Archivi
Corriere della Sera e i giornaloni foraggiati dallo Stato. Parlano Della Vedova, Gasparri e Rughetti
È giusto che i giornali tradizionali ricevano ogni anno un flusso rilevante di risorse pubbliche, tra contributi statali alle testate politiche e robusti sgravi fiscali per l’acquisto di carta, le telecomunicazioni, le spedizioni postali, fino alla pubblicità istituzionale di regioni ed enti locali? A fronte di un’informazione on line che ne è priva e tutti i giorni deve confrontarsi con…
Ecco il Sud che cresce
L’intervento della Banca Popolare di Bari per il rilancio della Tercas in Abruzzo stimola alcune riflessioni. La prima: l’ulteriore espansione del primo Istituto di credito pugliese - che da anni ormai persegue con sistematicità e successo un disegno espansivo a livello nazionale - è non solo la manifestazione di capacità del vertice di una banca, nata nel Mezzogiorno che raccoglie…
Carige, Mps, Etruria e non solo. Ecco le banche che soffrono di più. Report Cgil
Banche italiane ridotte al lumicino. Utili in crollo, rettifiche che continuano a erodere fette importanti dei ricavi, costi in diminuzione ma sempre elevati. È questa la fotografia che emerge dalle rilevazioni dell’Osservatorio della Fisac Cgil. Lo studio, che mostra un sistema creditizio sempre più debole a giugno 2013, è condotto sui conti economici delle sedici maggiori banche domestiche, ovvero Unicredit,…
Draghi e Yellen padroni di Europa e America. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CLEAN EXIT L’Eurogruppo ha dato il via libera alla fine del programma di aiuti finanziari all’Irlanda (67 milioni di euro, Eurogruppo/1) e del prestito per le banche alla Spagna (41 milioni di euro, Eurogruppo/2).…
Ci salverà la signora Yellen. Forse
Chi si attendeva un tapering da parte della FED a dicembre o gennaio, ha trovato poco conforto per la sua view nel discorso della Yellen diffuso ieri sera, e nel Q&A a corredo della testimonianza odierna al Senato. LE PAROLE DI JANET YELLEN La comparsa sul sito della FED del testo dell'intervento ha fornito il catalist per una chiusura frizzante…
Vi spiego le pazzie della voliera chiamata Pdl e del Pd renziano
A dispetto delle apparenze, che nella voliera del Pdl, o nuova Forza Italia, rendono Angelino Alfano il più odiato dai “falchi” o “lealisti”, è Gaetano Quagliariello l’uomo guardato e trattato da quelle parti come il peggiore. Sospettato di un rapporto troppo privilegiato e inquietante non tanto con il presidente del Consiglio Enrico Letta, che ha maggiori occasioni istituzionali di frequentazione…
Regionali Basilicata2013: su Conte "contaci", ma su Di Maggio? Riflessioni agrodolci a poche ore dal voto lucano.
Ha appena 26 anni e si è laureato a Pisa in chimica. E' alla sua prima vera battaglia elettorale (dopo due candidature di bandiera sempre a livello locale, per una lista civica e per il centro-destra), ma è soprattutto il più giovane candidato delle regionali in Basilicata (17 e 18 novembre prossimi). Parliamo di Stefano Conte, l'unico candidato di Scelta Civica…
Ecco le novità del Collegato ambiente alla Legge di stabilità
Misure a tutto campo sui temi ambientali, dai parchi ai rifiuti, dagli acquisti 'verdi' nella Pubblica Amministrazione all'acqua, alla semplificazione delle commissioni Via-Aia-Vas. E' questo lo spirito del Ddl Ambiente e green economy (30 articoli), collegato alla Legge di Stabilità, che domani ritorna all'esame del Consiglio dei ministri, dopo la mancata approvazione della riunione della scorsa settimana. GLI OBIETTIVI DEL GOVERNO…
Chi è un moderato?
Moderato, moderazione, moderatismo sono parole che hanno la medesima radice ma, in politica, hanno valenze diverse e persino fra loro contrastanti. Un moderato – che sino a non molti anni orsono veniva sbeffeggiato dalla sinistra e paragonato a un reazionario – oggi può avere altra sorte: per esempio, Giorgio Napolitano è un moderato, ha una storia di sinistra che non…