Skip to main content

E se dietro la domanda monstre di Btp Italia ci fosse il trucco? Qualche maligno lo ha ipotizzato, basandosi sul fatto che le banche collocatrici ricevono da Bankitalia, sull’unghia, lo 0,3% del valore che transano. Una cifra che basterebbe a far lievitare l’appetito dello strumento inventato dal Tesoro per far cassa e che, sì, qualche vantaggio per il compratore finale lo possiede, il più evidente: l’indicizzazione all’inflazione.

UN BUON AFFARE?

A quanto ammonta il rendimento dei nostrani titoli di Stato? L’ultima emissione di Btp Italia, lanciata il 12 novembre, ha scadenza quadriennale e una cedola fissa più bassa rispetto alle precedenti: il 2,15% – contro valori tra il 2,25% e il 3,55% – oltre all’inflazione. Poiché nelle ultime aste, il Btp triennale tradizionale ha registrato un rendimento del 2,25% e il quinquennale si è attestato a quota 2,89%, facendo i conti della serva e cioè aggiungendo lo 0,7% dell’aumento dei prezzi nell’ultima rilevazione Istat, il rendimento totale è simile a quello del quinquennale (2,85%). Con la differenza che la cedola si incassa con un anno di anticipo.

LA CORSIA PREFERENZIALE

Inoltre, a differenza dei Btp tradizionali, che possono essere acquistati dal retail solo sul mercato secondario, ovvero solo dopo che la banca li ha comprati alla parità (e quindi sono soggetti alle oscillazioni di prezzo del mercato) e prevedono una commissione che varia in base alla scadenza del titolo, il Btp Italia può essere comprato sul primario, alla parità e senza commissioni. “Una corsia preferenziale – spiega Gabriele Roghi, responsabile delle gestioni patrimoniali di Invest Banca – che Borsa ha deciso per agevolare alla fine il retail stesso, che di fatto raccoglie l’ordine con una modalità più economica, e non credo invece ci siano grossi vantaggi per le banche, in realtà”.

IL SUCCULENTO REGALO

I conti sono presto fatti: è vero che le banche incassano lo 0,3% sui titoli, “ma di fatto – continua Roghi – si tratta di qualcosa che sostituisce la commissione di collocamento, e in linea di principio è anche più trasparente rispetto alla commissione che si paga alle banche per l’acquisto dei Btp tradizionali. In secondo luogo, se si fanno due conti, sì, l’incentivo c’è, ma non appare così rilevante da poter ritenere che la domanda sia trainata solo da quello”. Insomma, sui 17 miliardi raccolti con l’ultima emissione, le banche hanno incassato più o meno 50 milioni. Va bene, che i bilanci sono a pezzi, ma per risollevarli ci vogliono ben altre cifre.   

I segreti del successo dei Btp e quel Tesoro di commissioni per le banche...

E se dietro la domanda monstre di Btp Italia ci fosse il trucco? Qualche maligno lo ha ipotizzato, basandosi sul fatto che le banche collocatrici ricevono da Bankitalia, sull’unghia, lo 0,3% del valore che transano. Una cifra che basterebbe a far lievitare l’appetito dello strumento inventato dal Tesoro per far cassa e che, sì, qualche vantaggio per il compratore finale…

Vi svelo perché un Berlusconi extraparlamentare sarà ancor più seducente alle elezioni

Dei due timori – arresti “cautelari”, a domicilio o in carcere, per uno dei nuovi processi che si stanno imbastendo contro di lui e l’impossibilità di frequentare il Parlamento perché “i commessi non mi lasceranno nemmeno entrare” - che Silvio Berlusconi ha espresso parlando della sua decadenza da senatore agli amici, almeno uno è sicuramente infondato. E’ quello di non…

I primi pilastri delle larghe intese a Berlino

La Germania si avvia a varare la nuova grande coalizione tra la Cdu di Angela Merkel, indiscussa regina della politica tedesca vicina al terzo mandato da cancelliera, e i socialdemocratici, ancora amareggiati per la sconfitta ma decisi a recuperare terreno. Dopo due mesi di negoziato restano da chiarire alcuni punti fondamentali, tra cui le modalità d'introduzione del salario minimo, il…

I bond sovrani finiscono sotto stress (test)

Fuori dal campo della discussione pubblica, come sempre accade per le cose importanti, si sta giocando una partita che sarà dirimente per gli assetti futuri dell’Europa e per la nostra serenità economica. La Bce, infatti, sta lentamente delineando, con la collaborazione dell’Eba, la fisionomia degli stress test ai quali sottoporrà le banche dell’eurozona nell’ambito dell’asset quality review degli attivi bancari…

Decadenza Berlusconi, la diretta dal Senato

Si voterà nella serata di oggi, a partire dalle 17:00, la decadenza del senatore Silvio Berlusconi. Il dibattito in Senato è in corso, ecco la diretta streaming.

Che cosa turba le Borse

Ieri, l'effetto accordo nucleare con l'Iran ha raggiunto in suo culmine all'apertura di Wall Street per poi attenuarsi progressivamente, alla luce del fatto che si tratta di un accordo preliminare e già soggetto a diverse critiche. Il brent europeo, principale impattato dal possibile arrivo della produzione iraniana, ha recuperato interamente le perdite e al momento tratta in linea con la…

Berlusconi e Grillo ora insieme (anche) all'opposizione

E adesso il sodalizio è anche certificato dalla medesima collocazione rispetto al governo. Se fino a pochi mesi fa l'assonanza di posizioni ed uscite tra Silvio Berlusconi e Beppe Grillo era data da microconvergenze su questo o su quell'argomento (con un'accelerata nelle ultime settimane), oggi viene certificata anche dalla geografia parlamentare: Forza Italia e Movimento Cinque Stelle sono entrambi all'opposizione.…

Inps, un'ingiustizia tira l'altra. E' ora di smetterla

“La vecchiaia oggi non è più un’età anagrafica ma è un’età dello spirito. È vecchia la persona, l’organizzazione, il management che affronta i problemi nuovi con pensieri vecchi” (Karl Popper) Ecco il perché del gioco delle tre carte. Guarda caso, tra i pochi fondi in attivo dell’INPS c’è proprio la gestione separata (+ 8,7 miliardi nel 2012, con un patrimonio…

×

Iscriviti alla newsletter