"Rottamazione", secondo il dizionario Gabrielli, significa ”provvedimento legislativo o strategia politica tesa a incoraggiare la demolizione di autoveicoli e motoveicoli tecnologicamente superati, ritenuti dannosi per l'ambiente”. Non aggiornatissimo, purtroppo. Tuttavia, la strategia della demolizione di un sistema “dannoso” per l’ambiente pare essere in gran voga, e caratterizzata da un criterio di selezione della nuova classe dirigente apparentemente fondato su criteri anagrafici…
Archivi
Gli italiani e le assicurazioni auto, cresce la mobilità sostenibile
Secondo lo studio della compagnia di assicurazioni auto Linear, sono in crescita gli italiani che scelgono la mobilità sostenibile per rispettare l’ambiente. Sarà che la sensibilità ecologica, specie tra le nuove generazioni, è più spiccata, o che gli italiani cercano tutti i modi per risparmiare sulla polizza Rca, magari confrontando le assicurazioni auto direttamente online per scegliere la più conveniente e…
Ho la laurea. E ora? Vado a scuola di Lobby
Una delle domande più frequenti dei laureandi o neo-laureati in materie umanistiche e con una passione per la politica è: "come si diventa lobbisti"? Bella domanda. Le idee invece, e quindi le risposte, sono piuttosto confuse. Tra quelli che vorrebbero formarsi da lobbisti alcuni hanno spiccate doti di comunicazione, altri sono bravi tecnici, altri ancora sono capaci a creare relazioni. Nessuna…
Tutti agli Studios di via Tiburtina per lo show anti Renzi di Alfano
Pullman da tutta Italia, attese 4-5mila persone, agli Studios di via Tiburtina per il battesimo del Nuovo Centrodestra. One man show perché sul palco a Roma, sabato prossimo, salirà solo Angelino Alfano, prevede la scaletta secondo gli ultimi rumors. Sarà presentato il logo del partito alfaniano, frutto della rottamazione del Pdl decretata da Silvio Berlusconi, e la struttura del nuovo…
Follia a 5 stelle sulla Tap
Seduta sospesa alla Camera dopo che i deputati del Movimento 5 Stelle hanno inscenato una protesta, occupando i banchi del governo, sul voto sull'Accordo tra Grecia, Albania e Italia per il progetto "Trans adriatic pipeline" (Tap). CHE COS'È Si tratta di un grande “tubo” che porterà dall’Azerbaijan oltre 10 miliardi di metri cubi di gas (estendibili a 20 miliardi) fino…
"Libia, un interesse nazionale per l'Italia"
Venerdì 13 dicembre, dalle ore 10, nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Roma in via de’ Burrò, 147 (nei pressi di piazza di Pietra), si terrà il "breaking event" dal titolo "Libia, un interesse nazionale per l'Italia". L'evento è organizzato da Network Globale, l’agenzia internazionale della Camera di Commercio di Roma presieduta da Aurelio Regina, e dalla rivista Formiche. Obiettivo…
Se il Papa conosce il mercato meglio dei conservatori inglesi
In un discorso commemorativo della figura di Margaret Thatcher, il sindaco di Londra Boris Johnson ha riproposto, in modo provocatorio e efficace, una certa vulgata “liberista” che normalmente si attribuisce – non senza una buona dose di approssimazione – alla coppia politica più significativa degli anno ’80: Ronald Reagan-Margaret Thatcher. Premetto che ho usato il termine “liberista” tra virgolette perché…
Ecco Samantha Cristoforetti, la prima italiana nello spazio
Al via il concorso promosso da Agenzia spaziale italiana, European space agency e Aeronautica Militare per assegnare un nome alla missione dell’astronauta Samantha Cristoforetti. Per inviare le proposte c’è tempo fino al 22 novembre. Ecco il video foto: ESA
Mauro e Casini in cerca di nome e nuovi gruppi
Finora sono sempre stati etichettati come “popolari”. Ora però la componente di Scelta civica che fa capo a Mario Mauro e Pier Ferdinando Casini è alla ricerca di un nuovo nome. Sembra infatti che Pierluigi Castagnetti, ex segretario del Partito popolare italiano, abbia preso carta e penna e fatto notare al ministro della Difesa & Co. che quel nome appartiene…
Come cambia la spesa farmaceutica regione per regione
Continuano ad esserci notevoli differenze nella spesa farmaceutica convenzionata pro-capite a livello regionale: si va 69,83 euro di Bolzano ai 139,80 euro della Sardegna. È questa la fotografia scattata da Federfarma, la federazione delle farmacie convenzionate. SPESA CONVENZIONATA IN CALO La spesa farmaceutica convenzionata è in costante calo dal 2007. La riduzione continuerà nel 2013, secondo i dati Federfarma relativi…