Skip to main content

“Parti da un libro”. Ecco il nuovo slogan della Fiera nazionale della piccola e media editoria che si dà appuntamento all’Eur da domani 5 dicembre all’8.

Più libri più liberi è arrivata alla dodicesima edizione al Palazzo dei Congressi di Roma, con 374 espositori e in agenda 900 ospiti e 310 incontri.
Passeggiare tra gli stand della manifestazione promossa dall’Aie, Associazione Italiana Editori, sarà un tuffo nella creatività del mondo editoriale che, grazie al vortice dinamico di persone appassionate, riesce a contrastare la crisi economica degli ultimi anni. La cultura al primo posto quindi come motore di ripresa e motore di slancio economico.

APPUNTAMENTO ANCHE PER I GIOVANISSIMI

Molte le iniziative promosse per incentivare la lettura fin da bambini con laboratori concepiti proprio per i più piccoli. Anche le scuole sono state coinvolte, con Più libri più grandi una serie di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Biblioteche di Roma. Inoltre con il coinvolgimento de Lo Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni si alterneranno circa 60 incontri tra laboratori, letture, presentazioni indirizzati alle famiglie, agli insegnanti e ai ragazzi di tutte le età.

INAUGURAZIONE E DIBATTITI 

La fiera, che sarà inaugurata dal ministro per i Beni e le Attività Culturali Massimo Bray e dal presidente del Senato Pietro Grasso, sarà anche luogo di dibattito per tutti coloro che lavorano nel settore editoriale. Saranno presentati i dati Nielsen sul mercato del libro domani 5 dicembre mentre il 7 è previsto un focus sull’e-commerce dei libri (di carta).

IL PROGRAMMA 2013

Per tutti i lettori appassionati sono previsti incontri agli stand con autori che firmeranno copie libro, momenti scanditi da intrattenimento musicale e per districarsi tra le varie presentazioni e dibattiti, Formiche.net ha selezionato per voi, giorno per giorno, alcuni tra gli appuntamenti più attesi.

GIOVEDI’ 5 DICEMBRE

Sala Diamante ore 12. Presentazione del libro Salvo e le mafie: le ragioni dei no di Riccardo Guido e Sergio Riccardi, intervengono il Presidente del Senato Pietro Grasso, Raffaele Cantone, Danilo Chirico, l’autore Riccardo Guido e l’illustratore Sergio Riccardi, in collaborazione con l’Associazione antimafie DaSud a cura di sinnos editrice.

Sala Smeraldo ore 14. Presentazione del portale 150 anni di libri, intervengono Vittorio Barnato, Flavia Cristiano, Luca Fornara, Viviana Giannotti e Stefano Nespolesi con letture di Sonia Bergamasco, a cura del Centro per il libro e la lettura.

Sala Smeraldo ore 15. La Lista Goncourt: la scelta dell’Italia. Quest’anno per la prima volta, l’Institut français Italia consegna il suo premio letterario, in collaborazione con l’Académie Goncourt francese e Più libri più liberi. Una giuria composta da 60 liceali di sezioni bilingue Esabac ha scelto il vincitore tra le 15 opere della prima selezione del Premio Goncourt, intervengono tre membri dell’Académie Goncourt Pierre Assouline, Tahar Ben Jelloun e Paule Constant, l’Ambasciatore di Francia in Italia Alain Le Roy, Lorenzo Amurri, Tullio De Mauro e il vincitore.

Sala Turchese ore 17. Sta morendo l’editoria di qualità? Intervengono Ginevra Bompiani, Daniele di Gennaro e Lidia Ravera a cura di Regione Lazio.

VENERDI’ 6 DICEMBRE

Sala Ametista ore 12. Bookciak: dal libro al film (passando per il festival di Venezia e Sky Arte) intervengono Gianluca Arcopinto, Ugo Gregoretti, Elisabetta Pandimiglio e Lorenza Pieri, coordina Gabriella Gallozzi a cura di Bookciak.

Sala Turchese ore 15. Presentazione del libro, Difendere la Terra di Mezzo Scritti su JRR Tolkien di Wu Ming 4, intervengono l’autore e Roberto Arduini a cura di Odoya Edizioni.

Sala Diamante ore 17. Storie che salvano la vita. Presentazione del libro Le cose cambiano, a cura di Dan Savage e Terry Miller, edizione italiana a cura di Linda Fava, intervengono la curatrice, Cristiana Alicata, Ivan Cotroneo e Francesca Vecchioni a cura di Isbn Edizioni.

