Skip to main content

Vi spiego perché la web tax all'italiana può essere un flop. Parla Carelli (Confindustria)

Tassare i giganti della Rete è cosa buona e giusta. Ma la web tax all'italiana rischia di essere un flop. A crederlo è Emilio Carelli, vicepresidente di Confindustria Radio-tv, fondatore di Sky Tg24, e volto storico del Tg5 di Enrico Mentana, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché per riequilibrare il mercato dell'audiovisivo e il settore dell'informazione considera prioritario…

Così le donne cambieranno l'Egitto

Shahira Mehrez, è ricercatrice, ex docente di Arte e di Architettura islamica presso l'Università americana del Cairo e di Helwan, stilista e filantropa. Da alcuni anni si occupa anche del ruolo delle donne in politica. "Il problema dell'Egitto è la corruzione che ha spogliato la nazione di tanti beni - spiega a Formiche.net - Chi ha rubato o ha depredato il…

Gabanelli gabba la Rai e fa imbizzarrire il cavallo di Viale Mazzini

Nonostante il clima da ultimo dell'anno non poteva passare inosservato l'articolo con cui Milena Gabanelli, ideatrice e conduttrice della trasmissione di inchiesta Report su Rai3, dalle colonne del Corriere della Sera "ha fatto le pulci” alla sua Rai, oltre a parlare di altro. Sono molte le reazioni che tra critica aperta e ironia stimmatizzano le parole sferzanti con cui il…

Tutti gli anti euro del 2013. Le foto

La crisi economica grava sempre di più sulle tasche dei cittadini e delle imprese e "la colpa di tutto ciò non è imputabile alla classe politica dirigente per non essere riuscita a proporre soluzioni politiche e tecniche per invertire la tendenza negativa che sta letteralmente dissolvendo l’Italia, ma per non aver voluto ammettere che ci siamo affidati al vincolo esterno…

Una formica nera in una notte nera

Perché nello stesso quinquennio in cui si decide della gestione del potere in una piccola città di provincia del Sud, alle sconfitte degli esponenti dell’aristocrazia del luogo, appartenenti alle famiglie che da secoli detengono il potere, si succedono con implacabile contemporaneità lutti tragici e terribili che colpiscono quelle stesse famiglie? Questa la domanda che per mezzo secolo è rimbalzata nella…

Democrazia e totalitarismo: una riflessione a partire da Augusto Del Noce

Churchill diceva che la democrazia è la peggiore delle forme di governo, fatta eccezione per quelle che l’hanno preceduta. Difficile non essere d’accordo. Soprattutto se ci si pone in una prospettiva di sano realismo, dove al “migliore dei mondi possibili” si preferisce il “migliore dei mondi fattibili”. Tuttavia la scelta a favore della democrazia non deve diventare un alibi o…

Auguri di buon anno ai giovani

Ho incontrato casualmente un vecchio amico che non vedevo da molti anni, da quando – circa venticinque anni fa - decise di mollare studio professionale, progetti di carriera forense per trasferirsi con la sua compagna di allora ai Caraibi, aprire un bar sulla spiaggia e vivere 365 giorni all’anno in maglietta e costume da bagno. Dopo un’ora trascorsa a parlare…

Fiscal compact, ecco costi e benefici del referendum

Su Formiche.net, Gustavo Piga ha aperto un dibattito sul Fiscal Compact proponendo un referendum. Accantoniamo per il momento i complessi aspetti giuridici: il nostro ordinamento prevede unicamente referendum abrogativi; si tratterebbe di abrogare la legge costituzionale del 20 aprile 2012 sul pareggio di bilancio e la legge ordinaria rinforzata di attuazione della norma costituzionale. Accantoniamo pure le difficoltà organizzative pratiche della raccolta delle…

Sposati e sii sottomessa? Non sempre

Lei è giovane, una laureata a pieni voti. Sogna di stare tra i banchi - non solo di nebbia - a sentenziare giudizi. Farsi vedere in giro non è prioritario. Il suo futuro consorte è invece un aitante e promettente ammiraglio. In molti credono in lui e, per questo, si investono tempo e pecunie. Operazione grandiosa. I risultati ricambiano il…

×

Iscriviti alla newsletter