Skip to main content

È low-cost e non guasta. Ma il fulcro del nuovo smartphone lanciato in Italia da Telecom Italia e Mozilla ruota intorno a un altro concetto: puntare su un sistema operativo alternativo in grado di contrastare lo strapotere di Google e Apple.
L’Alcatel onetouch fire, questo il nome del nuovo dispositivo nato dalla collaborazione tra Telecom e Mozilla, è dotato del sistema operativo Firefox OS ed è disponibile già da oggi sul canale web (www.tim.it) e a partire dal 6 dicembre, presso tutti i negozi Telecom Italia al prezzo di 79,90 Euro.

LA SFIDA TRA I SISTEMI OPERATIVI
Il sistema operativo di Firefox dovrà confrontarsi con un mercato che in Italia vede ancora la supremazia di Android. I dati pubblicati dall’osservatorio trimestrale della società di ricerca Kantar evidenziano come nei tre mesi chiusi lo scorso mese di ottobre, gli iPhone5, pur non raggiungendo gli stessi picchi di domanda registrati al momento del lancio di iPhone 5C e iPhone 5S abbiano attratto l’attenzione del pubblico in molti mercati ma soprattutto in Giappone, dove iOS risulta di gran lunga il primo sistema operativo nel mese di ottobre, con una percentuale del 76,1 per cento. Mentre negli Stati Uniti iOS raggiunge una penetrazione del 52,8 per cento, l’Europa continua invece a rappresentare un mercato più ostico per Apple, in particolare in Paesi come Italia e Germania.
Nei cinque mercati europei presi in esame da Kantar (Francia, Germania, Inghilterra, Italia e Spagna) Android rimane fermo al 70,9 per cento, mentre Apple arretra al 15,8 per cento, seguito da Windows Phone in piena crescita, ormai attestato al 10,2 per cento.
In Italia non c’è storia, il 68,8 per cento del mercato è in mano ad Android, Windows Phone cresce e segna un +4,4 per cento da Ottobre 2012 a Ottobre 2013, raggiungendo il 16,1 per cento e superando iOS che scende dal 18,5 al 10,1 per cento. BlackBerry non pervenuto: l’1,4 per cento del mercato.

LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO DISPOSITIVO
Il nuovo smartphone offre tutte le principali funzionalità di quelli dotati di altri sistemi operativi presenti sul mercato. Disponendo delle funzionalità distintive del browser Firefox, il dispositivo farà inoltre tirare un sospiro di sollievo ai fedeli del sistema operativo che rivivranno la stessa esperienza d’uso del web.
Caratterizzato da un display da 3,5 pollici, da una fotocamera da 3.2 mpxl e una microSD card da 2 GB., consente di navigare sulle mappe anche in modalità offline con Here Maps e integra i principali social network quali Facebook e Twitter.

PAROLA D’ORDINE: OPEN SOURCE
La strategia di Mozilla è fondata sulla creazione di un nuovo sistema operativo per il mondo mobile completamente open source, insieme al nuovo Firefox Marketplace, dove la piattaforma è il Web. “Apple e Google cercano di costruire silos con cui blindano gli utenti, negli smartphone, nei loro negozi di applicazioni e nei loro sistemi. Così tagliano fuori gli operatori telefonici”, ha dichiarato Oscar Cicchetti, capo delle strategie Telecom, a La Repubblica. “Perdiamo sempre più la possibilità di relazionarci con i nostri clienti, di offrire loro direttamente servizi su Internet”, ha aggiunto Cicchetti.
E la missione di Mozilla dichiarata dal Chief Operating Officer Jay Sullivan, è di pensare a Firefox OS come uno strumento per “mettere la potenza del Web nelle mani delle persone e di offrire la migliore esperienza smartphone possibile”.

LOW COST PIACE?
Resta però un dubbio. In Italia lo smartphone è uno status symbol, fa notare un esperto del settore su Twitter (@dariodenni) e il clone dell’iphone per poveri potrebbe apparire ridicolo.

 

Telecom si fa smart (phone). Ma low cost piace?

