La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DRAGHI RULEZ Il presidente della Bce torna a parlare. Lo fa aprendo l'European Banking Congress. Un discorso in cui difende la decisione di mantenere bassi i tassi, invoca…
Archivi
Ecco le megalopoli dove divamperanno le guerriglie. Parla Kilcullen
Quando si pensa alla guerra moderna, quello che viene in mente sono le schermaglie degli eserciti con i terroristi e i ribelli sulle montagne dell'Afghanistan. Ma il volto del conflitto globale è in continua evoluzione. In Out of the mountains, David Kilcullen, uno dei maggiori esperti mondiali in materia di conflitti attuali e futuri, offre uno sguardo approfondito a ciò…
Tutto quello che il Fatto non dice sul processone di Palermo
La sinistra politica e mediatica più forcaiola, schiacciata sistematicamente sulle posizioni delle Procure della Repubblica, specie se impegnate direttamente o indirettamente contro Silvio Berlusconi, soffre da qualche tempo di un’ossessione persino più forte di quella dello stesso Berlusconi. E’ l’ossessione di Giorgio Napolitano, avvertito come un intralcio al lavoro di quelle Procure, anche a dispetto della rappresentazione antiberlusconiana che del…
Perché Renzi avrà un successo travolgente alle primarie Pd
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. La procedura elettorale è stata macchinosa. Per capirne la portata e le conseguenze, conviene spiegarla rapidamente. Lunedì scorso infatti non si sono concluse le primarie del Pd ma solo le elezioni dei circoli del Pd. Al voto quindi hanno partecipato soltanto gli iscritti. L'8…
Chi sarà il nuovo presidente della Commissione europea
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Chi sarà il nuovo presidente della Commissione nel 2014? Questa domanda, che nel passato riguardava solo pochi addetti ai lavori e alimentava i gossip politici europei, potrebbe avere questa volta una risposta diversa. Sembra infatti ormai certo che i partiti politici europei abbiano deciso di entrare direttamente nel gioco delle nomine fino ad oggi…
Bergoglio e Putin, cattolicesimo e ortodossia
In Russia, l’Ortodossia è molto più di una religione. L’esistenza di stretti legami fra “trono e altare” caratterizza l’intera sua storia. Dopo il tentativo di secolarizzazione sovietica, in cui la religione veniva considerata “l’oppio dei popoli”, il Cremlino considera nuovamente la Chiesa Ortodossa un pilastro dell’identità, della coesione e del patriottismo russi. La sostiene e la favorisce in ogni modo.…
Pizzi ossessionato dalla Santanché. Tutte le foto (non osé)
Fedelissima del Cavaliere, la più accanita tra i falchi, la Pitonessa: è Daniela Santanchè, tra tutti, ad attirare l'obiettivo di Umberto Pizzi che, per Formiche.net, ha immortalato i volti della rifondata Forza Italia proprio il giorno della sua rinascita al palazzo dei congressi dell'Eur. Un incontro ravvicinato - forse troppo? - che svela la passione con cui Daniela porta avanti…
Alfano, Mauro e Casini. I centristi corteggiati da Pizzi
Il tempo non è clemente, pioggia improvvisa e temperature autunnali hanno iniziato a condire il mese di novembre, e così anche gli sconquassi politici piovono uno dopo l'altro. La rottura interna al Popolo della Libertà, diviso ormai tra la rifondata Forza Italia di Silvio Berlusconi e il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano ha occupato le pagine di politica di tutti…
La guerra nel governo Letta sugli Ogm
Sembra un paradosso rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea (UE), ma nessuno dei ministri dell’agricoltura che si sono susseguiti nell’Italia repubblicana è mai stato favorevole a un confronto senza pregiudizi sugli organismi geneticamente modificati (OGM). Soprattutto per le specie vegetali o animali destinate al consumo o all’utilizzo da parte dell’uomo. Alcuni degli ultimi ministri - Alfonso Pecoraro Scanio (2000-2001), Gianni…
Ecco perché il documento di Aparecida è il faro di Papa Francesco
“Il documento di Aparecida non finisce in se stesso, non chiude, non è l’ultimo passo, perché l’apertura finale è sulla sua missione. Per restare fedeli bisogna uscire. Questo è in fondo Aparecida, che è il cuore della missione”. Con queste parole Jorge Bergoglio definiva il libro che aveva scritto nel 2007 alla fine della Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano ad Aparecida, in…