Skip to main content

Questa conferenza s’ha da fare. Quindi, cari ribelli, partecipate o vi scarichiamo in modo definitivo. Questo è il messaggio, neppure troppo velato, mandato dalla Casa Bianca ai ribelli siriani, che di partecipare alla Conferenza internazionale prevista in Svizzera per il prossimo 22 gennaio proprio non ne vorrebbero sapere. Il segretario di Stato americano John Kerry ha incontrato a Parigi Ahmad Assi al-Jarba, il presidente della Coalizione Nazionale Siriana delle forze dell’Opposizione e della Rivoluzione, cioè l’organo che i paesi occidentali riconoscono come interlocutore, e gli ha detto che il sostegno da parte degli Stati Uniti potrebbe diminuire se la Coalizione Nazionale non prenderà parte ai negoziati. Così riporta il New York Times.

Il problema è che la Coalizione Nazionale si sente già poco sostenuta dagli Stati Uniti. E, contemporaneamente, teme di perdere quel poco di autorevolezza che le rimane sul territorio siriano. Organo politico che fino a qualche tempo fa godeva di un ampio sostegno diplomatico a livello internazionale, sui campi di battaglia la Coalizione Nazionale conta ben poco. Nella guerra contro Assad ormai la parte del leone la fanno gli islamisti dell’ISIS e di al-Nousra, che non riconoscono la Coalizione. Invece il più moderato Esercito Siriano Libero, che qualcuno dava per spacciato ma ha ripreso un po’ di terreno ultimamente, fa parte della Coalizione. Ma ha già fatto sapere di non sostenere i negoziati. Non solo: l’Esl continuerà a combattere anche durante i giorni della conferenza.

Perché Obama vuole tanto questa conferenza di pace e invece i ribelli non la vogliono? La questione è complessa, ma può essere riassunta, a grandi linee, in due punti: da un lato, gli Usa vogliono chiudere al più presto il dossier Siria; dall’altro lato, in questa fase, la situazione è sbilanciata a favore di Assad, sia sul campo che a livello diplomatico, e dunque i ribelli temono che partecipare a una conferenza di pace adesso significherebbe darla vinta al regime. Un timore non del tutto fuori luogo, anche perché Assad ha buone possibilità di restare al potere.

La “frettolosità” di Obama e i dubbi dei ribelli su uno sbilanciamento dei negoziati a favore di Assad, poi, sono due facce della stessa medaglia. Obama non ha mai avuto esporsi più di tanto in Siria e il suo sostegno ai ribelli è sempre stato tiepido: mandava solo assistenza “non letale”, che poi è stata in buona parte sospesa. Da un lato Obama temeva una nuova guerra in stile Iraq, dall’altro aveva paura degli estremisti tra le fila dell’opposizione.

A questo va aggiunto che proprio mentre Assad iniziava a consolidare la sua posizione militare e diplomatica (da quando ha accettato di smantellare l’arsenale chimico è tornato, giocoforza, un “interlocutore credibile” per la comunità internazionale), i gruppi più estremisti dominavano sempre più la scena dell’opposizione. Per esempio l’ISIS, ispirato ad al-Qaeda, che è stato protagonista di azioni anche in Libano e in Iraq. Messe insieme, queste due cose hanno rafforzato la convinzione di Obama che sostenere i ribelli è pericoloso e che, contemporaneamente, trovare una soluzione che permetta ad Assad di restare sia il modo più veloce di porre fine al conflitto in Siria. O, se non altro, a dare l’impressione di volerlo fare… perché, nei fatti, quanto possa reggere una situazione in cui è Assad a governare resta tutto da dimostrare.

Di fatto l’Occidente ha “scaricato” i ribelli già da tempo. Stando alle indiscrezioni diplomatiche, i servizi segreti europei avrebbero già ripreso i contatti col regime siriano per collaborare sull’anti-terrorismo, e pure gli americani ci starebbero pensando. Persino la Turchia, tra i paesi più coinvolti nella lotta contro Assad, potrebbe ricalibrare la sua politica siriana. E se i negoziati paiono così sbilanciati a favore del regime, è anche per questo: da un lato Assad può contare su un sostegno deciso da parte di Russia e Iran, che si guardano bene dallo “scaricarlo”, mentre dall’altro i ribelli sono praticamente da soli.

