Da oggi non chiamatelo più Giornale di Berlusconi. No, non è più aderente alla realtà. Basta scorrere la prima pagina del quotidiano di via Negri che fa capo a Paolo Berlusconi. Certo, zampilla in prima pagina un richiamo alla consueta paginata del lunedì a firma di Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia e motore non solo economico del neonato partito…
Archivi
Bce, Bitcoin e Forconi. La rassegna stampa economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Bce Jörg Asmussen abbandona il comitato esecutivo per diventare sottosegretario del Lavoro del terzo governo Merkel (La Stampa). Mario Draghi Intervistato da Repubblica parla di crescita e disoccupazione, “ma lasceremo fare ai governi”.…
Ucraina, Cile e Bulgaria. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRISI UCRAINA L’Ue sospende i negoziati per l’accordo di libero scambio con Kiev: gli argomenti del governo Yanukovich per chiedere impegni economici all’Europa sarebbero “privi di fondamento” (Ft). Ancora poteste in piazza:…
Vi spiego perché la Libia è un interesse nazionale per l'Italia. Parla Minniti
La Libia è un interesse nazionale per l’Italia, che non può non occuparsene, perché il nostro Paese è collocato al centro del Mediterraneo. UN RUOLO FONDAMENTALE Un teatro dove l’Italia può e deve recitare un ruolo da protagonista, secondo Marco Minniti, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, che intervenuto a una conferenza organizzata da Network globale, agenzia per l'internazionalizzazione…
Renzi sulla scia di Grillo. La rassegna stampa politica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL PRIMO DISCORSO All’assemblea nazionale Pd che l’ha proclamato segretario (e ha nominato Cuperlo presidente), Matteo Renzi detta l’agenda (Corriere); entro un mese civil partnership; Ius Soli e superamento della Bossi-Fini. Poi attacca…
I Forconi e l'Ungheria
Mentre prosegue ad oltranza la protesta del movimento dei "Forconi" - e il mondo ci guarda e commenta - c'è stata un'intervista fatta da Repubblica un paio di giorni fa a uno dei leader delle proteste, Andrea Zunino, che ha suscitato polemiche. Le discussioni sono nate intorno a una affermazione di Zunino, che faceva riferimento a un'Italia «schiava dei banchieri…
Il provincialismo internazionale di chi vuole vietare l'italiano in Italia
Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona La petizione dice così: “Ministro, ritira la firma che vieta d’insegnare in italiano all’Università!”. Il ministro è Maria Chiara Carrozza, l’Università è il Politecnico di Milano e la petizione è promossa dall’Associazione radicale per l’esperanto, che si batte da tempo e con sensibilità per valorizzare la lingua nazionale, sottoposta…
Lobby, è tempo di lettere
Siamo a Natale. Si scrive di più. Biglietti di auguri, messaggi e lettere. Quelle più gettonate vanno a Babbo Natale. Quest'anno però ce n'è una, aperta, a tutti i ministri del governo inglese. A scriverla è OpenKnowledge che chiede solo un regalo: fare bene, e fare in fretta, con il lobbying bill. Ecco qui il testo della lettera (Disponibile anche…
La pace e l'ordine poliarchico
Pubblichiamo di seguito la "Nota dei curatori" (F. Felice - A. Campati) del volume AA.VV., Se vuoi la pace costruisci istituzioni di pace, a cura di F. Felice - A. Campati, LUP, 2013. Atti del secondo colloquio internazionale di Dottrina sociale della Cbiesa, organizzato nel novembre 2012 dall'Area di recerca "Caritas in Veritate" della Pontificia Università Lateranense. «Pace» è un…
Pupari, pupi, burattini e marionette
Gli anni della catastrofe giudiziaria nel nostro Paese si ricorderanno come i peggiori della storia d'Italia, inclusi quelli del ventennio ultimo. E' stato il tempo che ha consentito ad una moltitudine di irresponsabili di aggirarsi impunemente per i palazzi della politica, facendo scempio di regole costituzionali, politiche, morali che dovrebbero caratterizzare chi è responsabile della cosa pubblica. Lontano è il…