Skip to main content

Il 31 ottobre scorso, su Formiche.net, ho scritto che il disegno di Legge di stabilità, quale inviato da Palazzo Chigi al Senato, mi ha sconcertato per la sua lunghezza e disorganicità e perché dava adito a un vero e proprio assalto alla diligenza da parte di interessi particolaristici (anche se legittimi).

UN PROVVEDIMENTO COMPLESSO
Leggo il testo licenziato dal Senato (per essere esaminato alla Camera) con un sentimento ambivalente: da un lato, la strana amarezza di chi ha avuto ragione troppo presto; da un altro, lo stupore che sono state superate anche le mie previsioni più fosche. Il testo, basato in gran misura sul maxi-emendamento presentato dal governo, contiene un articolo con 525 paragrafi (sotto un profilo strettamente giuridico, i commi sono ancora di più). Ci sono state “leggi finanziarie” più disarticolate: nel 2007 quella firmata dal Governo Prodi contava 1364 commi. Ma, da un governo “di servizio”, nato con il compito di tenere dritta la barra della finanza pubblica e di effettuare riforme (a iniziare da quella della legge elettorale), ci si aspettava qualcosa di più e di diverso.

SEGNALI POCO INCORAGGIANTI
Non solo in Italia ma anche all’estero, dove di recente al presidente del Consiglio sono stati negati colloqui con importanti leader con la giustificazione che l’interlocutore aveva già un calendario troppo impegnativo. Sarà pure vero, ma i due seminari sul caso Italia (vedi Formiche.net del 25 novembre) ed un duro articolo del Washington Post, in cui ci si chiede se l’Italia è alla ricerca della stabilità o della tomba non sono certo segnali incoraggianti. Parte del problema può risalire all’inesperienza di chi nei lavori al Senato rappresentava il governo. Probabilmente, una determinante più fondamentale sono le difficoltà di una coalizione diventata più piccola e di cui il partner apparentemente più piccolo ha in mano il “potere di coalizione”, come descritto nei lontani Anni Sessanta dal politologo americano Stanley Hoffmann nel saggio Gulliver’s Troubles.
Tra le chicche, c’è la norma in base alla quale sui pensionati il cui trattamento supera i 130mila euro l’aliquota tributaria marginale passa dal 43% al 61% – norma chiaramente discriminatoria e quindi incostituzionale, ma tale da causare una vera e propria opposizione.

LE TEORIE DEL DECLINO
Soprattutto, l’aumento della pressione tributaria dimostra che l’Italia si pone come “Stato estrattivo” nella definizione data da Darun Acemoglu e James A. Robinson nella definizione illustrata su Formiche.net del 25 novembre. Occorre aggiungere che Acemoglu e Robinson stanno approntando, con altri economisti e politologi americani, un nuovo quadro teorico in cui l’economia e la politologia vengano coniugate per poter meglio comprendere le implicazioni politiche di decisioni economiche, i nuovi equilibri che si possono creare e le tecniche per minimizzare effetti controproducenti di scelte economiche che sembrano corrette (sotto il profilo della disciplina). In Italia, temi di questa natura vengono echeggiati solo nella giovane Rivista di Politica, ma non vengono neanche accennati in riviste professionali di economia. Eppure è proprio questa la materia su cui indagare per comprendere la nostra scarsa capacità adattiva alle trasformazioni dell’economia mondiale, le ragioni del nostro declino e le leve per cercare di rimettersi a crescere. Per una corretta interpretazione di queste determinanti meta-economiche, occorre, a mio parere, soffermarsi su due lavori che hanno suscitato un notevole dibattito nel mondo accademico anglosassone ma non sono citati nei “quaderni di storia economica” della Banca d’Italia e non appaiono nel dibattito italiano. I due libri esaminano, in modo differente, temi simili: si tratta di “Why Nations Fail: The Origins of Power, Prosperity and Poverty” (“Perché le Nazioni falliscono: le origini del potere, della prosperità e della povertà” di Daron Acemoglu e James Robinson (Crown Business, 2012) e “Pillars of Prosperity; The Political Economy of Development Clusters” (“I pilastri della prosperità: l’economia politica dei bacini di sviluppo”) di Timothy Besley e Torsten Persson (Princeton University Press, 2011).

UNA RISCOSSA NECESSARIA
Sono due lavori differenti. Il secondo scritto per studenti in corsi magistrali; il primo rivolto al grande pubblico e per mesi in testa alla classifica dei best seller. Meritano di essere esaminati con grande cura nel predisporre politiche di crescita. È bene farlo gradualmente. Nei limiti di questa nota per la discussione, è importante rilevare sulla base di regressioni statistiche per un vasto campione di Paesi (Besley e Persson) e di una narrativa che parte dalle civiltà antiche, ambedue giungono alla conclusione che “non esiste un’ingegneria economica per la crescita” e che le “determinanti meta-economiche più significative sono quelle politiche”. Per Acemoglu e Robinson si può crescere se la politica fornisce “un assetto istituzionale inclusivo” (in cui si incoraggia la partecipazione e quindi la equa suddivisione di costi e benefici); se resta al palo con “un assetto istituzionale estrattivo” che “arricchisce chi decide a spese del resto della società”. Un “assetto istituzionale estrattivo” non significa istituzioni che estraggono risorse (ad esempio “minerarie” di “beni comuni” per il soddisfacimento di pochi ma anche istituzioni che “estraggono gettito tributario” per spesa pubblica improduttiva o poco produttiva. E proprio quello che pare il fare il testo che sta approdando alla Camera.

