Skip to main content

Parlare di un patto di libero scambio tra Unione europea e Cina di cui la Gran Bretagna si farà sostenitrice è al momento “prematuro” dicono da BruxellesAlexander Polack, uno dei portavoce della Commissione europea, risponde così alle domande sugli impegni in tal senso presi dal primo ministro David Cameron in questi giorni in visita nella Repubblica popolare.

UN PATTO DI LIBERO SCAMBIO
Il leader conservatore ha parlato dell’obiettivo a lungo termine di raggiungere un patto di libero scambio tra Pechino e Bruxelles. La proposta segue i segnali di disgelo delle scorse settimane tra cinesi ed europei che hanno lanciato negoziati per un accordo bilaterale sugli investimenti. Un primo passo per rasserenare i rapporti dopo le tensioni scatenate dall’indagine Ue sui pannelli solari cinesi, sui sussidi di cui godrebbero e i vantaggi che da questi deriverebbero sulla concorrenza europea.

L’OBIETTIVO DI CAMERON
A dover ricucire con Pechino era tuttavia lo stesso Cameron. I rapporti tra i due governi avevano subito una battuta d’arresto per l’incontro lo scorso anno tra il primo ministro britannico e il Dalai Lama. Precedentemente a novembre del 2010, il leader Tory fu segnato dal rifiuto a levarsi il papavero dalla giacca mentre era in visita in Cina. Per i britannici un modo di commemorare i propri caduti in guerra, per i cinesi un simbolo che rimanda alle Guerre dell’oppio del diciannovesimo secolo. Ad aprire la strada verso rapporti più sereni era stata un mese e mezzo fa la visita in Cina del ministro delle Finanze, George Osborne, con gli impegni presi con le banche cinesi in materia di regolamentazione con l’obiettivo di favorire Londra come centro per trasformare il renminbi in una valuta globale.

LA MISSIONE BRITANNICA
Con il premier sono volati oltre Muraglia oltre 100 tra manager e amministratori delegati di colossi come Rolls-Royce, BP, Royal Dutch Shell, Barclays, HSBC, GlaxoSmithKline (è stata anche occasione per discutere dei casi di corruzione che hanno investito la società farmaceutica in Cina), Arup e Virgin. Cameron ha presentato la Gran Bretagna come il Paese occidentale più aperto agli investimenti stranieri. Il premier si è trovato a dover conciliare la necessità di promuovere il proprio Paese con quella di promuovere i diritti umani.

L’AUTOCENSURA DI BLOOMBERG
Nel corso dell’incontro con il presidente Xi Jinping, il leader conservatore non si è potuto esimere dal criticare l’esclusione di un reporter di Bloomberg dalla conferenza stampa con il suo omologo cinese, Li Keqiang. L’agenzia statunitense è nella bufera per la decisione di sospendere la pubblicazione di un’inchiesta sui legami tra imprenditoria e politica oltre Muraglia. Svelata dal New York Times, l’autocensura è stata attuata come sotto il regime nazista (paragone non troppo gradito a Pechino) per non bloccare del tutto il lavoro in Cina, compresa la fornitura dei propri terminali finanziari alle società cinesi. Il sito dell’agenzia è bloccato da un anno sui server cinese per un altro lavoro d’inchiesta sulle ricchezze dei leader cinesi, tra cui Xi Jinping. A novembre, rivela Fortune, sulla scia delle rivelazioni dell’inchiesta bloccata, sono stati ispezionati gli uffici di Pechino e di Shanghai.

L’IRRITAZIONE DI BRUXELLES
Per le aperture sul fronte europeo, oltre all’irritazione della Commissione che deve fare i conti anche con gli Stati membri che guardano con sospetto alle aperture commerciali con la Cina, Cameron dovrà confrontarsi con quanti, in Gran Bretagna, gli ricordano di essersi fatto lui stesso promotore di un referendum sulla permanenza di Londra nella Ue se non saranno accolte le riforme e la revisione dei patti proposti dai britannici.

IL CASO SCOZZESE
Nel rinnovato rapporto con Pechino, il premier britannico sembra inoltre dover inseguire il capo del governo locale scozzese Alex Salmond, nelle passate settimane in visita ufficiale in Cina, la quarta dal 2007, e che aveva fatto scalpore declinando gli inviti a incontrare il leader tibetano. E a settembre del prossimo anno gli scozzesi andranno ai seggi per dire sì o no all’indipendenza dalla Gran Bretagna.

