Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

DRAGHI RULEZ Il presidente della Bce torna a parlare. Lo fa aprendo l’European Banking Congress. Un discorso in cui difende la decisione di mantenere bassi i tassi, invoca la necessità di «una governance Ue per le riforme strutturali» e sfida la Germania sull’«autorità unica per i salvataggi bancari» (il discorso di Draghi; Sole 24 Ore).

Prestiti low cost Intanto si fa strada la possibilità, contenuta in un documento che verrà discusso la prossima settimana a Bruxelles, che l’Unione metta a disposizione dei singoli governi finanziamenti a tasso agevolato come incentivo per realizzare riforme strutturali (Wsj).

Grecia do you remember? Da Berlino dove ha incontrato la Cancelliera Angela Merkel il premier greco Samaras assicura: «Non abbiamo bisogno di altri fondi».

Esportare la crescita Anche il premier Enrico Letta vola a Berlino per partecipare al forum organizzato dalla Süddeutschen Zeitung, ma prima di partire avverte: «Basta con gli ayatollah del rigore». Quindi, arrivato in Germania, si mostra sicuro: «Berlusconi non è più un pericolo» (Repubblica).

Intanto a Bruxelles il ministro Saccomanni incassa il via libera alla manovra da parte dell’Eurogruppo: «È un ulteriore test che abbiamo passato». Ma il commissario Rehn insiste: «Mi aspetto che la spending review porti una serie di misure strutturali» (Sole 24 Ore). Su Repubblica Tv l’analisi di Federico Fubini: «Italia rimandata non bocciata».

Il ballo del mattone In Italia le forze politiche discutono e si dividono sulla legge di Stabilità ma, soprattutto, sull’abolizione della seconda rata dell’Imu. Ieri è circolata una bozza di decreto e il nodo è sempre lo stesso: le risorse. Gli italiani potrebbero comunque trovarsi a versare la differenza se il Comune ha aumentato l’aliquota Imu tra il 2012 e il 2013. Mentre spunta una «clausola di salvaguardia» con possibile aumento delle accise sulla benzina a partire dal 2015 (La Stampa).

Riparte la deca-dance Al Senato si riapre lo scontro sul voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Il presidente Grasso conferma: «Sarà il 27». Alfano non ci sta e chiede che prima si approvi la legge di Stabilità (Repubblica). Intervistato dal direttore del Mattino Alessando Barbano il Cavaliere annuncia che passerà all’opposizione dell’esecutivo e avverte: «Non mi dimetto, li sfido».
Ma, scrive Repubblica, ora l’ex premier rischia fino a 10 anni di carcere nel processo Ruby ter (Repubblica).

Qui Pd Renzi torna a pungolare l’esecutivo: «Segua il mio Pd o ci arrabbiamo». Sul Foglio Claudio Cerasa svela le «cartucce» che il sindaco «sparerà per buttare giù il muro di Letta e Napolitano».

Un partito stonato Dopo Francesco De Gregori anche Ligabue si dichiara deluso dal Pd: «Non voterò alle primarie» (Il Messaggero).

MONDO REALE
Genova Trovato nella notte, dopo circa otto ore di trattative, una bozza di accordo che potrebbe interrompere lo sciopero del trasporto pubblico locale (oggi è il quinto giorno consecutivo). L’intesa, sottoscritta da Comune, Regione, azienda Amt e organizzazioni sindacali, sarà votata stamattina dall’assemblea dei lavoratori. Se approvata i mezzi torneranno a circolare.

ESTERI
IRAN Sarebbe vicina l’intesa sul nucleare. Ad annunciarlo il governo di Teheran. Più cauta la posizione americana ma il segretario di Stato John Kerry è volato a Ginevra (Nyt; Repubblica).

UCRAINA Dopo il fallimento della trattativa tra il governo di Kiev e l’Unione europea il presidente russo Vladimir Putin attacca la Ue che «ricatta e fa pressioni contro l’Ucraina». Mentre l’ex primo ministro ucraino Yulia Timoshenko, attualmente in prigione, ha invitato i suoi sostenitori a ribellarsi (Repubblica; sulla Stampa la lettera della Timoshenko).

SIRIA I gruppi più potenti tra i ribelli si sono coalizzati in un fronte islamico unitario contro il presidente Assad (Nyt; Al Jazeera).

KABUL Braccio di ferro tra Usa e Afghanistan sul ritiro delle truppe americane dal Paese (Reuters).

LONDRA Il presidente della Co-operative Bank, Paul Flowers, è stato arrestato con l’accusa di aver comprato e usato stupefacenti (Guardian).

JAKARTA Sale la tensione tra Indonesia e Australia dopo le rivelazioni sullo spionaggio australiano ai danni del presidente indonesiano Susilo Bambang Yudhoyono e di sua moglie (Reuters; Il Foglio).

ECONOMIA
Telecom Telco presenterà una lista di minoranza nel caso in cui i soci, nell’assemblea del 20 dicembre, dovessero decidere di revocare l’attuale Cda (Corriere).

Novartis Il gruppo farmaceutico svizzero avvierà un programma di riacquisto di azioni proprie per 5 miliardi di dollari (Reuters).

Record L’indice S&P 500 supera per la prima volta quota 1800 (Reuters).

MEDIA
Diritti tv La Commissione europea prepara un’indagine antitrust sulla vendita dei diritti di film ed eventi sportivi (Financial Times).

