Skip to main content

Prematuro parlare di vittoria contro la crisi, soprattutto se le politiche fiscali non sono mirate a stimolare la crescita.

IL MESSAGGIO DI DRAGHI
Il messaggio è chiaro, netto ed elimina tutte le residue velleità di intepretazioni politiche a segnali di ripresa che, invece, si manterrà debole per i prossimi due anni. Parola di Mario Draghi, presidente della Bce che, nella conferenza stampa di oggi successiva al direttivo della Banca centrale europea che ha mantenuto i tassi al minimo storico, prevede per tutta l’Eurozona un biennio di convalescenza molto problematica. “La ripresa c’è, ma è modesta e fragile, permangono rischi finanziari, politici, geopolitici”, ha detto. Soprattutto, “c’è un inaccettabile livello di disoccupazione”.

LO SPETTRO DELLA DEFLAZIONE
Non lo ha detto esplicitamente, in ossequio alla tradizione di moderatismo semantico della Bce, ma Draghi per la prima volta ha fatto riferimento alla deflazione, seppur indirettamente, e cioè parlando della bassa inflazione comune a tutta l’area euro. Il mandato statutario della Bce di garantire la stabilità dei prezzi nell’Eurozona è duale, ha affermato. “Voglio essere chiaro: abbiamo un mandato per difendere la stabilità dei prezzi in entrambe le direzioni“: l’Eurotower agirebbe sia nel caso di “disancoraggio della aspettative inflazionistiche” per combattere cioè l’inflazione, ma anche nel caso di una caduta generale dell’indice dei prezzi, cioè per combattere la deflazione”. E il target virtuoso del 2% resterà lontano ancora per un bel po’: nell’eurozona, ha aggiunto, “sperimenteremo un lungo periodo di bassa inflazione”, aggiungendo che, anche se a lungo termine rimangono “ben ancorate” al mandato della Banca centrale, “le prospettive sull’inflazione a medio termine sono peggiorate”.

OBIETTIVO RIPRESA
Tradotto in italiano e per l’Italia, significa che, con politiche mirate unicamente alla stabilità dei conti pubblici, incapaci di stimolare una ripresa dei consumi interni attraverso l’inversione di tendenza del mercato del lavoro, la semplificazione delle procedure, l’abbattimento dell’invasività della burocrazia e la visibilità dei servizi pagati con le tasse, inevitabilmente il debito pubblico, anche se per miracolo dovesse tornare ai livelli di due anni fa (cioè 178 miliardi di euro fa), avrebbe un valore molto più alto proprio a causa della bassa inflazione. Anche col rendimento dei nostri Btp al 3% (oggi è al 3,85%).

CRESCE IL DEBITO PUBBLICO
E, oggi, il nostro debito pubblico continua a salire, sfondando quota 2.085 miliardi. Intanto l’Istat fotografa impietosamente quanto l’Ue avesse ragione a dubitare degli obiettivi della legge di stabilità del governo Letta: il rapporto deficit/pil dei primi nove mesi del 2013 è schizzato al 3,7%, e se si confermasse anche a fine anno, ci rimetterebbe di nuovo dietro alla lavagna, con una nuova procedura di infrazione che più di qualcuno non vede l’ora di aprire. Insomma, sarebbe bene che qualcuno rimandasse l’esecuzione dell’Inno alla gioia, i tempi restano grami. Soprattutto per i politici senza coraggio.

