Skip to main content

Il premier britannico, David Cameron, annuncia una stretta al diritto degli emigranti di richiedere sussidi in caso di disoccupazione. Il contenimento dell’erogazione dei sussidi è stata annunciata con una lettera inviata al Financial Times in vista di un forte aumento degli arrivi dalla Bulgaria e dalla Romania, a partire dal primo gennaio, quando verranno tolte le restrizioni al loro ingresso nel Regno Unito.

UN TEMA CALDO
Dopo le recenti tragedie dell’immigrazione che hanno coinvolto le carrette del mare in cerca di approdo sulle coste siciliane, il tema è tornato di attualità. Le lamentele di Cameron riguardano, però, un campo ben diverso, quello della libertà di movimento delle persone all’interno dei confini comunitari, che vorrebbe limitare in virtù di un presunto “turismo del benefit”.
Che la questione sia fortemente politicizzata lo si intuisce dalle dichiarazioni di Cameron rilasciate ad un’altra testata britannica, il Mirror, nelle quali attacca il Labour Party sostenendo che nel 2004 ha commesso “un errore monumentale” consentendo ai cittadini dell’Est Europa di poter migrare nel Regno Unito.

L’ATTACCO DELL’UKIP
Le parole di Cameron, lette con la lente della politica interna, rendono forse l’interpretazione migliore. Perché, oltre alla tradizionale reticenza all’integrazione comunitaria, il timore del Primo ministro tory va inquadrato anche nel timore diffuso in larga parte del suo partito di essere scavalcati “a destra” dall’astro nascente del populismo inglese, Nigel Farage. E il leader dell’Ukip, la forza politica anti-euro inglese che si prepara a fare incetta di voti alle europee del 2014, non ha perso occasione di attaccarlo – come racconta l’edizione britannica dell’Huffington Post – dalla quale Farage rivendica la primogenitura dell’ostilità nei confronti dei movimenti migratori.

LA REAZIONE DELL’EUROPA
In questo crescere di intolleranze, non ha tardato a reagire l’Unione europea, che con il Commissario per gli affari interni, Cecilia Malmstrom, ha commentato le parole del Primo ministro inglese. “La libertà di circolazione – ha detto – è un diritto fondamentale dell’Unione europea che la Commissione europea difende. Esamineremo attentamente quel che viene proposto“, ha comunque aggiunto Malmstrom.
Alle sue dichiarazioni sono seguite quelle del commissario di Bruxelles all’Occupazione, Laszlo Andor, che ha avvertito Londra sul fatto che, a seguito degli interventi annunciati, il Regno Unito potrebbe essere visto come un “Paese cattivo“. In un’intervista alla Bbc, il commissario Andor ha invitato il governo di Londra a non incoraggiare “isterismi“, sottolineando che ai britannici non viene detta “la completa verità” sui benefici dell’immigrazione.

Immigrazione, ecco come Cameron vuol fare concorrenza a Farage

Il premier britannico, David Cameron, annuncia una stretta al diritto degli emigranti di richiedere sussidi in caso di disoccupazione. Il contenimento dell'erogazione dei sussidi è stata annunciata con una lettera inviata al Financial Times in vista di un forte aumento degli arrivi dalla Bulgaria e dalla Romania, a partire dal primo gennaio, quando verranno tolte le restrizioni al loro ingresso…

#Decadenza: i tweet più ficcanti per Silvio Berlusconi

Nel giorno della decadenza del leader di Forza Italia molti festeggiano mentre per altri c'è poco da ridere. Pure sui social network questa mattina si respira aria di attesa, quasi fosse la vigilia di Natale. Anche se, sorprese a parte, l’uscita dal Parlamento di Silvio Berlusconi è ormai cosa certa. Ma per Berlusconi, che oggi pomeriggio interverrà alla manifestazione davanti a Palazzo Grazioli…

