Mario Mauro e Angelino Alfano. Il nome del leader dei Popolari di Scelta civica e di quello del Nuovo Centrodestra sono stati spesso accomunati nell’ultimo periodo. Le separazioni quasi contemporanee avvenute nel Pdl e in Scelta civica hanno portato in molti a pensare che i loro progetti politici potessero convergere. L'ENTUSIASMO PER UNA GRANDE CASA POPOLARE Distinti e distanti dai…
Archivi
#Guerrieri. Da questa sera su La7
A partire da oggi e per sei settimane prende il via su La7 alle ore 22.40, "Guerrieri, storie di chi non si arrende", il programma che racconterà le storie di vita quotidiana di italiani che non si arrendono alle difficoltà, che combattono i pregiudizi e si impegnano ogni giorno per migliorare le loro vite e fare del nostro Paese un…
Eni & Co, tutti i dubbi sulle privatizzazioni. Parla Stucchi (Copasir)
Il piano di privatizzazioni annunciato dal governo Letta dovrà in primo luogo tutelare le aziende strategiche per la sicurezza nazionale, come Eni. A crederlo è il presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), Giacomo Stucchi, che in una conversazione con Formiche.net esprime perplessità e aspettative sul progetto dell'esecutivo. Presidente, il Copasir come giudica il piano di privatizzazioni…
Ecco quanto può costare l’indipendenza della Scozia
Dopo la decisione del premier britannico David Cameron di sostituire il ministro per la Scozia Michael Moore con Alistair Carmichael, la tensione tra Londra e Glasgow aumenta. Il dibattito sul referendum per la secessione – in programma per il 18 settembre del 2014 – si è spostato sull'aspetto economico: quanto può costare al Regno Unito l’indipendenza degli scozzesi? IL PREZZO DELL’INDIPENDENZA Il governo…
La felicità è solo un'emozione ?
Finalmente, grazie ad una lodevole iniziativa della Sanpellegrino, l’idea del benessere soggettivo quale volano del benessere collettivo esce dal recinto degli addetti ai lavori per entrare a pieno titolo nel dibattito economico e sociale del Paese. L’Osservatorio che l’azienda multinazionale bergamasca ha creato si muove appunto nel solco di quella ricerca della felicità che ha uno storico riscontro addirittura nella…
Europa e cambiamento climatico: un passo avanti e due indietro
Gli Stati Generali della Green Economy hanno permesso all’Italia di stringere un patto nazionale per uno sviluppo sostenibile ed hanno agganciato il nostro paese alle prospettive internazionali. Decisamente un passo in avanti. L’Europa che fa? Dopo essere stata innovatrice con la Strategia 20-20-20, ha rallentato la sua forza promotrice e ha nella sostanza smesso di essere motore della Green Economy,…
Dal Foglio al Fatto quotidiano, ecco il fronte anti-Napolitano
C’è qualcosa che sta curiosamente e progressivamente accomunando giornali che, per le loro aree culturali, sociali e politiche di riferimento, non dovrebbero essere più diversi: il Giornale e il Foglio da una parte e il Fatto Quotidiano e la Repubblica dall’altro. Ma al netto - quest’ultima - degli editoriali festivi del preoccupatissimo e sempre più inascoltato fondatore Eugenio Scalfari. Li…
Il ruolo dei curdi nel conflitto siriano
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Mentre nei corridoi di Ginevra ci si interroga sul futuro di una conferenza che risolva l'impasse siriana, una forza nascente guadagna lentamente terreno sul campo. Dal luglio scorso, i curdi siriani si battono per il controllo della regione settentrionale di Rojava, storico crocevia di scambi tra il porto turco di Alessandretta, la Siria e…
Vi prego: basta tecnici al Tesoro
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ultimo documento rilasciato dall'Ocse lo conferma ancora una volta. I ministri tecnici continuano a fare previsioni sballate: secondo il ministro Saccomanni nel 2014 il pil italiano crescerà dell'1%, mentre l'organizzazione parigina prevede solo uno +0,6% con una domanda interna…