Skip to main content

Mercoledì, salvo sorprese, in applicazione di una legge opportunamente voluta meno di un anno fa da (quasi) tutti, il Senato dichiarerà la decadenza di Silvio Berlusconi dal Parlamento.

Uscito dal proscenio il capo del PdL, però, nessuno si faccia illusioni: resta in tutta la sua portata dirompente la rivolta che lui – sulle orme di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan – ha promosso: quella dell’Italia che produce e che rischia contro l’Italia che succhia rendite attraverso le imposte e non rischia mai nulla.

Lui contro quelle imposte si è battuto, ma a buon conto le ha anche sistematicamente evase. Si è fatto paladino dell’antipolitica, ma della politica ha fatto un uso pessimo, in larga parte centrato sui suoi interessi personali.

Ha dato voce a quella rivolta, ma non ha saputo darle alcuno sbocco positivo; al contrario: dal 2001 al 2011 sotto i suoi Governi il debito pubblico è aumentato del 40 per cento (nonostante l’abbattimento degli interessi dovuto al passaggio dalla lira all’euro), la spesa corrente annua è aumentata di 206 miliardi e le imposte sono aumentate di 176 miliardi.

Ora, però, o a quella rivolta la politica nazionale riuscirà a dare una risposta seria e positiva, uscendo dalla lunga fase di inconcludenza che sta attraversando, oppure la Repubblica sarà in pericolo davvero, molto più di quanto lo sia stata fin qui.

Non c’è proprio niente da festeggiare.

Commento tratto dal blog di Pietro Ichino

Perché c'è ben poco da festeggiare per la decadenza di Berlusconi

Mercoledì, salvo sorprese, in applicazione di una legge opportunamente voluta meno di un anno fa da (quasi) tutti, il Senato dichiarerà la decadenza di Silvio Berlusconi dal Parlamento. Uscito dal proscenio il capo del PdL, però, nessuno si faccia illusioni: resta in tutta la sua portata dirompente la rivolta che lui – sulle orme di Margaret Thatcher e di Ronald…

20 anni di lobby in Italia. Dove abbiamo fallito?

L'ultimo numero di Panorama ospita un articolo di Alberto Cattaneo (lobbista, titolare di uno studio di lobbying omonimo assieme al socio, Paolo Zanetto) dal titolo interessante: "C'è una lobby che lavora per ostacolare noi lobbisti" (l'articolo può essere letto Qui). La tesi di Cattaneo, esposta nello spazio  di due colonne e qualche migliaio di battute, è semplice. La colpa del…

Renzi, Cazzullo, Mentana. Tripudio di ego al Teatro Argentina

Ci ha provato Aldo Cazzullo a mettere al centro il suo nuovo libro. Ma alla presentazione al Teatro Argentina di "Basta piangere!" (Mondadori) non sono bastate le interpretazioni impegnate di Massimo Popolizio. A finire sotto i riflettori come protagonista è stato Matteo Renzi. GUARDA LA PHOTOGALLERY FIRMATA UMBERTO PIZZI Il quasi segretario del Pd era, insieme al direttore del Tg…

Puntare sui mini job per fronteggiare la disoccupazione?

Come evitare una ripresa senza lavoro? Quali misure adottare per rovesciare il trend prospettato dai più autorevoli indicatori economici, per cui nel 2014 una crescita dello 0,6 per cento del Prodotto interno lordo si accompagnerà a un’ulteriore impennata del tasso di disoccupazione attestato al di sopra del 12 per cento? Per rispondere all’interrogativo il giornale on line “Il diario del…

Tutti gli accordi del vertice italo-russo fra Letta e Putin. Lo speciale di Formiche.net

Ventotto accordi e un ampio scambio di vedute su temi come politica internazionale, partnership energetiche e industriali, conflitti da sanare. È quanto ha portato in dote il presidente russo Vladimir Putin nella due giorni nel nostro Paese. Dopo i colloqui di ieri con Papa Francesco, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l'ex presidente del Consiglio Romano Prodi, oggi è…

La lucida follia di Berlusconi

Addio governo Letta, basta con le larghe intese, aridatece le urne. La Legge di stabilità rende instabile l’esecutivo blindato dal Quirinale: la riesumata Forza Italia serve a Silvio Berlusconi per rottamare la grande coalizione. Ovviamente l’Icu, l’ennesima versione dell’Imposta sulla casa che sta tarantolando gli ultra berlusconiani che gridano alla Patrimonialona nascosta, è solo uno strumento usato da Forza Italia…

Cav. decade e "trema" per "canzoni" Lavitola. Più vicine elezioni anticipate

Con l'annuncio di Renatino Brunetta e oggi con Berlusconi, che diventa un ex senatore, Forza Italia ha accentuato il suo profilo di partito di opposizione. E, con Renzi prossimo segretario del PD, la corsa alla caduta del governo Letta-Alfano subirà un'accelerazione. Re Giorgio tenterà di salvare governo e legislatura, ma l'esecutivo delle ormai fragili intese non sopravviverà ai cambiamenti nei…

spacelab

Le commesse di Avio Spazio in bilico tra Safran e Eads

In attesa di conoscerne il destino – l'offerta fatta da Safran per acquisirla è corposa, ma l'ipotesi Eads Astrium resta in ballo - Avio Spazio ha ottenuto la scorsa settimana un contratto per la controllata Elv (70% Avio, 30% Asi) per l'acquisto, da parte della società di lancio francese Arianespace, dei componenti necessari alla produzione di 10 lanciatori Vega. UN…

NoiNo, no!

roma è tappezzata di manifesti di una associazione di uomini contro la violenza sulle donne. una iniziativa meritevole ma non mi convince la denominazione - NoiNo - perché trasforma in eccezione la regola, contribuendo a demonizzare il genere.  

23 racconti per dire no alla violenza sulle donne

Si può chiamare amore un qualcosa che spezza vite e infrange sogni? In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne 23 autrici, tutte donne, hanno regalato ognuna un racconto, nell'ambito di un progetto di prevenzione/educazione contro la violenza sulle donne, che verrà presentato mercoledì 27 novembre alla Camera dei Deputati. La casa editrice Mammeonline e le autrici hanno…

×

Iscriviti alla newsletter