Skip to main content

Il rapporto su “Salute e diritti sessuali e riproduttivi” dell’europarlamentare Estrela, dopo una prima bocciatura da parte del voto dell’aula, è stato nuovamente approvato dalla Commissione competente, che vi ha apportato solo piccole modifiche. Entro la nuova votazione dell’emiciclo, prevista per il 10 dicembre, invitiamo tutti a firmare e diffondere questa petizione di CitizenGO, che chiede ai deputati del PPE di respingere il testo.

Domenica 1° dicembre i cittadini croati sono stati impegnati in un referendum a difesa della famiglia composta da uomo e donna. Visti gli attacchi a questa iniziativa da parte di numerosi esponenti del governo e del mondo accademico croato, la Fondazione “Novae Terrae” ha sottoscritto, assieme ad altre decine di ONG, un documento per affermare la legittimità di questo referendum e per testimoniare la propria vicinanza ai suoi promotori. La vittoria di questa battaglia ci rende molto felici e rappresenta un grande passo avanti per la difesa dei nostri valori.

Dal 27 al 29 novembre si è svolto a Strasburgo il World Forum for Democracy, orientato al tema dei rischi e delle opportunità per la democrazia nella società digitale. Eravamo presenti alle sessioni plenarie al Consiglio d’Europa, alle tavole rotonde e agli incontri per discutere e apprendere il più possibile su questo importante argomento.

Famiglia e valori, gli ultimi passi in avanti

Il rapporto su “Salute e diritti sessuali e riproduttivi” dell’europarlamentare Estrela, dopo una prima bocciatura da parte del voto dell’aula, è stato nuovamente approvato dalla Commissione competente, che vi ha apportato solo piccole modifiche. Entro la nuova votazione dell’emiciclo, prevista per il 10 dicembre, invitiamo tutti a firmare e diffondere questa petizione di CitizenGO, che chiede ai deputati del PPE…

Tutti i lucrosi scambi fra governo e banche

Il decreto sull’eliminazione della seconda rata dell’Imu, deliberato mercoledì scorso dal Governo contestualmente alla rivalutazione delle quote del capitale della Banca d’Italia ha fatto saltare per aria il gentleman agreement costruito con pazienza ed infinita cautela per mesi: si è dimostrato una beffa, bella e buona, ma finalmente ha messo a nudo la fragilità delle prospettive per il 2014: sistema…

Il Porcellum non è cosa della Consulta. Parla Lippolis

La politica è in ritardo ma non è compito della Consulta decidere quale debba essere il sistema elettorale in Italia. È questa l’opinione di Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, nel giorno in cui la Corte costituzionale ha iniziato l'udienza pubblica sulla legittimità dell’attuale legge…

Ecco perché bisogna riformare il sistema bancario

In Inghilterra nel 1689 venne incoronato re Guglielmo III d’Orange dopo un periodo di lotte intestine fra i cattolici ed i protestanti inglesi. Il primo atto che il nuovo re fece fu la promulgazione del “Bill of Rights” che sancì la pace religiosa, i diritti e le libertà dei cittadini. Londra era una città in pieno fermento economico di circa…

Vi spiego perché sposarsi è bello

Per far fronte all’emergenza educativa italiana non servono «chissà quali tecniche pedagogiche, ma la testimonianza delle grandi virtù cristiane: la fede, la speranza e la carità, vissute con intima convinzione e sapienza spirituale». E’ quanto ha afferma l’Arcivescovo-Vescovo di Trieste Mons. Giampaolo Crepaldi, nel Messaggio inviato il 30 novembre ai suoi fedeli in occasione dell’accoglienza nella diocesi dell’urna con le…

Ecco tutti gli ultimi sondaggi su Renzi, Berlusconi, Alfano e Grillo

Matteo Renzi spinge per votare? Enrico Letta si blinda cercando un passaggio parlamentare? Angelino Alfano intende far valere a palazzo Chigi i suoi parlamentari? Al netto di strategie e nuovi posizionamenti, gli ultimi numeri dei sondaggisti possono chiarire qualche punto in più dell'attuale situazione partitica nel Paese. DEMOS La rilevazione Demos pubblicata oggi da Repubblica registra un sostanziale test a…

Vi spiego pregi e difetti del piano anti euro di Grillo. Parla il prof. Rinaldi

Beppe Grillo ha aperto ufficialmente da Genova la campagna elettorale per le prossime elezioni europee. Nel V-Day il leader dei Cinque Stelle ha abbozzato il programma con cui il Movimento cercherà di portare nel 2014 il maggior numero di deputati a Bruxelles: via il Fiscal compact, un Piano di emergenza di fuoriuscita dalla moneta unica, un'alleanza fra i Paesi mediterranei…

I consigli di Financial Times e New York Times sul buco greco

Mentre ad Atene si prepara il terreno all’ennesimo scontro tra i rappresentanti dei creditori internazionali e il governo greco sulle misure da attuare entro il prossimo 31 dicembre (altre tasse e eliminazione della firma del ministro del lavoro per procedere ai licenziamenti), due dei più rilevanti quotidiani internazionali, il New York Times e il Financial Times, affrontano lo spinoso caso…

Benvenuti a Prato, regno del nuovo schiavismo nella civilissima Italia

La tragedia di Prato - sette morti avvolti dalle fiamme in una cosiddetta fabbrica tessile che aveva tutte le caratteristiche di una prigione, comprese le sbarre alle finestre - richiama alla memoria le storie di ordinario schiavismo che nel mondo ritenuto sottosviluppato è praticato senza destare scandalo, nel tempo della retorica dei diritti umani e delle battaglie cartacee per la…

Ecco perché l’Unione europea ha perso l’Ucraina

L’Unione europea lotta per recuperare il terreno perso rispetto alla Russia nella disputa per attrarre l’Ucraina nella sua orbita. Le manifestazioni a Kiev contro il governo ucraino sono sempre più violente, dopo la decisione di non firmare l’accordo di associazione politica e integrazione economica con l’Unione europea. GLI STRUMENTI DELLA RUSSIA Ma perché l’Unione europea ha perso l’Ucraina? La settimana…

×

Iscriviti alla newsletter