Skip to main content

In seguito ad una settimana caratterizzata da forti proteste in tutto il Paese e dal voto di fiducia sul Governo nella nuova composizione della maggioranza, Lorien Consulting ha condotto una rilevazione dell’Osservatorio per sondare l’opinione degli italiani su questi ed altri temi di attualità politica, economica e sociale.

Innanzitutto la questione dei blocchi e delle proteste di piazza del Movimento 9 Dicembre (o Movimento dei Forconi) ha concentrato l’attenzione dell’opinione pubblica italiana. E’ già in secondo piano l’elezione di Renzi alle primarie del PD, seguita dall’unica nota internazionale sui funerali di Nelson Mandela.

IL SENTIMENT ATTUALE E IL “MORSO” DELLA CRISI

Il sentiment attuale dei cittadini appare quantomeno drammatico: aumenta il senso di incertezza e frustrazione e calano le speranze. L’indice di Fiducia nel futuro misurato da Lorien incontra un vero e proprio crollo scendendo (per la prima volta nell’ultimo anno) al 40%. A fronte dei drammatici dati economici ufficiali Lorien ha osservato come si è modificata la percezione della crisi nel vissuto dei cittadini: in meno di 3 mesi è aumentata esponenzialmente la quota di chi si sente “personalmente colpito” dalla crisi economica (dal già altissimo 70% all’83%) e peggiorano anche tutti gli indicatori del “disagio economico”. Su tutti: oltre il 60% della popolazione ha ridotto le sue spese per svaghi o prodotti d’elettronica (+13%) oppure non potrebbe permettersi spese impreviste (+14%), impressionante anche la quota di chi ha dovuto ridurre le proprie spese alimentari (aumentati dal 28% al 38%).

LA REAZIONE DEGLI ITALIANI: L’ITALIA IN RIVOLTA

Tuttavia gli italiani, in un modo o nell’altro, reagiscono alla crisi: rimane stabile il 43% di cittadini che hanno un atteggiamento di rinuncia (soprattutto orientati ad emigrare o cercare lavoro lontano da casa); crescono invece sia la quota dei cittadini più attivi (+6%) pronti a migliorare la propria formazione professionale o ad impegnarsi direttamente per cambiare le cose sia, come si è potuto osservare, la protesta (in particolare contro lo Stato e le tasse).

Il Movimento dei Forconi, certamente composito, atomizzato e variegato nella composizione e nei fini politici, sta ottenendo le simpatie di un larghissimo strato di cittadini. Oggi il 62% si sente e si dichiara “vicino alle proteste” del movimento e ben il 48% lo ritiene credibile.

Non solo simpatie, ma anche volontà di partecipare: il 30% dichiara, infatti, di prendere in considerazione di partecipare a proteste future, tuttavia solo il 6% si dice (a parole) sicuro di farlo effettivamente. Il movimento dunque nonostante le divisioni e la generalità della protesta intercetta la volontà di molti di un cambiamento radicale. D’altronde la vicinanza alla gente comune è sottolineato dal fatto che il movimento è percepito innanzitutto come espressione di chi soffre maggiormente la crisi (42%), composto da gente comune (35%) e rivolto genericamente contro lo Stato, le tasse ed i politici (40%).

IL TERMOMETRO DELLA PROTESTA

Come abbiamo già evidenziato cresce la quota di cittadini che si rivolge alla protesta. Infatti, rispetto a due anni fa, è cresciuta la quota di cittadini che scelgono azioni di protesta in molteplici direzioni: cresce soprattutto il terreno dell’opinione (discuterne, gruppi di protesta sui social network, etc.), in secondo luogo crescono tutte le forme di controdipendenza (non voto, sostegno a nuovi movimenti politici) o fuga e rifiuto (non pagare le tasse, emigrare, non affidare i propri soldi alle banche). Infine cresce di ben il 5% anche la quota di chi si dichiara pronto a partecipare a mobilitazioni di piazza o rivolte!

LE PROSPETTIVE DEL GOVERNO

Sul piano politico cala il consenso del Governo, ma l’inevitabilità della situazione (mancanza di alternative) lo mantiene ancora su livelli decisamente positivi: 50% di giudizio positivo. Cresce l’idea di un governo a sempre più lungo termine, si riduce infatti la quota di chi vorrebbe andare ad elezioni subito dopo aver approvato una nuova legge elettorale.

NESSUNO SCOSSONE NELLE INTENZIONI DI VOTO

Si riduce lievemente il centrodestra dopo l’onda emotiva della scissione del PDL che aveva totalizzato un incremento dei consensi, soprattutto a scapito del nuovo movimento di Alfano che perde un punto percentuale. Tuttavia recupera FI. Continua il calo, quasi inesorabile, del centro, ulteriormente diviso al suo interno e “invisibile” nello scontro politico già estremamente frammentato. Cresce il PD sull’onda dell’elezione del nuovo segretario, ma al tempo stesso crescono anche le simpatie per un Movimento 5 Stelle che cerca di intercettare i segni evidenti del malcontento e della protesta popolare. Ancora una volta, senza grandi sommovimenti, la situazione politica e delle intenzioni di voto appare ancora in via di definizione in un momento in cui ancora non sono chiare le future regole del gioco e la composizione delle squadre, nonostante comincino già a delinearsi nuovi capitani e allenatori.