Berlusconi funereo e berlusconiani malinconici. Tutte le foto di Pizzi

Sopracciglia corrugate, visi turbati, sorrisi a metà e un filo di tensione percorre lo sguardo di tutti i fedelissimi di Silvio Berlusconi che, oggi, attendono insieme al loro presidente la votazione sulla decadenza del Cavaliere dalla sua carica di senatore. Il voto partirà alle 17 al Senato e, come fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle, sarà palese. SEGUI QUI LA DIRETTA…

Tutti gli interessi degli Usa nelle isole contese tra Cina e Giappone

Ci sono venti di “Guerra fredda”, ma questa volta sul Pacifico. Due bombardieri americani B-52 sono entrati nella “zona di identificazione di difesa aerea” decretata sabato scorso dalla Cina. Un gesto che aumenta le tensioni nella disputa sulle isole contese che i giapponesi chiamano Senkaku e i cinesi Diaoyu e che questa volta vede la partecipazione degli Stati Uniti. LA…

Foglio, Giornale, Libero e Tempo. I giornali di centrodestra si ricompattano su Berlusconi decadente

C’è un misto di rabbia e di malinconia crepuscolare nell’affrontare il giorno della decadenza di Silvio Berlusconi da parte dei giornali vicini al centro-destra. Se nell’ultimo periodo le letture della vicenda erano state diverse ed era sembrato di intravedere soprattutto nel quotidiano Libero diretto da Maurizio Belpietro una certa simpatia per gli scissionisti di Angelino Alfano, oggi la solidarietà per il…

Il denaro, Papa Francesco e Marx

Nell'Esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" Papa Francesco sottolinea che all'origine della crisi finanziaria c'è una crisi antropologica, ossia la negazione del primato dell'essere umano. L'adorazione del vitello d'oro - ammonisce - ha trovato una nuova e spietata versione nel feticismo del denaro. Se si considera che sulla più importante banconota del mondo è stampato il motto "In God We Trust" ("Confidiamo…

I segreti del successo dei Btp e quel Tesoro di commissioni per le banche...

E se dietro la domanda monstre di Btp Italia ci fosse il trucco? Qualche maligno lo ha ipotizzato, basandosi sul fatto che le banche collocatrici ricevono da Bankitalia, sull’unghia, lo 0,3% del valore che transano. Una cifra che basterebbe a far lievitare l’appetito dello strumento inventato dal Tesoro per far cassa e che, sì, qualche vantaggio per il compratore finale…

Vi svelo perché un Berlusconi extraparlamentare sarà ancor più seducente alle elezioni

Dei due timori – arresti “cautelari”, a domicilio o in carcere, per uno dei nuovi processi che si stanno imbastendo contro di lui e l’impossibilità di frequentare il Parlamento perché “i commessi non mi lasceranno nemmeno entrare” - che Silvio Berlusconi ha espresso parlando della sua decadenza da senatore agli amici, almeno uno è sicuramente infondato. E’ quello di non…

I primi pilastri delle larghe intese a Berlino

La Germania si avvia a varare la nuova grande coalizione tra la Cdu di Angela Merkel, indiscussa regina della politica tedesca vicina al terzo mandato da cancelliera, e i socialdemocratici, ancora amareggiati per la sconfitta ma decisi a recuperare terreno. Dopo due mesi di negoziato restano da chiarire alcuni punti fondamentali, tra cui le modalità d'introduzione del salario minimo, il…

I bond sovrani finiscono sotto stress (test)

Fuori dal campo della discussione pubblica, come sempre accade per le cose importanti, si sta giocando una partita che sarà dirimente per gli assetti futuri dell’Europa e per la nostra serenità economica. La Bce, infatti, sta lentamente delineando, con la collaborazione dell’Eba, la fisionomia degli stress test ai quali sottoporrà le banche dell’eurozona nell’ambito dell’asset quality review degli attivi bancari…

×

Iscriviti alla newsletter