Sala Ametista ore 17. Presentazione del libro En Amazonie. Un infiltrato nel “migliore dei mondi” di Jean-Baptiste Malet intervengono l’autore e Sandra Giuliani a cura di Kogoi.

Sala Smeraldo ore 17. Il quinto Beatle. Presentazione del libro L’estate di Sgt. Pepper. Come i Beatles e George Martin crearono Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band di George Martin, intervengono Alessandro Orlandi e Paolo Somigli a cura di La Lepre Edizioni.

Sala Rubino ore 20. Presentazione del libro Julia Tymosenko. La conquista dell’Ucraina, intervengono Valentino Parlato, Alessandro Politi e Sandro Teti a cura di Sandro Teti Editore.

Sala Diamante ore 20. Presentazione del libro Kansas City 1927. Anno II di Diego Bianchi “Zoro” e Simone Conte intervengono gli autori e Zerocalcare a cura di Isbn Edizioni.

SABATO 7 DICEMBRE

Caffè letterario ore 12. Gita al faro 4 scrittrici e 4 scrittori per 6 giorni sull’isola di Ventotene, intervengono Loredana Lipperini, Sandra Petrignani, e Rosella Postorino, a cura di Turbine e Studio Mun.

Sala Diamante ore 14. Più libri junior, Che typo sei? Presentazione degli elaborati realizzati dai ragazzi delle scuole elementari e medie sul tema: il carattere, tipografico e personale omaggio a Giambattista Bodoni, intervengono i giurati Anna Castagnoli e Giovanna Zoboli a cura di Più libri più liberi in collaborazione con l’Associazione Minimondi.

Sala Rubino ore 15. Gialli e delitti? Presentazione dei libri Blues di mezz’autunno di Santo Piazzese e Regalo di Natale di AA.VV. intervengono Santo Piazzese, Maurizio De Giovanni, Marco Malvaldi, Antonio Manzini e Francesco Recami coordina Gaetano Savatteri a cura di Sellerio.

Sala Smeraldo ore 16. Presentazione del libro Z. La guerra dei narcos di Diego Enrique Osorno, intervengono l’autore, Goffredo Fofi, Alessandro Leogrande e Antonio Padellaro a cura di laNuovafrontiera

Sala Diamante ore 17. Presentazione del libro La giostra del piacere di Eric-Emmanuel Schmitt, intervengono l’autore e Fabio Gambaro a cura di Edizioni e/o.

DOMENICA 8 DICEMBRE

Sala Turchese ore 11. Cassius Clay vs. Muhammad Alì. Presentazione del libro, Il ring invisibile, l’ultima biografia visionaria di Alban Lefranc, intervengono l’autore, Francesco Longo e Rino Tommasi a cura di 66thand2nd.

Sala Smeraldo ore 14. Presentazione del libro, Imparare dalla Luna di Stefano Catucci, intervengono l’autore, Paolo D’Angelo e Umberto Guidoni coordina Christian Raimo a cura di Quodlibet.

Sala Rubino ore 15. Presentazione del libro, Curarsi con i libri di Ella Berthoud e Susan Elderki a cura di Fabio Stassi intervengono il curatore e Rachele Bindi coordina Raffaella De Santis a cura di Sellerio.

Sala Smeraldo ore 15. Raffaele La Capria. Gli umori e i malumori in novant’anni d’impazienza, intervengono l’autore e Leonardo Colombati, coordinano Ginevra Bompiani e Daniele di Gennaro a cura di Edizioni Nottetempo e minimum fax.

Sala Diamante ore 17. Presentazione del libro, La banda Sacco di Andrea Camilleri, intervengono l’autore e Giovanni De Luna a cura di Sellerio.

Spazio Incontri PiùLibreria ore 19. Il Fattore Q. Il risveglio della coscienza. Un percorso quantistico di sviluppo umano di Alberto Lori, intervengono l’autore, Loredana Di Cicco e Gianluca Lucia a cura di La Rondine Edizioni.