È low-cost e non guasta. Ma il fulcro del nuovo smartphone lanciato in Italia da Telecom Italia e Mozilla ruota intorno a un altro concetto: puntare su un sistema operativo alternativo in grado di contrastare lo strapotere di Google e Apple. L’Alcatel onetouch fire, questo il nome del nuovo dispositivo nato dalla collaborazione tra Telecom e Mozilla, è dotato del…

Ecco come Berlino segue le tensioni ucraine fra Bruxelles e Mosca

Una delle problematiche del conflitto tra Bruxelles e Mosca sull’Ucraina è la mancanza di una politica estera comune dell’Europa. Ieri la Germania è uscita dal coro e ha espresso la sua posizione. Il portavoce del cancelliere tedesco, Steffen Seibert, ha detto che le manifestazioni in Ucraina a sostegno di un accordo con l’Unione europea sono un “messaggio molto chiaro” per…

Renzi? Niente di nuovo sotto il sole

Renzi, scomodando Dietrich Bonhoeffer teologo protestante tedesco, che raccontava come l’uomo, trascurando la realizzazione di cose importanti, fosse portato a perdere tempo, si rammarica per quello fatto svanire negli ultimi vent’anni dalla politica italiana, dimenticando che in tale periodo egli ne ha vissuto almeno dieci come dirigente politico, prima nella Margherita e dopo nel PD, successivamente addirittura come presidente della…

Il boom del mattone spaventa gli inglesi

Nelle cronache da eterno ritorno che caratterizzano le nostra economia contemporanea, vale la pena leggere l’ultimo Financial stability review della Banca d’Inghilterra che dedica un ampio capitolo ai rischi domestici provocati dall’impennata dei corsi immobiliari nel paese. Lo dedichiamo a tutti quelli che, ancora oggi, applaudono ogni volta che si registra una crescita dei valori immobiliari. Che è di sicuro…

Trust-building in European security

Switzerland and Serbia recently confirmed that "the most urgent and sensitive security issues" will be at the center of their consecutive chairmanships of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). Alongside the promotion of dialogue on arms control, cyber security and other issues, their chairmanships will be heavily influenced by the 40th anniversary of the Helsinki Final Act.…

La realtà è di destra?

Quante volte sarà capitato di sentire qualcuno esclamare, di fronte all'ennesimo progressista vagamente idealista, che questo sarebbe, per tutti noi, il momento tanto rimandato di aprire gli occhi, stare ai fatti, smetterla con le belle parole? Ma, a dirla tutta, non è tanto l'idealismo, di solito, l'autentico obiettivo polemico di colui che svolge, all’interno di tale dialogo, la funzione dell'assennato…

Il Fatto Quotidiano smonta il piano anti euro di Grillo

"Il primo ad attaccare l’Europa in tutte le sue declinazioni, soprattutto la moneta unica, l’ultimo a formulare una linea precisa". Il Fatto Quotidiano smonta così il piano anti euro di Beppe Grillo, poche ore dopo il VDay e in vista di una tornata elettorale per le europee quantomai complicata: non solo per il proliferare in tutti gli Stati membri di…

erdogan

Le tensioni tra Egitto e Turchia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La pazienza dell’esercito egiziano si è esaurita. Il primo ministro turco Racep Tayyip Erdoğan continua ad alzare al cielo le quattro dita simbolo degli islamisti che chiedono il ritorno del presidente Mohammed Mursi - deposto per mano militare il 3 luglio scorso - e i generali egiziani spediscono a casa l’ambasciatore turco. Tolleranza zero…

L'euro sta uccidendo l'Europa e la democrazia. J'accuse (europeista) del prof. Rinaldi

Sono un europeista convinto, ma non mi riconosco in questo modello di Europa! Credo fermamente che gli obiettivi di pace, crescita, progresso, equità, benessere e democrazia possano essere perseguiti in modo molto più proficuo percorrendo strade diverse dall’attuale, le quali invece prevedono di porre al centro dei propri obiettivi non tanto gli interessi dei cittadini, bensì quelli di minoranze che…

Dalla Terra dei fuochi ad Amazon fino all'Etna, ecco gli ultimi usi civili dei droni

È stato il Consiglio dei ministri ad ufficializzare oggi con un decreto ad hoc l'intesa tra il premier Enrico Letta e il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, che prevede misure straordinarie per mettere in sicurezza la Terra dei fuochi, minata dai veleni. Tra queste una mappatura delle aree contaminate che sarà effettuata con l'ausilio di UAV (Unmanned Aerial Vehicle),…

×

Iscriviti alla newsletter