Anna Momigliano è caporedattrice della Rivista Studio, scrive per Panorama.it e ha pubblicato recentemente  Il Macellaio di Damasco. Bashar al Assad, biografia di un tiranno che non voleva esserlo” (VandA epublishing, 2013)

Siria, perché Obama ci tiene tanto alla conferenza a Montreux

Questa conferenza s'ha da fare. Quindi, cari ribelli, partecipate o vi scarichiamo in modo definitivo. Questo è il messaggio, neppure troppo velato, mandato dalla Casa Bianca ai ribelli siriani, che di partecipare alla Conferenza internazionale prevista in Svizzera per il prossimo 22 gennaio proprio non ne vorrebbero sapere. Il segretario di Stato americano John Kerry ha incontrato a Parigi Ahmad…

Cosa ha detto la Corte Costituzionale sul porcellum

"Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica". (Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955). Proviamo a passare in rassegna le parti più rilevanti della recente decisione della Corte Costituzionale n.1/2014 che ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune disposizioni del famigerato porcellum, per stare all’espressione coniata dal politologo Giovanni Sartori. Vale la pena di premettere che la sentenza…

Rifiuti, ecco mappa e classifica delle discariche in Italia e in Europa

Oltre un terzo dei rifiuti urbani viene smaltito ricorrendo alla discarica. Parliamo di Europa, dell'Ue a 27 per la precisione, dove il 36% della spazzatura infatti – secondo gli ultimi dati contenuti nel report dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) – finisce in queste grandi vasche "ingoia-monnezza". La più grande di tutte era la discarica di…

Ecco come Michelle Obama festeggerà i suoi 50 anni

Michelle Obama è rientrata dalle Hawaii per festeggiare insieme a Barack i suoi 50 anni a Washington. Dopo le feste natalizie, Michelle è rimasta a lungo a Honululu con l’amica Oprah Winfrey, aumentando le voci di una possibile crisi matrimoniale. Ma molto probabilmente, come in altre occasioni, la first lady uscirà stasera a cena con il marito. Domani invece ci sarà…

Tutte le spese folli e il conto nel paradiso fiscale di Netanyahu

Nuovi colpi contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il quotidiano economico Globes ha svelato ieri che Netanyahu possiede un conto nel paradiso fiscale di Jersey, dipendenza della corona britannica. La notizia è stata confermata dai servizi israeliani che hanno però giustificato il fatto dicendo che non ci sono stati movimenti bancari dal 2003. “Netanyahu ha fatto operazioni con questo…

Giustizialismo o etica? Il caso De Girolamo

Linciaggio mediatico o questione morale? Sono questi i due opposti punti di vista con cui il Paese affronta l’ennesimo caso politico che sta scuotendo il governo Letta. Quello che ha coinvolto il ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo, per l’inchiesta sulla Asl di Benevento. L’esponente del Nuovo Centrodestra che, è bene precisarlo, non è indagata, dall’aula deserta di Montecitorio dove ha riferito…

Michelle Obama compie 50 anni

Michelle Obama compie 50 anni, un traguardo che la first lady americana ha deciso di festeggiare con una grande serata alla Casa Bianca. Nessuna cena formale ma balli a ritmo di musica hip hop e star dello spettacolo. Anche se l'elenco degli invitati non è stato diffuso di certo non mancheranno Beyoncé e Jay-z la coppia d'oro della musica americana,…

marco travaglio peter gomez

Il Fatto Quotidiano con Travaglio scudiscia il Renzi pro Berlusconi

Schizofrenia da rottamatore? Il Fatto Quotidiano prosegue nella sua oscillazione sul segretario del Pd Matteo Renzi. E se un giorno spiccano le attenzioni del direttore Antonio Padellaro, quello successivo c'è Stefano Feltri che intervista Renzi, passando dal bastian contrario Marco Travaglio che ultimamente ha lanciato fendenti a Grillo e Casaleggio su impeachment e referendum anti euro nonostante sia considerato filo…

Mappa utile sulla legge elettorale che sarà. Parla Galli (Pd)

L'intervento della Consulta? “Un intervento di supplenza, rispetto all'incapacità della politica di modificare questa legge sciagurata” dice a Formiche.net Carlo Galli, deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Galli disegna i limiti dei tre modelli elettorali proposti da Renzi e mette l'accento sul fatto che la Consulta non "scommette" sul Parlamento... Come giudica le motivazioni…

Shale gas, il braccio di ferro a Bruxelles e la conquista inglese di Total

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il colosso francese Total ha appena annunciato l’acquisizione del 40% di due permessi di esplorazione per riserve di shale gas sul territorio britannico, in un’area di 240 km quadrati nella regione dell'East Midlands. L'AVVENTURA BRITANNICA DI TOTAL L’azienda ha mostrato particolare soddisfazione nell’annunciare l’acquisizione, considerandola “fondamentale per un Gruppo che prosegue i suoi investimenti in un…

×

Iscriviti alla newsletter