Lo stop alle sanzioni, lo sblocco delle risorse sequestrate, lo snellimento delle procedure autorizzative, e un chiarimento sulle regole di 'transizione' per l'Autorizzazione integrata ambientale (Aia) in attesa del nuovo Piano di risanamento. Sono questi i punti principali delle nuove norme per l'Ilva allo studio del governo, che potrebbero entrare nel prossimo Consiglio dei Ministri. Il provvedimento, su cui è…
Archivi
Molti pregi e pochi difetti nel documento degasperiano dei Popolari di Mario Mauro
Le riflessioni di Mario Mauro, offerte alla valutazione di centristi e moderati, cattolici e laici, parlamentari e uomini liberi da vincoli partitici, hanno un pregio, alcune ingenuità e una carica volontaristica tendente ad aggregare (e non ad allontanare con presunzione da ottimati) consensi popolari su una convinta scelta democratica. Di qui il preciso richiamo ad un indirizzo che prospetta la…
La sanità vista dagli italiani. Diretta web
In live streaming da Bologna dalle ore 10.50 alle 13.30 per scoprire cosa pensano gli italiani del sistema sanitario nazionale e come trovare un equilibrio tra tagli, innovazione e ricerca per garantire le cure migliori. Durante la diretta Ilvo Diamanti presenterà i risultati di un nuovo studio condotto da ATBV- Demos sulla percezione del sistema di prevenzione e cura nell’opinione…
I veri problemi di Scelta Civica...
I problemi di Scelta civica si spiegano con una celebre gag di Massimo Troisi nel film "Ricomincio da tre". L'attore, nelle vesti di protagonista, discute con la sua compagna su come chiamare il figlio che stanno aspettando. Lei vorrebbe dargli il nome di Massimiliano. Troisi, invece, suggerisce di chiamarlo Ugo perché Massimiliano è troppo lungo, tanto che prima di arrivare…
Come regolare il diritto d'autore. Il dibattito fra giuristi, industriali e politici
Esiste un punto di equilibrio tra tutela dell’opera dell’ingegno e legittime aspettative di guadagno per il suo creatore, libertà di espressione e accesso universale ai contenuti elettronici, nella frontiera dell’informazione digitale? E l’Autorità garante per le comunicazioni, organismo amministrativo e non legislativo, ha il potere di regolamentare il diritto d’autore nella Rete, legato all’esercizio delle libertà fondamentali scolpite nella Carta…
Sardegna. Fatti, immagini e approfondimenti
Prevedibile o non prevedibile, l'evento catastrofico che questa settimana si è abbattuto sulla Sardegna portando alla morte 16 persone, ha portato all'attenzione nodi ancora irrisolti del nostro Paese. Cementificazione sfrenata, mancata messa in sicurezza del territorio, e soprattutto assenza di fondi consistenti, fino all'ipotesi al vaglio al Senato di rendere obbligatoria l'assicurazione degli edifici contro i rischi derivanti da calamità naturali,…
I balli tedeschi di Draghi, Letta e Saccomanni. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DRAGHI RULEZ Il presidente della Bce torna a parlare. Lo fa aprendo l'European Banking Congress. Un discorso in cui difende la decisione di mantenere bassi i tassi, invoca…
Ecco le megalopoli dove divamperanno le guerriglie. Parla Kilcullen
Quando si pensa alla guerra moderna, quello che viene in mente sono le schermaglie degli eserciti con i terroristi e i ribelli sulle montagne dell'Afghanistan. Ma il volto del conflitto globale è in continua evoluzione. In Out of the mountains, David Kilcullen, uno dei maggiori esperti mondiali in materia di conflitti attuali e futuri, offre uno sguardo approfondito a ciò…
Tutto quello che il Fatto non dice sul processone di Palermo
La sinistra politica e mediatica più forcaiola, schiacciata sistematicamente sulle posizioni delle Procure della Repubblica, specie se impegnate direttamente o indirettamente contro Silvio Berlusconi, soffre da qualche tempo di un’ossessione persino più forte di quella dello stesso Berlusconi. E’ l’ossessione di Giorgio Napolitano, avvertito come un intralcio al lavoro di quelle Procure, anche a dispetto della rappresentazione antiberlusconiana che del…
Perché Renzi avrà un successo travolgente alle primarie Pd
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. La procedura elettorale è stata macchinosa. Per capirne la portata e le conseguenze, conviene spiegarla rapidamente. Lunedì scorso infatti non si sono concluse le primarie del Pd ma solo le elezioni dei circoli del Pd. Al voto quindi hanno partecipato soltanto gli iscritti. L'8…