Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano, quel tocco italiano. Ecco il nuovo claim dello spot di uno degli amari più famosi d’Italia. L’Amaro Lucano, da Pisticci vicino Matera. Il claim storico perché “Cosa vuoi di più dalla vita” ha radici lontane, siamo begli anni 80, compare nell’ultimo spot sospeso davanti a un sipario. Evoca così il teatro, quindi…
Archivi
Euro: opportunità o regime?
Vi è un ulteriore e distinto effetto diretto del reg. 1466/97 che supera per rilievo qualsiasi altro. È la soppressione della “democrazia”. È garantita, al livello massimo, la libertà individuale. A livello normativo sono garantiti anche diritti sociali. La libertà individuale ed il godimento di diritti sociali sono tuttavia presupposti necessari, ma non sufficienti della democrazia. Un regime può qualificarsi…
Wilders, Le Pen e Grillo: visioni e divisioni degli euroarrabbiati
Uno è il presidente del Partito per la Libertà nei Paesi Bassi. L’altra, oltre che essere figlia d’arte, con il suo Front National sta tentando in un colpo solo di accreditarsi come il competitor numero uno dei socialisti francesi sbaragliando la concorrenza dell’Ump. Geert Wilders e Marine Le Pen: due storie che hanno come comune obiettivo le elezioni europee di…
Enrico Letta antirenziano beccato da Pizzi. Le foto
A volte una semplice presenza vale più di mille parole. Quando poi si accompagna a una pungente stoccata, questa massima vale ancora di più. Enrico Letta ha detto di non volere partecipare alle dinamiche congressuali, impegnato com’è nella sua “mission impossible” a Palazzo Chigi. Eppure ieri non ha voluto mancare alla presentazione del libro di Chiara Geloni e Stefano Di…
Il senso politico delle mosse di Barroso su Germania e Italia
“Penso che sia importante evitare che qualunque instabilità politica metta a repentaglio le riforme”. Questo l'avvertimento di ieri del presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso. “Alcuni progressi sono stati fatti, ma come si è visto in questi ultimi mesi e settimane, quando si era creata una percezione di instabilità politica l'Italia ha immediatamente dovuto pagare un prezzo” sui mercati,…
Partiti in franchising
I documenti congressuali sono anche una forma di promozione pubblicitaria, cui si chiede non tanto di essere credibili, ma soprattutto gradevoli. Considerate nel loro insieme, le mozioni presentate dai principali competitori per la segreteria del Pd non sembrano sottrarsi a questa regola del mercato politico. Matteo Renzi vuole portare il Pd nel futuro, Gianni Cuperlo vuole riscoprirne le radici popolari…
Perché il Pd non può non essere socialista. Parla Macaluso
“È impensabile oggi una battaglia politica in Italia separata dall’Europa”. E’ la lente esperta di Emanuele Macaluso, un passato nel Pci, ex direttore dell’Unità e del Riformista, a leggere per Formiche.net le ultime questioni che agitano Largo del Nazareno. Direttore, l’affiliazione del Pd al Pse è dannosa come dicono i popolari del partito? Ritengo sia indispensabile. La politica di oggi…
Per salvare il mattone basta controllare il costo degli affitti
Dicono tutti che servono idee nuove a costo zero per far ripartire la crescita. E molti di costoro puntano l’indice sul mercato immobiliare, visto il suo peso specifico sul Pil e i rischi che comporta per la nostra stabilità finanziaria. Senonché di idee nuove non si vede neanche l’ombra nel nostro dibattito politico che si è impantanato sull’Imu, come se…
Signori, c'è poco da festeggiare per la sculacciata di Bruxelles alla Merkel
La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro la Germania. Il Paese guidato da Angela Merkel ha accumulato, nella media degli ultimi tre anni, partite correnti con un surplus superiore al 6% del Pil, violando le norme stabilite da Bruxelles, che si prepara ad aprire un'indagine. Un'iniziativa che raccoglie il plauso dei Paesi periferici - stanchi di essere…
Ecco il pensiero poco europeo di Yellen
In area Euro ieri si è assistito ad un calo dei tassi di mercato sia core che periferici favoriti dalle dichiarazioni del membro BCE Praet e da un contesto di ribasso delle borse mondiali. LA SORPRESA BELGA Ieri il belga Praet ha sorpreso il mercato nel corso di un’intervista al WSJ, dichiarando che la BCE potrebbe adottare tassi d’interessi negativi…