Un anno fa andava on line il nuovo Formiche.net dopo un rodaggio di tre mesi: dal 15 settembre 2012 sono direttore di www.formiche.net. E chissenefrega, direte. Giusto. Quindi iniziamo prima dalle notizie, ovvero dai numeri. Mi limito a ricordare qualche percentuale che può rendere l'idea degli sforzi appassionati compiuti dalla redazione e dai collaboratori: oltre 200 per cento in più di contatti negli ultimi tre…
Archivi
Privatizzare sì, ma con giudizio. Rapporto-Glocus-Ibl
Il Governo italiano ha annunciato un piano di privatizzazioni. Per quanto è possibile capire dalle indiscrezioni, tale piano è limitato e parziale, nonché orientato a mantenere il controllo pubblico su tutte le imprese coinvolte. Come tale – seppure nell’attesa di maggiori dettagli – esso solleva alcuni profili di scetticismo. Ciò non significa che le privatizzazioni non possano essere un passaggio…
Banda larga, in Europa solo Grecia e Cipro peggio dell’Italia
La rilevanza dell’innovazione digitale per le opportunità di ripresa economica e per la modernizzazione del tessuto produttivo è un dato acquisito da istituzioni, imprese e osservatori. Tutti concordi nel ritenere lo sviluppo delle tecnologie in banda larga un fattore decisivo nella riduzione dei costi per l’utente e nell’allargamento degli spazi di mercato per i player attivi nella frontiera delle telecomunicazioni.…
Paolo Messa ospite a Omnibus
Venerdì 13 dicembre, a partire dalle 7.55, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite della trasmissione Omnibus, in onda su La7.
Votata la “fiducia di servizio”. Adesso, Renzi batti un colpo!
Caro Renzi i primi passi dopo le primarie non convincono. Per la segreteria del PD aspettiamo di sentire qualcosa di concreto dalle persone appena nominate. Volti giovani, è vero, ma non proprio innovativi in politica. Tuttavia, vogliamo sperare che tra poche settimane si possa leggere un ‘progetto paese’ olistico e programmatico che declini non solo le misure da adottare nell’immediato…
Antipasto di fiducia tra Letta e Renzi
Nello stesso momento in cui ha annunciato per le “prossime settimane” la stipula e la conseguente esposizione di “un patto di governo 2014” il presidente del Consiglio Enrico Letta ha ridimensionato il significato del “nuovo inizio” da lui attribuito alla fiducia parlamentare chiesta alle Camere. Una fiducia perciò tradottasi automaticamente in una semplice, ulteriore certificazione del cambio di maggioranza verificatosi…
Renzi non si faccia risucchiare dai conservatori. Parla Guzzetta
Un pessimo segnale quando la politica nicchia e deve pensarci la Corte Costituzionale ad affrontare un problema noto a tutti, certifica il costituzionalista Giovanni Guzzetta a proposito del Porcellum e dell'incapacità dei partiti di trovare una soluzione. Il promotore dei tre quesiti referendari sulla legge elettorale per cui si è votato nel giugno del 2009 fa notare a Formiche.net che…
Tornano le alchimie musicali di Francesco Pennisi
Non mi si dica che sono in conflitto d’interessi. La parentela tra me e Francesco Pennisi è abbastanza complicata in quanto nipoti di cugini. La differenza di età (circa dieci anni) ha reso difficile la frequentazione da ragazzi, tanto più che io andavo in Sicilia solo per le vacanze. Ci siamo frequentati solamente dopo il mio rientro in Italia dagli…
Lo sapete che i cittadini dell'Uruguay rifiutano la legalizzazione della marijuana?
L’Uruguay è oggi sulle prime pagine dei giornali di tutto mondo perché è diventato il primo Paese dove la commercializzazione della marijuana è legale. Una legge inedita, discussa e approvata dal Parlamento, permette la concessione di licenze per la coltivazione, produzione e vendita della droga alle farmacie. La decisione fa parte di una strategia del presidente dell’Uruguay, José “Pepe” Mujica,…
Università, le litigate accademiche fra Bocconi e Roars su merito e ricerca
Le lotte darwinistiche per la sopravvivenza accademica hanno portato nell'Università italiana alla selezione naturale di due schieramenti: da una parte i professori di Return on Academic Research (Roars), il sito dedicato alla discussione di temi della politica dell'università e della ricerca, dall'altra alcuni economisti della Bocconi di Milano dall'altra. Mentre nelle ricerche di alcuni bocconcini si tendono a mettere in evidenza come talvolta i ricercatori…