Perché Draghi vede lo spettro della deflazione

Prematuro parlare di vittoria contro la crisi, soprattutto se le politiche fiscali non sono mirate a stimolare la crescita. IL MESSAGGIO DI DRAGHI Il messaggio è chiaro, netto ed elimina tutte le residue velleità di intepretazioni politiche a segnali di ripresa che, invece, si manterrà debole per i prossimi due anni. Parola di Mario Draghi, presidente della Bce che, nella…

Il Jobs Act è un buon lavoro. Parola di Massagli (Adapt)

Il Jobs Act è un buon lavoro. Parola di Emmanuele Massagli, presidente del think tank Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche nell'ambito delle relazioni industriali e di lavoro. Massagli è stato coordinatore della segreteria tecnica del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.  Che ne pensa del Jobs Act alla Renzi? E’ un…

Concertiamo bene il Jobs Act

"Finalmente abbiamo rimesso la chiesa al centro del villaggio" (Rudi Garcia) Da troppo tempo in Italia il lavoro viene trattato come la grande emergenza nazionale, è ora che diventi per tutti la grande priorità. È dunque una buona notizia che la nuova leadership del più grande partito di maggioranza abbia deciso di mettere il lavoro al centro della propria azione…

Perché Putin si gioca la faccia con le Olimpiadi di Sochi

Le forze di sicurezza russe stanno creando un rigido cerchio di sicurezza attorno alla città di Sochi, dove dal 7 al 23 febbraio prossimi si svolgeranno i Giochi Olimpici d’Inverno. Droni, sottomarini, robot da ricognizione e tanti soldati. Tutto ciò che si considera necessario per proteggere la reputazione del Paese. LE PROVE DI PUTIN Il presidente Vladimir Putin ha provato personalmente…

L'italo-americano Christie in un ingorgo: addio Casa Bianca?

Potrebbe concludersi ancor prima di iniziare la corsa di Chris Christie, il probabile candidato repubblicano alle prossime elezioni presidenziali degli Stati Uniti, accusato di aver creato appositamente traffico e ingorghi per danneggiare un sindaco che non lo sosteneva. LE EMAIL INCRIMINATE Lo scandalo che sta interessando il governatore del New Jersey è esploso con la pubblicazione da parte del Wall…

La formica Piga sale sulla Carrozza del Cepr

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha nominato i componenti del Comitato di esperti per la politica della ricerca (Cepr). Su proposta del Ministro, che presiede il comitato, e con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sono stati così designati i seguenti componenti: Roberto Battiston, Professore ordinario di Fisica Sperimentale, Università di Trento; Oliana Carnevali,…

Travaglio festeggia con i grillini. Le foto di Pizzi

Sì, negli ultimi tempi l'idillio sembra spezzato e il Fatto Quotidiano non si è risparmiato nel dare sonori ceffoni al M5S. Eppure alcuni esponenti del Movimento continuano a considerarlo un "giornale amico" e hanno deciso di partecipare all'evento organizzato dal quotidiano diretto da Antonio Padellaro. Così, martedì al Circolo degli artisti, la presentazione della docu-serie "La vita è un treno"…

Vestiti con la tecnologia

In futuro la tecnologia la indosseremo. A svelare con anticipo quali saranno i mercati più battuti dai colossi dell'hitech è il Consumer electronics show di Las Vegas, la più grande e attesa fiera del settore. "La tecnologia indossabile è uno dei grandi trend quest'anno e noi siamo solo all'inizio di questo mercato - spiega Steve Koenig, analista del settore -…

Yahoo! Marissa Mayer incanta Las Vegas

Volto simbolo della rinascita di un big hitech in crisi, Marissa Mayer è protagonista del keynote di Yahoo! al Consumer Electronic Show di Las Vegas: il Ceo si presenta sul palco vestita di viola e illustra le novità della società da lei guidata, secondo motore di ricerca più usato nel mondo dopo Google. La strategia di Yahoo! per conquistare il…

Obama allunga la vita alla Stazione Spaziale e guarda ai privati

L'annuncio è arrivato in occasione del summit sull'esplorazione spaziale in corso a Washington ed è stato fatto dal numero uno della Nasa, Charles Bolden: l'amministrazione Obama ha deciso di estendere la vita operativa della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2024. NUOVO IMPULSO  La data prevista per la cessazione delle attività di ricerca condotte sull'avamposto spaziale, che a dicembre ha…

×

Iscriviti alla newsletter