Skip to main content

Capita a volte che la politica ci offra l’occasione di sorridere. Non è che sia un gran divertimento, al contrario si tratta sempre più frequentemente di una reazione spontanea, un incontrollabile mix di stupore e disappunto piuttosto che una sana e salutare risata.

Alcuni recenti spunti per sorridere amaramente:

– Napolitano detta l’agenda di governo per mesi in nome degli impegni presi verso l’Europa, della responsabilità. All’improvviso, oggi ha un sussulto ed invita la Comunità Europea a cambiare rotta, ad aiutare la crescita. Il perfetto tempismo del presidente è da sorriso numero uno! Stabilmente presidenziale in una democrazia parlamentare.

– Renzi in piena campagna primarie Pd tira la corda ad Alfano che avvisa – minaccia è una parola fuori luogo dati i numeri –  Letta che corre al Colle che rimanda il premier al Parlamento che è paralizzato in attesa che Renzi lo mandi a casa. Alfano ha gettato in mare il masso che si è legato al collo da solo… o meglio con l’aiutino “disinteressato” dei salvatori del centrodestra, i “nuovi” Formigoni, Giovanardi e Cicchitto in primis. Vedremo se Berlusconi deciderà di regalare un paio di forbici al ragazzo di bottega per tagliare il cappio. Il Cavaliere non è tipo da portare rancori, ma anche lui è umano e si sa, a tutti può capitare che le palle girino.

– I liberali si agitano, nascono nuovi movimenti alla stessa velocità con cui poi si spengono. Tutti hanno le migliori intenzioni di rinnovamento a colpi di accademici slogan, salvo poi discutere di programmi condivisi, stati generali, progetti e percorsi comuni con quello che rimane di una maionese impazzita, ovvero qualche parlamentare e sottosegretario prossimi futuri naufraghi disoccupati in cerca di una zattera targata Renzi per la prossima legislatura. Alla allegra compagnia si unisce anche qualche trombato delle scorse elezioni in cerca di rivincita. L’esperienza appena vissuta dovrebbe insegnare qualcosa, ma tant’è: l’ansia da scranno prevale su tutto, mentre qualche politico sgamato avvezzo alla politica “lacrime e sangue” invita da queste pagine gli ex colleghi di partito ad andare in convento a meditare ed espiare il peccato di vanità. Saggio e corpulento consiglio.

–  I ministri superano se stessi. Quelli tecnici non solo non sanno far di conto – vedi IMU ed altre amenità varie – ma parlano e straparlano a caso creando ancora più confusione tra i cittadini. Mentre il debito cresce, il migliore di tutti da New York dichiara che tutto è sotto controllo, non ci sono problemi. Sorriso perplesso e nasce il sospetto che, data la risposta, non abbia ben capito la domanda. Servirà un corso d’inglese.

L’ultimo sorriso lo dedichiamo all’Europa nella figura dello straordinario e simpaticissimo Olli Ilmari Rehn: non ha ancora capito che con le sue brillanti ed argute dichiarazioni sul nostro Paese rischia davvero un vaffa nazional collettivo e non solo quello degli euroscettici che proprio in siffatte uscite trovano una  giustificazione ai loro dubbi nei confronti della UE. Che sotto sotto anche Rehn sia un populista nazionalista euro critico? Forse, ma ovviamente lo è sua insaputa, come del resto spesso accade qui anche da noi

Napolitano, Renzi e Rehn. Ovvero il teatrino dell'assurdo

Capita a volte che la politica ci offra l’occasione di sorridere. Non è che sia un gran divertimento, al contrario si tratta sempre più frequentemente di una reazione spontanea, un incontrollabile mix di stupore e disappunto piuttosto che una sana e salutare risata. Alcuni recenti spunti per sorridere amaramente: - Napolitano detta l’agenda di governo per mesi in nome degli…

L'imbroglio della "cultura della stabilità"

La "cultura della stabilità" ci perseguita da più di 30 anni. Si tratta di un modello ideologico conservatore che è alla base della costruzione dell'euro. I suoi autori italiani furono Beniamino Adreatta, e il suo fido assistente Enrico Letta, Carlo Azeglio Ciampi, e un certo numero di covertiti provenienti dalla sinistra (Massimo D'Alema; Vincenzo Visco; ecc...) che decisero di abbracciare…