Letta si piega ma non si spezza. Gli ultimi sondaggi di Lorien

In seguito ad una settimana caratterizzata da forti proteste in tutto il Paese e dal voto di fiducia sul Governo nella nuova composizione della maggioranza, Lorien Consulting ha condotto una rilevazione dell’Osservatorio per sondare l’opinione degli italiani su questi ed altri temi di attualità politica, economica e sociale. Innanzitutto la questione dei blocchi e delle proteste di piazza del Movimento 9…

Gli auguri urticanti a Berlusconi

Venti anni fa Silvio Berlusconi si divideva in questi giorni fra la preparazione della solita cena di Capodanno con la cerchia più stretta degli amici e la messa a punto di quei nove minuti di messaggio televisivo che ne avrebbero segnato il 26 gennaio 1994 la “discesa” in campo politico. A dispetto delle apparenti incertezze, tutto si era ormai consumato…

Dove sta andando il nuovo Egitto e perché l'Occidente non lo sostiene

Tarek Ali Hassan è professore di medicina e capo di Endocrinologia all’Al-Azhar University al Cairo. Tarek è anche compositore, musicista, scrittore, pittore e filosofo. Inoltre, è a capo della “Zenab Kamel Hassan Foundation for Holistic Human Development”. La sua filosofia si fonda sull’unicità dell’essere umano nell’evoluzione. E’ un fervente oppositore dei modelli statici nella scienza e negli studi umanistici. Hassan…

I salotti romani nel mirino di Umberto Pizzi. Tutte le foto

Sempre ricchi, i salotti romani non temono crisi. Forse. E in qualche modo il fotografo Umberto Pizzi riesce a intrufolarsi negli eventi mondani della scena romana, regalando ai lettori di Formiche.net un'immagine sempre originale di questo scorcio di vita. Presenza costante la regina dei salotti Marisela Federici, pizzicata da Pizzi in tutte le occasioni che contano, dalla presentazione del libro “Romane…

Come sarà il 2014 dell'economia italiana. Numeri e report (occultati)

Secondo il calendario cinese, il 2014, che inizia il 31 gennaio e dura sino al 18 febbraio 2015, sarà "l’anno del cavallo". Chi si interessa di culture orientali sta in questi giorni scrutando gli oroscopi cinesi che variano in misura significativa a seconda dell’anno di nascita dell’interessato. Chi, come il vostro "chroniqueur", si interessa, oppure deve interessarsi per vivere, alla…

Meloni, Storace e Gasparri. Tutte le destrezze dei destrorsi nel 2013

Destra, destre e destrorsi alla ricerca di destrezze. Quello che si sta avviando a chiudersi è stato un anno drammatico per la destra italiana, al minimo storico (elettorale, politico e programmatico) dagli anni Novanta in poi. Balcanizzata in mille rivoli e fazioni, con il terremoto finale rappresentato dall'assemblea della Fondazione di An, che ha sancito per il movimento Fratelli d'Italia…

Speciale Troika 2013: tutti i limiti alla sovranità nazionale

La troika: quel "nuovo" soggetto della politica attiva europea che, nell'anno giunto al termine, ha completato il lavoro iniziato in Grecia, ma soprattutto ha dato ai popoli dell'Ue "la lezione cipriota". Con l'esperimento del prelievo forzoso sui conti correnti per ovviare al buco finanziario delle banche di Nicosia. Su cui da pochissimi giorni il cerchio si è chiuso con l'accordo…

Il fallimento dell'Ascoli: nuovo "buco nero" del calcio tricolore

Il fallimento dell'Ascoli calcio, dopo 115 anni di vita "onorata" sui campi di calcio è il nuovo capitolo di una economia (quella "pallonara"), che non riesce più a trovare una sua sostenibilità economica, non appena scende nelle serie calcistiche minori. Il collegio, presieduto dal giudice Raffaele Agostini, ha accolto le richieste di fallimento presentate dalle società creditrici del club (tra…

Ecco quanto costerà a Mps e al Tesoro il voto dell'assemblea del Monte

Buttiamola pure in politica, come fa già qualche osservatore, dicendo che il renzismo prevale in Mps con la bocciatura dell’aumento di capitale a gennaio decisa dall’assemblea del Monte: d‘altronde il sindaco di Siena, Bruno Valentini, considerato vicino a Matteo Renzi, esulta per la decisione dell’assemblea sulla scia della posizione della Fondazione senese, che preferiva un aumento di capitale a maggio.…

L'uomo più ricco dell'Asia investe nei servizi legati a Bitcoin

Investire nelle aziende che forniscono servizi legati a bitcoin è preferibile rispetto a lanciarsi direttamente nell'uso della valuta elettronica. È quanto ha fatto Li Ka-shing, uomo più ricco dell'Asia, con la decisione di investire in BitPay, sistema di pagamento paragonabile a PayPal la società che offre servizi, di pagamento online e di trasferimento di denaro tramite Internet, dal 2002 controllata…

×

Iscriviti alla newsletter