Skip to main content

Se non è un giorno storico per la crisi greca, poco ci manca. Dopo cinque giorni di dibattito, il Parlamento ellenico ha approvato il bilancio per il prossimo anno. I sì sono stati 153 e 142 i no. Il bilancio per la prima volta vede un avanzo primario di 812 milioni di euro, ovvero l’1,6 per cento della produzione economica: il doppio di quanto inizialmente previsto. Ma se da un lato la colonna dei “più” torna a riempirsi di qualche numero, non si comprende come quella dei meno non fermi il proprio trend, dal momento che la Troika già annuncia altri tagli e balzelli per un totale di circa cinque miliardi di euro.

FANTASIA DEI NUMERI
Il premier conservatore Antonis Samaras continua a ripetere che il 2014 sarà un anno di ripresa economica, dopo una recessione di sei anni. Il fatto che per la Grecia si preveda un minimo di crescita economica, per molti osservatori basta a rafforzare la potenziale negoziazione del Paese con i suoi creditori. Ma nel bilancio c’è anche scritto che due miliardi di euro verranno da nuove entrate fiscali. Inoltre è previsto un taglio di altri tre miliardi di euro a sanità pubblica e welfare.

I MOVIMENTI DI PROTESTA
Secondo fonti giornalistiche greche, da Bruxelles non sarebbe stata sbloccata l’ulteriore tranche di prestiti di dicembre se prima non fosse stato approvato il bilancio. Una vulgata che, se fosse confermata, per alcuni analisti aggiungerebbe dettagli geopolitici alla vicenda, lasciandone presagire una conclusione lontana. I movimenti di protesta interni, sfumati negli ultimi mesi tra la gente comune, stanno invece trovando terreno fertile nelle fazioni più estremiste. L’obiettivo è il rifiuto del memorandum della Troika.

LA RECESSIONE CONTINUA
Ma al di là di trend, previsioni e rilievi di agenzie di rating o di Bruxelles (la stessa che, evidenziano i più critici, non ha controllato l’ingresso di Atene nella moneta unica, avvenuto, come si sostiene oggi da più parti, senza requisiti necessari), la recessione persiste, con un tasso di evasione fiscale non ancora intaccato.

LE MOSSE DI SAMARAS
Kerin Hope, dalle colonne del Financial Times, osserva che con i conti in attivo e con un’economia impostata per il prossimo anno ad una forma di crescita, il premier Samaras non sarebbe più così disposto a piegarsi alle richieste dei creditori della Troika. E per sottolineare questa tesi, viene riportata la notizia secondo cui la nuova missione ad Atene dei rappresentanti di Bce, Ue e Fmi sarebbe stata rinviata. Ma se così fosse come mai lo stesso Samaras non ha fatto nulla nella direzione della rinegoziazione del debiti? O nel pretendere nel suo recentissimo vertice a Berlino con la cancelliera Merkel che di pari passo all’austerità e ai tagli fosse stimolata anche una diversa politica industriale e privatizzazioni meno drastiche? Domande che molti osservatori si pongono.

Grecia, primo bilancio con avanzo. Ma c'è il trucco

Se non è un giorno storico per la crisi greca, poco ci manca. Dopo cinque giorni di dibattito, il Parlamento ellenico ha approvato il bilancio per il prossimo anno. I sì sono stati 153 e 142 i no. Il bilancio per la prima volta vede un avanzo primario di 812 milioni di euro, ovvero l'1,6 per cento della produzione economica:…

Che cosa pretendono, e di cosa vaneggiano, i Signori dei Forconi

Lucio Chiavegato, Augusto Zaccardelli e Mariano Ferro: ecco il triumvirato che guida la protesta dei Forconi, promotori dell'iniziativa «Fermiamo l’Italia». Volantinaggio, presidi dal Nord al Sud del Paese, mobilitazione anti tasse e tanta voglia di avere giustizia da un sistema che non funziona più. Dagli ultras, a Forza Nuova all'estrema sinistra, le componenti eversive della protesta, come riporta Marco Ludovico…

L'economia italiana sarà più verde con GreenItaly1?

La quotazione è prevista prima della fine dell’anno. Non sarà su Mta, ma su Aim, e non stiamo parlando di Moncler. Ma GreenItaly1, messa senz’altro in ombra dal campione padovano del piumino fashion, merita attenzione. Da un lato opera nel settore ad elevata crescita della green economy, dall’altro perché è la prima Spac (Special Purpose Acquisition Company) tematica specializzata in…

Chi è Laura De Benedetti, la prima donna generale

Si chiama Laura De Benedetti, ha 62 anni, è romana e passerà alla storia per essere stata la prima donna generale dell’Arma dei Carabinieri e tra tutte le Forze Armate italiane. Capo ufficio personale della Legione carabinieri Sardegna, De Benedetti, indosserà la "greca", che nessuna donna-militare aveva finora avuto il privilegio di portare in divisa. Prossima al congedo, il generale De Benedetti è transitato nell'Arma dei…

Gli sgambetti molto liberali fra Boldrin e Giannino

Il Pd ha scelto Matteo Renzi. Al centro si muovono i Popolari di Mario Mauro e Pierferdinando Casini. E sul versante di centrodestra si posiziona il nuovo movimento di Angelino Alfano che ha promosso la sua prima manifestazione pubblica sabato scorso agli Studios romani sulla Tiburtina. LE DONNE DEL NUOVO CENTRO DESTRA VISTE DA PIZZI. LE FOTO MAURO, CASINI E…

Annabella: quante cose ci dice uno spot

Alain Delon si aggira per un lungo chiostro, emaciato da una notte che è terminata da poco con il farsi dell'alba. Sbircia nella camera da letto e lei, Monica Bellucci, è tra le lenzuola che paiono le onde che vanno calmandosi dopo una lunga tempesta. Lui Alain va nel salone e stringe a sé la pelliccia di lei. Si strugge…

Ubs divide in buone e cattive le banche italiane. Report sui crediti deteriorati

“L’Italia rappresenta uno dei maggiori mercati europei di non performing loan (Npl), con una dimensione di 243 miliardi di euro e con uno dei peggiori rapporti di copertura del rischio, pari in media al 38,4%”. La fotografia è di Ubs Investment Banking, scattata di recente nel corso di un seminario a porte chiuse. E in questa fotografia non è che le…

Da che parte batte il cuore degli studenti?

«Sono esperienze che farebbero bene a tutti. Un periodo all’interno di un impresa artigiana dovrebbe far parte dei programmi della scuola dell’obbligo». Secondo Luca Costi, segretario ligure della Confartigianato.  Voi che ne pensate? Io penso che debba essere assolutamente una scelta possibile,  per tutti, dicevo in Comunicare. A scuola. Con «Amici» del 2011 (Albatros Il Filo) -  che le materie dovrebbero essere…

Aperithink con Monsignor Lorenzo Leuzzi

Giovedì 12 dicembre dalle 18.30 alle 20 presso il ristorante Galleria all'interno della Galleria Sordi a Roma, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliario di Roma, sarà ospite di Aperithink, l'appuntamento settimanale di Formiche, in collaborazione con Aleteia. Con lui si parlerà del suo ultimo libro, "Amare e Servire. Il realismo storico di Papa Francesco".  

Le primarie del Pd, un buon segnale per la democrazia

In tempi di crisi dei partiti, onestà intellettuale vuole che si segnali lo straordinario successo delle primarie del Pd: due milioni e mezzo di persone in fila ordinatamente nel corretto funzionamento di novemila seggi. Per chi come noi ritiene indispensabile la vita della politica, un segnale di vera serenità e di speranza.

×

Iscriviti alla newsletter