Deputati, sveglia! Evitateci il collasso.

Perché la Legge di stabilità è un segno del declino italiano

Il 31 ottobre scorso, su Formiche.net, ho scritto che il disegno di Legge di stabilità, quale inviato da Palazzo Chigi al Senato, mi ha sconcertato per la sua lunghezza e disorganicità e perché dava adito a un vero e proprio assalto alla diligenza da parte di interessi particolaristici (anche se legittimi). UN PROVVEDIMENTO COMPLESSO Leggo il testo licenziato dal Senato…

Sky, ecco chi sono gli spin doctor di Renzi, Cuperlo e Civati

Mancano otto giorni alle primarie Pd e si accendono i riflettori sul confronto tv tra i tre candidati alla segreteria. Dagli studi dell’omonima trasmissione, Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Pippo Civati dovranno dimostrare l’X Factor per poter assumere la leadership del partito. RENZI NEL MIRINO DI PIZZI. GUARDA TUTTE LE FOTO LA SFIDA TELEVISIVA Una sfida importante quella che va…

Così Aeronautica, Alenia Aermacchi e AgustaWestland formeranno i piloti del futuro

Prove di collaborazione tra Forza Armata e industria per l'addestramento dei piloti, settore in cui l'Italia prova a compiere progressi e a ritagliarsi uno spazio a livello europeo. Per fare il punto sul tema, l'Aeronautica Militare, in collaborazione con Alenia Aermacchi e AgustaWestland, ha organizzato in questi giorni a Roma lo “European Air Training Symposium 2013”, primo evento a carattere…

Scontri hooligans in Polonia. Siamo riusciti ad esportare l'odio e la violenza

Un tempo esportavamo creatività, design, fantasia, cultura e artigianato, pur nella diversità di un territorio composto da oltre 8 mila comuni (quindi 8 mila modi diversi di intendere la vita e tutto ciò che la circonda), ma eravamo un paese vero. Un paese di gente per bene. Se vi ricordate si amava dire "Italiani brava gente". Poi, dagli anni '90 ad…

Si prepara la rivolta delle pantere grigie

La resa dei conti non sarà oggi e neanche domani. Ma dopodomani sì. Eccome. Solo che sulle barricate non saliranno, come nella migliore tradizione, torme di giovani arrabbiati, ma arrabbiatissimi anziani, alle prese con condizioni di vita difficili, per non dire misere, frutto di un trentennio abbondante di politiche dissennate e poco lungimiranti, sia sul versante del lavoro che su…

I venti d'Oriente di Dongfeng soffiano sulla Peugeot

Venti d'Oriente soffiano sulla dirigenza della Peugeot. È nell'ambito delle trattative con i cinesi di Dongfeng che l'ex dirigente della Renault Carlos Tavares siederà dal prossimo anno sulla poltrona di amministratore delegato della seconda casa automobilistica europea per grandezza, al posto di Philippe Varin. POSSIBILE SOSTEGNO La società di Wuhan, guidata da Xu Ping, studia “razionalmente” il possibile sostegno alla società…

Che cosa (non) succede nelle Borse

Wall Street ha chiuso degnamente la settimana corta con massimi storici su tutti i principali indici (S&P500, Dow Jones, Nasdaq e Russell 2000 small caps). Come osservato più di una volta, il recente newsflow macro è l'ideale per alimentare il rally:  abbastanza positivo da supportare uno scenario di accelerazione della crescita nel 2014, ma non troppo, da far correre ai ripari…

I mille tentacoli del narcotraffico, punto d’incontro tra ‘ndrine e terroristi

Una realtà sorta nell’universo agrario e pastorale della Calabria di fine Ottocento, e che oggi è la più importante e pericolosa holding mondiale dell’economia malavitosa. Radicata nei rituali simbolici arcaici e proiettata con spirito imprenditoriale nei traffici illegali che travalicano le frontiere. Fino all’America latina dei cartelli del narcotraffico. È l’immagine della ‘ndrangheta illuminata grazie a un convegno promosso alla…

Le candele di Kavafis illuminano Roma

Carla Fracci e Vittorio Sgarbi, Umberto Cini e Marisela Federici, Mario Vitti e Paola Minucci, passando per ambasciatori, intellettuali, artisti e studenti universitari. Accomunati dall’aver prestato la propria voce per recitare i versi di chi, nato 150 anni fa, sceglieva accuratamente a chi destinare le proprie poesie. L’anniversario della nascita del famoso poeta greco Konstantinos Kavafis, nato e vissuto in…

×

Iscriviti alla newsletter