Lo straniero tra Stato nazionale e Unione europea

Sembra che il Presidente della Repubblica abbia formalmente indicato ad Enrico Letta – nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri - di tener conto in modo particolare dei temi concernenti la custodia cautelare e l'immigrazione. Si tratta con tutta evidenza di temi fondamentali per il rapporto tra Stati nazionali ed Unione europea. Appare pertanto particolarmente significativo il fatto…

Perché sulla riforma elettorale il Senato fa melina e attende il verdetto della Consulta

Rinvio. È la parola che meglio riflette lo stallo istituzionale e il clima nebuloso attorno alla riforma elettorale. La Consulta ha rinviato al 14 gennaio, prima data utile per la ripresa dei lavori nel 2014, la decisione sull’ammissibilità del ricorso per illegittimità costituzionale della legge Calderoli. E la Commissione Affari costituzionali del Senato ha rinviato a un giorno successivo alle…

Sì, l'Italia ha bisogno di una #rivoluzionecreativa (per non morire)

Due milioni, praticamente un italiano su trenta. Tanti sono i professionisti che operano nella creatività in Italia e che adesso vogliono fare una #rivoluzionecreativa. La mobilitazione, promossa da Alfredo Accatino, Artistic & Creative Director Filmmaster Events, e sostenuta in rete attraverso una petizione sul sito Change.org (ecco i temi caldi posti all'attenzione dell'opinione pubblica), nasce dall’esigenza di dare dignità a…

Vi spiego i segreti del populismo trasversale di Grillo che farà lievitare i Cinque Stelle alle Europee

“Il Movimento Cinque Stelle è l’altra faccia di un sistema politico impallato e scassato dall’inerzia degli ultimi venti anni. Inutile sperare che la meteora sparisca lasciando solo una piccola scia o che le sconcertanti semplificazioni del comico-politico lascino insoddisfatti cittadini dai gusti raffinati”. All’indomani del terzo V-Day di Genova che ha rilanciato la battaglia di Beppe Grillo contro l’Unione monetaria…

Se votassi sceglierei Civati…

In questi giorni ho ricevuto molti messaggi da parte di amici e conoscenti che hanno guardato il confronto tv per le primarie del Partito Democratico e mi dicono: è bravo Civati! Lo voterei! Io vorrei invece dire: votatelo! La sfiducia nella politica è comprensibile e la scarsa voglia di partecipare è una diretta conseguenza di questo senso di smarrimento e delusione.…

Perché il Pd rischia di essere schiacciato da Grillo alle Europee. Parla il prof. Realfonzo

Schiacciato tra le dichiarazioni contro la moneta unica di Grillo manifestate durante lo scorso V-Day e le tesi anti-austerità di Lega e Berlusconi, il Partito Democratico rischia di essere il grande sconfitto delle prossime elezioni europee, quando con molta probabilità a prevalere negli elettori sarà un sentimento ostile a Bruxelles e alle sue politiche incentrate sul rigore. Ad esserne convinto è…

La Grande Bellezza per ricostruire l'Italia

Il bello: un antico concetto nell'Ellade che stava ad incarnare la predisposizione dell'animo umano per la bellezza. Benzina per avviare un percorso, icona di un un mondo nuovo ed efficiente, simbolo di una cultura ed una civiltà, quella Mediterranea frutto di quella greca e romana, che è punto nativo del mondo. La cultura, l'ambiente, la ricerca e l'innovazione, accomunati dall'ombrello…

Tutte le mire della visita di Cameron in Cina

Parlare di un patto di libero scambio tra Unione europea e Cina di cui la Gran Bretagna si farà sostenitrice è al momento “prematuro” dicono da Bruxelles. Alexander Polack, uno dei portavoce della Commissione europea, risponde così alle domande sugli impegni in tal senso presi dal primo ministro David Cameron in questi giorni in visita nella Repubblica popolare. UN PATTO DI…

×

Iscriviti alla newsletter