devozione popolare per…

×

Iscriviti alla newsletter