 

 

Tutti gli incontri di Più libri più liberi

“Parti da un libro”. Ecco il nuovo slogan della Fiera nazionale della piccola e media editoria che si dà appuntamento all’Eur da domani 5 dicembre all’8. Più libri più liberi è arrivata alla dodicesima edizione al Palazzo dei Congressi di Roma, con 374 espositori e in agenda 900 ospiti e 310 incontri. Passeggiare tra gli stand della manifestazione promossa dall’Aie,…

Alitalia, un numero e una domandina indiscreta

Entrò lunedì i soci di Alitalia, i capitani coraggiosi che tentarono l'impresa disperata di salvare la compagnia di bandiera, devono versare altri 38,5 milioni di euro, ultima rata di un aumento di capitale deciso per evitare il fallimento. LO STATO DELL'ARTE Comunque Alitalia ha incassato, a fronte delle sottoscrizioni ricevute da soci e dei versamenti effettuati da Intesa Sanpaolo e da…

La prima volta della "Traviata" a Sant'Ambrogio

Sabato 7 dicembre, Sant’Ambrogio, la stagione 2013-2014 del Teatro alla Scala viene inaugurata con Traviata di Giuseppe Verdi. E’ una serata molto speciale per varie ragioni: i biglietti dei posti di platea e dei palchi centrali hanno un prezzo di 2400 euro cadauno (in parte deducibile dalla imposte perché il ricavato verrà versato in beneficienza); il Comune di Milano ha…

Matteo Renzi, il facilista

Con una eloquenza torrenziale, civettando coi giornalisti obbligandoli a non contraddirlo, ricorrendo all’astuzia dei mercanti fiorentini del Duecento, Matteo Renzi si è offerto all’invidiabile platea televisiva di Porta a Porta come un piacione che non è né di sinistra, né di centro, né di destra, parla il linguaggio della gente comune, presenta ricette per la complessa crisi nazionale come fossero…

Cosa ha imparato Papa Francesco quando lavorava in discoteca

Il primo lavoro di Papa Francesco è stato da addetto alle pulizie in una fabbrica di calzini. Aveva 13 anni e suo padre lo aveva inviato alla ricerca di un impiego. “Il lavoro è stata una delle cose che mi ha fatto più bene nella vita e, particolarmente nella fabbrica, ho imparato il lato buono e il lato cattivo di…

Le donne che cambiano verso con Renzi. Tutte le foto

Non c'è solo il volto giovane e da miss Parlamento di Maria Elena Boschi da annoverare tra le donne renziane. Oggi alla sede romana del comitato del sindaco era presente una delegazione più matura che ha presentato il documento “L’Italia cambia verso le donne. Il Partito che vogliamo con Matteo Renzi”. Promotrici dell'iniziativa una renziana doc come l'ex assessore di Firenze…

Alla Luiss riunione bipartisan (e poco carbonara) fra Violante e Quagliariello

Eugenio Scalfari ed Ezio Mauro scrivono che il centro-destra deve liberarsi e rimuovere nell’opinione pubblica le tracce e i virus inoculati da Silvio Berlusconi. Le risposte emerse nel convegno promosso dall’Associazione laureati LUISS per presentare e discutere il libro dello storico della politica Giovanni Orsina, “Il berlusconismo nella storia d’Italia” sono ben diverse. E prefigurano un fenomeno molto più complesso, che…

Grillo, numeri, vigliaccate e scontrini

"Il pdmenoelle (quota ex Ds, ex PDS, ex Pci) dispone di 2.399 immobili che hanno un valore di circa mezzo miliardo di euro affidati a 57 fondazioni a cui, beffa nella beffa, si può versare il 5 per mille in quanto enti di volontariato". Nella sua furia anticasta, Beppe Grillo torna ancora una volta a dare - in senso letterale…

Ilva, ecco le nuove norme per il risanamento ambientale

Per dar luogo al risanamento ambientale dell'Ilva si potrà attingere alle risorse della famiglia Riva. In particolare la riqualificazione potrà esser fatta sbloccando le risorse poste sotto sequestro. Questa la nuova disposizione sul grande siderurgico tarantino, ora commissariato e affidato ad Enrico Bondi (commissario) e Edo Ronchi (sub-commissario). Un pacchetto di norme per gli stabilimenti di interesse strategico nazionale, per…

Il Fatto quotidiano, ossia l'immaginazione oltre la realtà

Acredine ed astio, malevolenza e malignita': e' il cocktail con cui Il Fatto Quotidiano da' notizia dei fatti quotidiani confezionati quasi sempre sull'onda di una immaginazione che o e' oltre la realta' o gravita in un'area borderline rispetto al codice deontologico del giornalismo stesso. E' una linea editoriale lucidamente aggressiva, irrispettosa dellla verita' che si ignora e si teme, per…

×

Iscriviti alla newsletter