Tutte le mire della visita di Cameron in Cina

Parlare di un patto di libero scambio tra Unione europea e Cina di cui la Gran Bretagna si farà sostenitrice è al momento “prematuro” dicono da Bruxelles. Alexander Polack, uno dei portavoce della Commissione europea, risponde così alle domande sugli impegni in tal senso presi dal primo ministro David Cameron in questi giorni in visita nella Repubblica popolare. UN PATTO DI…

Telecom si fa smart (phone). Ma low cost piace?

È low-cost e non guasta. Ma il fulcro del nuovo smartphone lanciato in Italia da Telecom Italia e Mozilla ruota intorno a un altro concetto: puntare su un sistema operativo alternativo in grado di contrastare lo strapotere di Google e Apple. L’Alcatel onetouch fire, questo il nome del nuovo dispositivo nato dalla collaborazione tra Telecom e Mozilla, è dotato del…

Ecco come Berlino segue le tensioni ucraine fra Bruxelles e Mosca

Una delle problematiche del conflitto tra Bruxelles e Mosca sull’Ucraina è la mancanza di una politica estera comune dell’Europa. Ieri la Germania è uscita dal coro e ha espresso la sua posizione. Il portavoce del cancelliere tedesco, Steffen Seibert, ha detto che le manifestazioni in Ucraina a sostegno di un accordo con l’Unione europea sono un “messaggio molto chiaro” per…

Renzi? Niente di nuovo sotto il sole

Renzi, scomodando Dietrich Bonhoeffer teologo protestante tedesco, che raccontava come l’uomo, trascurando la realizzazione di cose importanti, fosse portato a perdere tempo, si rammarica per quello fatto svanire negli ultimi vent’anni dalla politica italiana, dimenticando che in tale periodo egli ne ha vissuto almeno dieci come dirigente politico, prima nella Margherita e dopo nel PD, successivamente addirittura come presidente della…

Il boom del mattone spaventa gli inglesi

Nelle cronache da eterno ritorno che caratterizzano le nostra economia contemporanea, vale la pena leggere l’ultimo Financial stability review della Banca d’Inghilterra che dedica un ampio capitolo ai rischi domestici provocati dall’impennata dei corsi immobiliari nel paese. Lo dedichiamo a tutti quelli che, ancora oggi, applaudono ogni volta che si registra una crescita dei valori immobiliari. Che è di sicuro…

Trust-building in European security

Switzerland and Serbia recently confirmed that "the most urgent and sensitive security issues" will be at the center of their consecutive chairmanships of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). Alongside the promotion of dialogue on arms control, cyber security and other issues, their chairmanships will be heavily influenced by the 40th anniversary of the Helsinki Final Act.…

La realtà è di destra?

Quante volte sarà capitato di sentire qualcuno esclamare, di fronte all'ennesimo progressista vagamente idealista, che questo sarebbe, per tutti noi, il momento tanto rimandato di aprire gli occhi, stare ai fatti, smetterla con le belle parole? Ma, a dirla tutta, non è tanto l'idealismo, di solito, l'autentico obiettivo polemico di colui che svolge, all’interno di tale dialogo, la funzione dell'assennato…

Il Fatto Quotidiano smonta il piano anti euro di Grillo

"Il primo ad attaccare l’Europa in tutte le sue declinazioni, soprattutto la moneta unica, l’ultimo a formulare una linea precisa". Il Fatto Quotidiano smonta così il piano anti euro di Beppe Grillo, poche ore dopo il VDay e in vista di una tornata elettorale per le europee quantomai complicata: non solo per il proliferare in tutti gli Stati membri di…

erdogan

Le tensioni tra Egitto e Turchia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La pazienza dell’esercito egiziano si è esaurita. Il primo ministro turco Racep Tayyip Erdoğan continua ad alzare al cielo le quattro dita simbolo degli islamisti che chiedono il ritorno del presidente Mohammed Mursi - deposto per mano militare il 3 luglio scorso - e i generali egiziani spediscono a casa l’ambasciatore turco. Tolleranza zero…

L'euro sta uccidendo l'Europa e la democrazia. J'accuse (europeista) del prof. Rinaldi

Sono un europeista convinto, ma non mi riconosco in questo modello di Europa! Credo fermamente che gli obiettivi di pace, crescita, progresso, equità, benessere e democrazia possano essere perseguiti in modo molto più proficuo percorrendo strade diverse dall’attuale, le quali invece prevedono di porre al centro dei propri obiettivi non tanto gli interessi dei cittadini, bensì quelli di minoranze che…

×

Iscriviti alla newsletter