Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

UE VS ITALIA Intervistato da Repubblica il commissario agli Affari economici Olli Rehn invoca riforme strutturali per l’Italia e si mostra scettico sul futuro: «Ho il dovere di esserlo. Avete un estremo bisogno di rilanciare l’economia e la competitività» (Repubblica).

IL GOVERNO AL BIVIO Il richiamo di Rehn arriva all’indomani dell’incontro tra Enrico Letta e Giorgio Napolitano. Il premier si presenterà alle Camere l’11 dicembre per chiedere il voto di fiducia su un programma di riforme da realizzare, nel 2014, con la nuova maggioranza di governo.

Qui Forza Italia Per il partito di Silvio Berlusconi il voto dell’11 dicembre sancisce la fine delle larghe intese. Gli azzurri ora si preparano a dare battaglia sulle riforme istituzionali. Mentre il Cavaliere, scrive Carmelo Lopapa su Repubblica, starebbe pensando di candidarsi alle Europee in Ungheria per aggirare l’incandidabilità. Sul Foglio Renato Brunetta detta le «condizioni» di FI.

Qui Renzi Il sindaco anche ieri è tornato a invocare un cambio dell’informazione che deve smettere di dedicare le prime 7-8 pagine dei quotidiani alla politica (Coseinfila). Intanto, però, conquista le prime pagine dei giornali con i suoi avvertimenti a Letta: «Se vuole la fiducia deve darmi risposte su tre punti: tagli ai costi della politica, lavoro, Ue» (Repubblica).

Tormentone Province Arriva oggi in Aula alla Camera  il testo che le svuota dei propri poteri. Ma per ora non vengono eliminate.

Tormentone legge elettorale Ancora fumata nera al Senato per la riforma del Porcellum. E oggi la Consulta si riunisce per decidere sul ricorso presentato dall’avvocato Aldo Bozzi. L’ipotesi più accreditata è quella di un rinvio della sentenza per concedere altro tempo al Parlamento (La Stampa).

Tormentone Imu Il governo è al lavoro per cercare di eliminare il conguaglio mentre oggi il premier dovrebbe firmare il decreto che introduce il nuovo Isee, l’Indicatore della situazione economica equivalente che serve per accedere ai servizi sociali. Sarà più rigoroso con i «furbetti» (Sole 24 Ore).

Saccomanni negli Usa Intanto il ministro dell’Economia è volato in America per convincere gli investitori a tornare in Italia.

Renzi e Rehn sballottano Letta e Saccomanni. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UE VS ITALIA Intervistato da Repubblica il commissario agli Affari economici Olli Rehn invoca riforme strutturali per l’Italia e si mostra scettico sul futuro: «Ho il dovere di esserlo. Avete un estremo…

Sul Brennero la battaglia di Natale per il vero Made in Italy

L’Italia sottovaluta i propri prodotti alimentari made in Italy? E duemila "patrioti" lombardi si mettono in marcia verso il valico del Brennero e Reggio Emilia per difenderne qualità e regolarità. Mercoledì 4 dicembre cortei e blocchi dalle Alpi al Po composti da diecimila agricoltori della Coldiretti, saranno schierati al confine con l’Austria per controllare i camion pieni di cosce di…

L'Italia metta le Ali in Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, Formiche.net segue da tempo e con interesse il percorso che ha portato alla nascita dell'associazione ALI. Spero quindi che voglia ospitare sul webmagazine che lei dirige la traccia del mio intervento alla convention milanese di sabato 30 novembre. Spero di poter essere utile, nel mio piccolo, al dibattito che i riformatori e i liberali…

In Ucraina la rivolta non russa. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RIVOLUZIONE (ANTI) RUSSA Proseguono le proteste degli «europeisti» in Ucraina. Oggi, oltre allo sciopero nazionale proclamato dall’opposizione, il Parlamento discuterà la mozione di sfiducia al governo e il clima resta teso. Per Vladimir Putin più che…

McDonald's: quante cose ci dice uno spot

Attenzione alla McDonald's. Attenzione alla nuova strategia del colosso di Chicago. Quante cose ci dicono i nuovi spot. Badate ai dettagli. Siamo di fronte a una rivoluzione copernicana. Dalle alte rote alle rote via via inferiori. Il fast si salda con lo slow. E’ esercizio di meccanica che prende in prestito la logica dalle ruote dentate e l’applica ad altre…

Il "mantra" tedesco

Niente di nuovo sull'orizzonte europeo. Ricordate le speranze prima delle elezioni tedesche? "La Merkel,  libera dal peso di elezioni future, si dedicherà finalmente all'Europa".  E, dopo le elezioni, vista la necessità della grande coalizione: "Ora, con i socialdemocratici al governo, finalmente si potrà parlare di crescita nella UE, non solo di austerità, visto che questo è stato, insieme al salario…

Luci e ombre della politica estera di Berlusconi

Secondo taluni commentatori, la politica estera dei governi Berlusconi ha rappresentato un netto distacco da quella seguita costantemente dall’Italia nel secondo dopoguerra, dando priorità agli USA e non all’Europa. Secondo altri, le differenze sono state invece solamente di tono e di stile, non di sostanza. I DUE PILASTRI Penso che la seconda interpretazione sia esatta e che la politica estera…

Mps, Carige e Intesa, ecco come le banche fanno cosmesi ai conti

Il terzo trimestre 2013 si è chiuso con risultati negativi per i principali gruppi bancari italiani quotati, ancora fortemente condizionati dagli effetti sfavorevoli della congiuntura. GLI OPERATORI IN PERDITA Alcuni operatori (in particolare Carige, Banco Desio e in misura minore Monte Paschi) hanno chiuso in perdita anche per effetto di componenti negative di natura straordinaria. Il peggioramento dei risultati ha…

Tutte le pecche del governo sulla Banca d'Italia. Parla Crosetto

“E’ come se il Comune di Roma costituisse una società alla quale dare il Colosseo da gestire e poi la privatizzasse portandosi dietro anche il Colosseo”. Commenta così, con un paragone, l’ex sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto la querelle nata attorno alla rivalutazione che il governo intende fare delle quote di Bankitalia possedute dagli istituti di credito. Crosetto, ora uno…

Popolari di Mauro, ecco la pagella sulla comunicazione

Dovesse tradursi in un voto scolastico, sarebbe “promossi ma con riserva”. Dopo aver passato ai raggi x il discorso di Silvio Berlusconi e i manifesti congressuali di Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Pippo Civati, Giovanni Laccetti si è dedicato al documento presentato dai Popolari di Mario Mauro per sancire la loro uscita da Scelta civica. L’autore tv della Rai, specializzato…

×

Iscriviti alla newsletter