Yahoo Katie Couric, stella dell’Abc news, sarebbe pronta a lasciare il network televisivo per approdare alla corte di Marissa Mayer (Business Insider).

TECH
Google La società tratta per la creazione di lenti graduate (Wsj).

CULTURA È morto Roberto Cerati, storico presidente di Einaudi (La Stampa).

SPORT
Calcio Torna stasera, dopo 11 anni, il derby di Verona (Gazzetta). Oltre a Verona-Chievo altri due anticipi: Napoli-Parma e Milan-Genoa. Domani le altre gare di Serie A. Lunedì il posticipo tra Roma e Cagliari.

Rugby Oggi pomeriggio a Roma l’ultimo test match della Nazionale prima del 6 Nazioni. Gli azzurri affronteranno l’Argentina. Ieri le due squadre sono state ricevute da Papa Francesco (Gazzetta).

Scacchi Un ragazzo norvegese di 22 anni è il nuovo campione del mondo di scacchi (Bbc; Guardian)

 

I balli tedeschi di Draghi, Letta e Saccomanni. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DRAGHI RULEZ Il presidente della Bce torna a parlare. Lo fa aprendo l'European Banking Congress. Un discorso in cui difende la decisione di mantenere bassi i tassi, invoca…

Ecco le megalopoli dove divamperanno le guerriglie. Parla Kilcullen

Quando si pensa alla guerra moderna, quello che viene in mente sono le schermaglie degli eserciti con i terroristi e i ribelli sulle montagne dell'Afghanistan. Ma il volto del conflitto globale è in continua evoluzione. In Out of the mountains, David Kilcullen, uno dei maggiori esperti mondiali in materia di conflitti attuali e futuri, offre uno sguardo approfondito a ciò…

Tutto quello che il Fatto non dice sul processone di Palermo

La sinistra politica e mediatica più forcaiola, schiacciata sistematicamente sulle posizioni delle Procure della Repubblica, specie se impegnate direttamente o indirettamente contro Silvio Berlusconi, soffre da qualche tempo di un’ossessione persino più forte di quella dello stesso Berlusconi. E’ l’ossessione di Giorgio Napolitano, avvertito come un intralcio al lavoro di quelle Procure, anche a dispetto della rappresentazione antiberlusconiana che del…

Perché Renzi avrà un successo travolgente alle primarie Pd

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. La procedura elettorale è stata macchinosa. Per capirne la portata e le conseguenze, conviene spiegarla rapidamente. Lunedì scorso infatti non si sono concluse le primarie del Pd ma solo le elezioni dei circoli del Pd. Al voto quindi hanno partecipato soltanto gli iscritti. L'8…

Chi sarà il nuovo presidente della Commissione europea

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Chi sarà il nuovo presidente della Commissione nel 2014? Questa domanda, che nel passato riguardava solo pochi addetti ai lavori e alimentava i gossip politici europei, potrebbe avere questa volta una risposta diversa. Sembra infatti ormai certo che i partiti politici europei abbiano deciso di entrare direttamente nel gioco delle nomine fino ad oggi…

Bergoglio e Putin, cattolicesimo e ortodossia

In Russia, l’Ortodossia è molto più di una religione. L’esistenza di stretti legami fra “trono e altare” caratterizza l’intera sua storia. Dopo il tentativo di secolarizzazione sovietica, in cui la religione veniva considerata “l’oppio dei popoli”, il Cremlino considera nuovamente la Chiesa Ortodossa un pilastro dell’identità, della coesione e del patriottismo russi. La sostiene e la favorisce in ogni modo.…

Pizzi ossessionato dalla Santanché. Tutte le foto (non osé)

Fedelissima del Cavaliere, la più accanita tra i falchi, la Pitonessa: è Daniela Santanchè, tra tutti, ad attirare l'obiettivo di Umberto Pizzi che, per Formiche.net, ha immortalato i volti della rifondata Forza Italia proprio il giorno della sua rinascita al palazzo dei congressi dell'Eur. Un incontro ravvicinato - forse troppo? - che svela la passione con cui Daniela porta avanti…

Alfano, Mauro e Casini. I centristi corteggiati da Pizzi

Il tempo non è clemente, pioggia improvvisa e temperature autunnali hanno iniziato a condire il mese di novembre, e così anche gli sconquassi politici piovono uno dopo l'altro. La rottura interna al Popolo della Libertà, diviso ormai tra la rifondata Forza Italia di Silvio Berlusconi e il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano ha occupato le pagine di politica di tutti…

La guerra nel governo Letta sugli Ogm

Sembra un paradosso rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea (UE), ma nessuno dei ministri dell’agricoltura che si sono susseguiti nell’Italia repubblicana è mai stato favorevole a un confronto senza pregiudizi sugli organismi geneticamente modificati (OGM). Soprattutto per le specie vegetali o animali destinate al consumo o all’utilizzo da parte dell’uomo. Alcuni degli ultimi ministri - Alfonso Pecoraro Scanio (2000-2001), Gianni…

Ecco perché il documento di Aparecida è il faro di Papa Francesco

“Il documento di Aparecida non finisce in se stesso, non chiude, non è l’ultimo passo, perché l’apertura finale è sulla sua missione. Per restare fedeli bisogna uscire. Questo è in fondo Aparecida, che è il cuore della missione”. Con queste parole Jorge Bergoglio definiva il libro che aveva scritto nel 2007 alla fine della Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano ad Aparecida, in…

×

Iscriviti alla newsletter