Salvo colpi di scena, imprevedibili ma non impossibili (come sosteneva Margaret Thatcher, l’imprevedibile accade), nella giornata di sabato 16 avranno luogo due scissioni (è il termine corretto a prescindere dalle dimensioni, dai tempi e dalle modalità con cui si attueranno questi processi): nel Pdl da un lato, in Scelta civica dall’altro. Si tratta di capire se i pezzi di questi…
Archivi
Il Fatto Quotidiano mette in croce Giani
Il Fatto Quotidiano continua a far tremare le mura vaticane. Dopo aver posto l'accento sull'incolumità del Pontefice a seguito del nuovo corso di trasparenza intrapreso da istituzioni finanziarie come lo Ior, oggi il giornale mette in dubbio l'effettiva efficienza degli organi di sicurezza al suo servizio. Lanciandosi in maliziose congetture sugli uomini chiamati a vigilare sulla sua persona, come Domenico…
Chi si prende l'Ucraina? Per ora la Russia
Dalle notizie che trapelano a pochi giorni dal vertice europeo di Vilnius (28-29 novembre) sembra impossibile che l'Ucraina possa accettare le imposizioni di Bruxelles per firmare l'Accordo di Associazione alla UE. Fino a qualche settimana fa sembrava che gli sforzi del presidente Janukovic andassero verso la liberazione dell'ex premier detenuto, Julia Timoshenko, la sua possibile estradizione in Germania, e la…
Lo sguardo dei repubblicani sulla rivoluzione russa
Tra nazione e lotta di classe. I repubblicani e la rivoluzione russa è un quaderno degli Annali della Fondazione Ugo La Malfa che prende in esame un evento importante del Novecento: la Rivoluzione russa. Il testo, curato da Corrado Scibilia, mette in luce quanto le conseguenze sul versante politico ispirato da Marx siano state molto approfondite, mentre non si può dire…
Malta, cittadinanza europea vendesi
Basta avere a disposizione 650mila euro e sarà possibile acquistare un passaporto europeo. Con tanto di possibilità di libero accesso alla zona Schengen. La decisione è stata approvata ieri dal parlamento di Malta ed entrerà in vigore dopo la firma del presidente. Il primo ministro maltese Joseph Muscat ha difeso la proposta perché si tratta di “una fonte di ingressi…
Intesa, Unicredit e Generali eccitati per il regalo in arrivo da Bankitalia
Consob contro Bankitalia. Il vero titolo dell'articolo era questo. Però il capo della divisione studi della Consob che ha scritto un'analisi su "quanto vale la Banca d'Italia" alla fine dice che "le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l'istituzione di appartenenza", ovvero la Commissione presieduta da Giuseppe Vegas. Dunque il titolo "Consob contro Bankitalia sulla rivalutazione…
Amaro Lucano: quante cose ci dice uno spot
Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano, quel tocco italiano. Ecco il nuovo claim dello spot di uno degli amari più famosi d’Italia. L’Amaro Lucano, da Pisticci vicino Matera. Il claim storico perché “Cosa vuoi di più dalla vita” ha radici lontane, siamo begli anni 80, compare nell’ultimo spot sospeso davanti a un sipario. Evoca così il teatro, quindi…
Euro: opportunità o regime?
Vi è un ulteriore e distinto effetto diretto del reg. 1466/97 che supera per rilievo qualsiasi altro. È la soppressione della “democrazia”. È garantita, al livello massimo, la libertà individuale. A livello normativo sono garantiti anche diritti sociali. La libertà individuale ed il godimento di diritti sociali sono tuttavia presupposti necessari, ma non sufficienti della democrazia. Un regime può qualificarsi…
Wilders, Le Pen e Grillo: visioni e divisioni degli euroarrabbiati
Uno è il presidente del Partito per la Libertà nei Paesi Bassi. L’altra, oltre che essere figlia d’arte, con il suo Front National sta tentando in un colpo solo di accreditarsi come il competitor numero uno dei socialisti francesi sbaragliando la concorrenza dell’Ump. Geert Wilders e Marine Le Pen: due storie che hanno come comune obiettivo le elezioni europee di…
Enrico Letta antirenziano beccato da Pizzi. Le foto
A volte una semplice presenza vale più di mille parole. Quando poi si accompagna a una pungente stoccata, questa massima vale ancora di più. Enrico Letta ha detto di non volere partecipare alle dinamiche congressuali, impegnato com’è nella sua “mission impossible” a Palazzo Chigi. Eppure ieri non ha voluto mancare alla presentazione del libro di Chiara Geloni e Stefano Di…