La prossima settimana la Corte di giustizia europea esaminerà il ricorso presentato da Lufthansa contro la pratica degli aeroporti di elargire consistenti aiuti, sotto varie forme, alla low cost Ryanair. Nel mirino della compagnia aerea tedesca sono finiti, in particolare, i sussidi erogati dallo scalo di Francoforte. LA DIATRIBA LUFTHANSA-RYANAIR Lufthansa era ricorsa ai tribunali del suo Paese immediatamente dopo…
Archivi
Vendola travolto su Twitter per l'Ilva
La registrazione della conversazione fra il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e l’ex capo delle relazioni esterne dell’Ilva, Girolamo Archinà, pubblicata sul sito del Fatto Quotidiano ha scaldato gli animi. “Io e il mio capo di gabinetto abbiamo riso per un quarto d’ora”, dice Vendola commentando la “scena fantastica” dello “scatto felino”, con cui Archinà toglie di mano a un cronista…
Anche i magistrati frantumano la famiglia
E’ veramente triste costatare che della famiglia in Italia ormai non parla bene più nessuno. Non che le famiglie non esistano più, ovviamente, ma l’incedere dei problemi politici, il frantumarsi dell’equilibrio economico e spesso lo spazio smodato per la cronaca nera causano un calo di attenzione si problemi sociali che sono e restano invece al vertice delle priorità del Paese.…
Popolari di tutt'Italia, uniamoci! L'appello di Olivero
Il primo appello è sicuramente per il suo movimento, Scelta civica, affinché possa recuperare la “falsa partenza” e ricominciare con un nuovo passo. Ma il secondo appello che Andrea Olivero, senatore di Sc, rivolge tramite Formiche.net è a chi – sia nel Pdl che nel Pd – “vuole andare oltre la seconda repubblica” e prendere parte al nuovo grande cantiere…
La grande coalizione economica che può spodestare le larghe intese politiche
Enrico Letta si considera saldo in sella non solo perché conta sul giustificato appoggio del Quirinale, che non intende sciogliere le Camere sino a quando non ci sarà un metodo migliore del "Porcellum" per contare i voti, ma anche perché, quando l’attuale presidente del Consiglio studiava all’università, il testo da preparare per l’esame di Teoria delle scelte pubbliche era il…
Vi spiego come sarà il centrodestra che verrà. Parla il prof. Orsina
Quale sarà il futuro del Pdl e di Forza Italia? Lealisti e governativi potranno convivere? E chi sarà il candidato premier del centrodestra in fieri? A queste e ad altre domande risponde Giovanni Orsina, docente di Storia Contemporanea alla Luiss Guido Carlo di Roma, direttore del Ph.D. in Political History presso l’IMT Institute for Advanced Studies di Lucca ed editorialista del…
Come Bruxelles conduce l'Italia e l'Europa all'agonia
Altro che deficit in più concesso perché siamo usciti dalla procedura di infrazione. La Commissione dice che non siamo ammissibili per la clausola degli investimenti e chiede di fare, nel 2014, 0,3 punti di PIL (4,8 miliardi) di aggiustamento strutturale in più rispetto a quanto programmato dal Governo (punto 12 della Commission opinion). È il two-pack in azione: severo, rigido,…
Chi è Martínez Guzmán, l’estroso messicano che ha comprato Telecom Argentina
Telecom Italia ha annunciato ieri la decisione di vendere Telecom Argentina al gruppo Fintech Advisory per 960 milioni di dollari. “È stata accettata l’offerta di acquisto della partecipazioni di controllo di Telecom Argentina, attraverso Telecom Italia International, Sofora Telecomunicaciones, Nortel Inversora e Tierra Argentea, fatta dal gruppo Fintech Advisory per 960 milioni di dollari”, ha scritto in un comunicato Telecom…
Così salpa la nave popolare di Mauro
Popolarismo di nuova concezione, sostegno convinto al governo Letta fino al 2015 e valorizzazione, non distruzione, degli attuali gruppi parlamentari. Questi i tre punti chiave della nuova “nave popolare”, inaugurata oggi da Mario Mauro. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELLA CONFERENZA STAMPA Alla presenza del ministro della Difesa e di quanti in Scelta civica credono in questo progetto, da Lorenzo Dellai a…
Ha ragione Napolitano, basta con i veleni
Più ci avviciniamo alla data fatidica del 27 novembre che segnerà le sorti parlamentari di Silvio Berlusconi, indiscusso capo di uno dei due pilastri su cui si regge istituzionalmente il governo delle larghe intese, meno si sente parlare di quella agibilità politica che dovrebbe consentire un corretto esercizio della democrazia parlamentare nel rispetto delle indicazioni popolari. Che non costituiscono una…