Skip to main content

Mentre liberisti alla Francesco Giavazzi e liberali alla Alberto Quadrio Curzio dibattono su come e che cosa privatizzare, uno degli oggetti della discussione – la Cassa depositi e prestiti – si trova a un bivio.

I PIANI DELLA CASSA

La Cassa presieduta da Franco Bassanini e guidata dall’amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini ha presentato ambiziosi piani industriali su reti, infrastrutture e sostegno all’economia e alle aziende. Piani che necessitano di risorse da parte degli azionisti per raggiungere obiettivi peraltro condivisi da Tesoro e fondazioni, soci rispettivamente con l’80 e il 18 per cento. Infatti la Cdp deve patrimonializzarsi per poter sostenere i piani di investimenti annunciati.

IL DOSSIER BANCA

La Cassa, peraltro, è in procinto di decidere la tempistica per aderire agli auspici giunti dalla Banca d’Italia per una ricapitalizzazione visto che la Cdp – secondo l’Istituto centrale governato da Ignazio Visco – è anche una banca e, come svelato da una ricostruzione/inchiesta di Formiche.net, l’aumento di capitale per il Tesoro potrebbe costare circa 3 miliardi di euro.

COME FINANZIARE LA CASSA

Ma restiamo al punto: come trovare le risorse necessarie per raccogliere equity a finanziare i piani? La Cassa da tempo aveva pensato nei dettagli: costruiamo una holding delle reti denominata appunto Cdp Reti (dove ora c’è Snam, presto potrebbe essere apportata la quota pubblica di Terna e in futuro magari altre reti d’interesse nazionale) e vendiamo fino al 49 per cento della holding, senza quindi dismettere il controllo strategico.

I PROGETTI PRONTA CASSA DEL TESORO

Il governo, per bocca sia del premier Enrico Letta che del ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, sta predisponendo un piano di dismissioni di quote di aziende statali, detenute direttamente dal Tesoro o dalla Cassa depositi e prestiti. Gli impatti delle privatizzazioni su deficit e debito sono diversi e tutti da studiare. L’unica certezza è che l’esecutivo e il Tesoro puntano a far cassa. Ma questo obiettivo come si concilia con i fini già annunciati dalla Cassa e con i progetti di Cdp Reti proprio per ripatrimonializzare la società controllata all’80 per cento del Tesoro?

LE IDEE POCO CHIARE DEL GOVERNO

Si spera che i dibattiti sui media, come quelli di Francesco Giavazzi, Alberto Quadrio Curzio e Giulio Sapelli si facciano presto anche nei ministri per chiarire strategie e linee di indirizzo. Anche per una Cassa che non può essere tanto invocata quanto, spesso ingiustamente, molto bistrattata.

Cdp

I piani di Letta e Bassanini sulla Cassa depositi e prestiti

Mentre liberisti alla Francesco Giavazzi e liberali alla Alberto Quadrio Curzio dibattono su come e che cosa privatizzare, uno degli oggetti della discussione – la Cassa depositi e prestiti – si trova a un bivio. I PIANI DELLA CASSA La Cassa presieduta da Franco Bassanini e guidata dall’amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini ha presentato ambiziosi piani industriali su reti, infrastrutture…

Le larghe intese di Chiamparino e Letta scovate da Pizzi

C'è intesa tra Sergio Chiamparino e Gianni Letta. Sono dal lato opposto (ma non troppo opposto...) della barricata, l'uno è l'ex sindaco di Torino, esponente recentemente dichiaratosi renziano del Pd, con un presente cultural-economico alla presidenza della potente Compagnia di San Paolo. L'altro, uomo ombra di Silvio Berlusconi e grande regista dei movimenti nel centro-destra ma dalle larghe e autorevoli…

Tutti al Circolo Canottieri a omaggiare "Il Presidente" di Bisiach. Pizzi in agguato...

Per i cinquant’anni dall’assassinio di John Fitzgerald Kennedy Gianni Bisiach svela particolari inediti sul delitto del presidente americano ne "Il Presidente”, il libro edito dalla Newton Compton e presentato ieri sera al Circolo Canottieri Aniene di Roma dalla Fondazione Biagio Agnes, presieduta da Simona Agnes. A curiosare tra gli ospiti del Circolo c'era per Formiche.net il fotografo Umberto Pizzi GUARDA LA GALLERY DI…

Caso Cancellieri, Twitter asfalta il Pd

Dire che la rete ha giudicato poco positivamente la linea adottata dal Partito Democratico sul caso Cancellieri è un eufemismo. Mentre va in scena alla Camera il voto compatto del partito contro la mozione di sfiducia del M5S, come chiesto dal premier Enrico Letta, Twitter si scatena con le critiche. Bersaglio numero uno delle ironie il segretario Guglielmo Epifani e…

Pensioni: Il "caso" Marco Liguori e il buco nella normativa ideata dal Prof. Amato

Storie italiane di ordinaria follia, a partire da leggi/provvedimenti totalmente vecchi, obsoleti e assolutamente non in linea con le problematiche della gente comune. Il tema è quello annoso della previdenza, perchè, alla fine, chi lavora contribuisce con i propri contributi a pagare le pensioni di chi ha maturato il diritto a goderne. Questo è il principio-base, però, da un po'…

Le guerre a bassa intensità contro Cancellieri

Tutto si è svolto a bassa intensità nell’aula di Montecitorio, dove è stata respinta la mozione di sfiducia dei grillini contro la ministra della Giustizia ed ex prefetto Anna Maria Cancellieri. LE BASSE INTENSITA' Per cominciare, a bassa intensità di illuminazione, forse per risparmiare sul consumo dell’energia elettrica, visto che non si riesce a fare di più e di meglio…

Cornetto Algida: quante cose ci dice uno spot

Il video Cornetto Algida anni 80 Chi, almeno una volta, adolescente, non si è immedesimato nello spot del Cornetto Algida. Il cuore di panna. E l’Algida, azienda italiana leader nella produzione di gelati, ha costruito la propria comunicazione lungo tutto il corso della sua storia, sin dagli anni 60, su questo vissuto: quello dell’amore. Degli innamorati che, davanti al tramonto,…

Afghanistan, ecco perché l'immunità militare americana non convince Kabul

Le notizie sulla lettera formale di scuse degli Stati Uniti per gli errori compiuti in 12 anni di guerra in Afghanistan sono false, ha spiegato alla Cnn Susan Rice, consigliere Usa per la sicurezza nazionale. Delle presunte giustificazioni dell'amministrazione di Washington si era iniziato a parlare ieri, al termine dell'incontro tra il segretario di Stato americano, John Kerry, e il…

Che cosa vuole Fare Passera

Una strana coppia quella che va formandosi a Milano venerdì 29 novembre. Corrado Passera e Michele Boldrin si troveranno per un aperitivo con i loro entourage e aperto a tutti i simpatizzanti di Fare per fermare il declino. Ma non è la prima e di sicuro non è l’ultima volta che si parlano e si incontrano. L’ex banchiere ed esponenti…

Eni, Enel e Finmeccanica, ecco perché privatizzare non è un reato

Per ridurre il debito pubblico, il ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni (nella foto) presenterà un massiccio programma di privatizzazione di beni e partecipazioni dello Stato, esente da qualsiasi veto e tabù, quindi comprensivo anche delle quote di controllo di Eni, Enel, Finmeccanica. Si sono subito levate voci critiche, come quella autorevole di Giulio Sapelli su Formiche.net, preoccupate che così facendo l’Italia…

×

Iscriviti alla newsletter