Mentre il presidente del Consiglio Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni inventano nuove tasse per trovare i soldi necessari al recupero dell’ormai soppressa Imu, e in Sardegna si fatica a tornare alla normalità dopo l’alluvione che l’ha colpita la settimana scorsa, riemerge tra gli addetti ai lavori l’idea di risolvere la problematica dei disastri ambientali con un meccanismo assicurativo.…
Archivi
La rivoluzione della sicurezza informatica
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nessuno degli europei negò il proprio fiancheggiamento agli Stati Uniti alla conferenza mondiale sulle telecomunicazioni organizzata in dicembre a Dubai dall’International Telecommunication Union (Itu). Opportunamente, il testo finale non fu messo ai voti per non evidenziare la frattura prodottasi tra Occidente da un lato e Russia e Cina, sostenuti da Brasile, India e larga…
Il gran ritorno di Romano Prodi in Vaticano
C’era grande attesa per la presenza di Romano Prodi alla conferenza dedicata alla “svolta” di Papa Francesco ed organizzata dai gesuiti della Civiltà Cattolica. Una conferenza, quella che ha visto la presenza dell’ex presidente della Commissione europea e dello storico del cristianesimo Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XIII di Bologna ed autore, recentemente, del libro…
La guerriglia grillina di Renzi a Napolitano
Matteo Renzi, ad una settimana dalle primarie che dovrebbero portarlo alla segreteria del Pd e dalla successiva “verifica” che lo aspetta con Enrico Letta, deve essersi perso il conto delle sue sfide. In una intervista concessa a La Repubblica - quella forse più autentica, dell’editore Carlo De Benedetti più che del fondatore Eugenio Scalfari - ha acceso troppi fuochi per…
La Linea: quante cose ci dice uno spot
Siamo alla fine degli anni 60 quando Osvaldo Cavandoli, moderno Geppetto, costruisce, svuotando il pieno, il suo Pinocchio. La Linea, il personaggio che per vent’anni animerà tantissime storie e situazioni, frutto della fantasia del grafico lombardo. Cavandoli presenta le vicende del suo Signor Linea alla Rai per Carosello. Dopo poco tempo, La Linea riceve le attenzioni dell’Ingegner Lagostina, proprietario dell’omonima…
Caro Pd, non cullarti troppo con il Berlusconi decaduto. Parla Pasquino
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Giorgio Ponziano a Gianfranco Pasquino apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La decadenza di Silvio Berlusconi sta sparigliando le carte della politica. È azzardato tentare qualche previsione su quanto accadrà, una volta archiviate le polemiche di questi giorni? Ci proviamo con Gianfranco Pasquino, tra i politologi più arguti,…
Serbia, l’equilibrio tra passato e futuro
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Mentre a Belgrado si celebravano funerali di stato per Jovanka Broz, vedova dello storico leader jugoslavo Tito, il governo serbo era concentrato sulla preparazione delle elezioni municipali in Kosovo tenutesi una settimana dopo, il 3 novembre. L’accostamento dei due eventi sintetizza, in modo semplicistico, la situazione della Serbia di oggi: in equilibrio tra passato…
Ior, esortazione e Curia. L'agenda serrata di Papa Francesco
Quella che si è conclusa è stata la settimana della prima esortazione apostolica di Papa Francesco, la "Evangelii Gaudium". Testo molto lungo, denso e programmatico. Nei 288 paragrafi cui Bergoglio ha lavorato negli ultimi mesi (soprattutto durante il mese d'agosto trascorso nella tranquillità di Santa Marta), è tracciata la strada che - auspica il Pontefice - la chiesa dovrà compiere…
La megalomane ebbrezza di Renzi
Altro che dare una sberla al vicepremier Angelino Alfano, strattonare il compagno di partito e premier Enrico Letta, elencando tre condizioni per sostenere il governo, e mandare messaggi trasversali a Giorgio Napolitano. Certo, ci sono anche questi aspetti nell'intervista odierna di Matteo Renzi alla sempre più renziana Repubblica, Fondatore permettendo. Ma nella mossa mediatica del sindaco di Firenze c'è pure il tentativo…
L'affaire Bankitalia. Quanto ci guadagnano Intesa, Unicredit & Co?
L’affaire della rivalutazione del capitale di Bankitalia assume toni sempre più forti. E la polemica monta, seppure sotto traccia, con le opinioni critiche che si affollano: la matematica dimostra intanto che il valore ipotizzato da via Nazionale – oggetto e giudice della valutazione - sarebbe gonfiato a dismisura. Insomma, l’esecutivo guidato da Enrico Letta sta per consegnare nelle mani delle…