Alla fine non sarà TRISE, ma IUC (Imposta Unica Comunale). Il testo licenziato dalla Commissione Bilancio del Senato, sul quale è già stata annunciato dal Governo che verrà messa la fiducia, prevede infatti l'ennesima variazione sul tema, dopo che già la fantasia del relatore dell'ex PDL aveva messo in campo il TUC. Al netto di queste variazioni nominalistiche, tuttavia, la…
Archivi
I balli decadenti di Berlusconi. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DECA-DANCE -1 Domani, a meno di clamorose sorprese dell’ultima ora, il Senato si riunirà per votare la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere gioca l’ultima carta. Una lettera indirizzata a…
Il punto in comune tra Berlusconi e Grillo
Fiumi d’inchiostro sono stati scritti sul discorso pronunciato da Silvio Berlusconi lo scorso 15 novembre, in occasione del Consiglio Nazionale del Popolo della Libertà. Con questa articolata orazione, durata più di un’ora e mezza, il presidente del PdL ha ratificato la propria uscita dal partito (da lui definita “dipartita”) e la conseguente rinascita di Forza Italia. Gli ex compagni d’avventura hanno vissuto…
La voglia elvetica della Germania
La Germania sarebbe intenzionata a seguire la strada presa dalla Svizzera con il referendum di otto mesi fa. COMPENSI LIMITATI Nel contratto di coalizione, che dovrebbe essere firmato in settimana, CDU, CSU ed SPD avrebbero infatti inserito un limite al compenso dei membri dei consigli di amministrazione delle società per azioni. UNA NUOVA CLAUSOLA Secondo informazioni della Frankfurter Allgmeine Zeitung,…
Ecco perché le municipalizzate dei trasporti hanno i motori fusi
Buchi finanziari, disservizi diffusi, inefficienze. Con cittadini e istituzioni in preda a una crisi di nervi. E' quanto si evince dal dossier municipalizzate al centro di un report pubblicato dall'istituto Bruno Leoni curato da Francesco Gastaldi, Lucia Quaglino, Carlo Stagnaro, "Il trasporto pubblico locale e la concorrenza". Un'occasione per approfondire la delicata tematica, sviscerandone analisi, dinamiche e prospettive. IL CASO…
Finmeccanica festeggia in Sudamerica grazie ad Alenia Aermacchi
Un affare da 100 milioni di euro, mentre i bilanci dell Difesa vengono generalmente tagliati, non è business da poco. Ma la vendita di due velivoli da trasporto tattico C-27J Spartan di Alenia Aermacchi al ministero della Difesa del Perù assume un rilievo di gran lunga superiore all’importo del deal. UNA FLOTTA DA SOSTITUIRE Prima di tutto perché il Paese…
Renzi e il ritorno della doppia morale
Il rottamatore, moralizzatore a giorni alterni, Renzi, bulletto politico crede che tutti gli italiani scendano dalla montagna con la piena. Ha dedicato intere settimane a pontificare con petulanza e ossessione sulla necessità delle dimissioni da ministro della signora Cancellieri perchè, durante la custodia cautelare dei Ligresti, ha espresso telefonicamente solidarietà alla compagna del capofamiglia Salvatore. Sono state chiarite le varie…
Perché ora i moderati egiziani temono l'isolamento politico
Dopo la cacciata del presidente islamista, l'Egitto si interroga sul suo futuro e soprattutto sul ruolo che i Moderati potranno recitare in uno scacchiere ancora una volta preda di turbolenze e instabilità diffuse. Preoccupazione viene espressa anche dal leader del Partito socialdemocratico Mohamed Abul Ghar, timoroso che la Fratellanza musulmana possa ridurre quella che è già stata ribattezzata la "terra…
I limiti della Russia, tra integrazione europea e propaganda putiniana
Nella battaglia per il soft power e per il controllo delle informazioni e delle opinioni, la Russia dispone di armi pesanti come Russia today (Rt), ma non riesce ad utilizzarle bene. Con il budget dell’emittente vicina al Cremlino si potrebbe certo impostare una campagna di propaganda ben più efficace di quella attuale (sono pronto a scommettere che molte società occidentali…
Berlusconi e Napolitano, perché la strana coppia è scoppiata
Eppure, a dispetto dell’epilogo durissimo dei loro rapporti, e delle distanze obbiettivamente abissali fra le loro culture e militanze politiche, Silvio Berlusconi e Giorgio Napolitano per quasi un ventennio sono apparsi fatti apposta, o quasi, per attrarsi. E qualche volta persino per piacersi. Al punto da fare entrare Napolitano nel mirino della sinistra politica e mediatica più accesa. Un mirino…