Skip to main content

In questo periodo pre-natalizio in cui si è sommersi da concerti di musica sacra, può essere utile dare un’occhiata a due approcci recenti e molto differenti: la nuova musica tedesca ed alcune nuove tendenze della musica italiana. I due “eventi” ascoltati in questi giorni sembrano su percorsi molto differenti. Il primo riguarda il concerto di fine anno dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. Il secondo libro il più recente CD commissionato dalla RAI per le edizioni musicali GDM. Occorre dire che un raffronto appropriato sarebbe tra i borsisti di Villa Massimo (e, per restare a Roma, Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia nella capitale italiana) e quello dei finalisti del Concorso di composizione Franco Evangelisti nell’ambito della 50 edizione del Festival di Nuova Consonanza – il vincitore è stato Jun Hyunsuk (coreano, classe 1978) con The Garden of Kronos per voce, percussione ed elettronica ed il relativo concerto si è tenuto il 25 ottobre).

Tuttavia, il raffronto tra terrà il grande concerto finale con l’Ensemble Modern organizzato dall’Accademia Tedesca, tenuto il 10 dicembre nella Sala Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) ed il disco Lanscapes della GDM stimola alcune considerazioni a carattere generale.
Da un canto, i tedeschi hanno mostrato prime assolute ai confini con l’avanguardia. Dall’altro, la RAI ha commissionato a compositori , che hanno nel loro bagaglio prove di musica “alta”, ciò che in gergo si chiama easy listening , musica facile e riposante, descrittiva, di accompagnamento al visivo (da trasmissioni anche politiche a film) Due approcci molto differenti al pentagramma.

All’Accademia di Santa Cecilia, il rinomato Ensemble Modern, con il Direttore d’orchestra Erik Nielsen (che a Roma ha eseguito in passato un ottimo Flauto Magico ed il Requiem mozartiano) venticinque musicisti internazionali provenienti dai più diversi paesi, si è esibito con direttore ed orchestri “rovesciati” con il pubblico seduto sul palco allo stesso livello dei musicisti quasi avvolti in una conchiglia. L’Ensemble eseguirà composizioni dei borsisti di Villa Massimo 2013, Birke J. Bertelsmeier e Stefan Johannes Hanke, di Bernd Alois Zimmermann (borsista di Villa Massimo 1963/64) e di Luca Lombardi (classe 1945 e grande pontiere, da decenni tra la musica tedesca, anche della Germania Est prima dell’abbattimento del Muro di Berlino) e quella italiana.

L’Ensemble Modern (fondato nel 1980) è famoso per il suo modo di lavorare e per la sua organizzazione: non ha un direttore artistico ma i progetti, i musicisti ospiti, le coproduzioni e le questioni finanziarie vengono stabiliti e sostenuti di comune accordo. Ogni socio contribuisce con le proprie esperienze personali e le proprie preferenze alla pianificazione, da qui la singolare e inconfondibile versatilità della programmazione. Da tale versatilità sono nate collaborazioni straordinarie, spesso durate diversi anni, come con Heiner Goebbels, Frank Zappa, Bill Viola o Steve Reich. Ogni anno l’EM dà circa 100 concerti. In stretta collaborazione con i compositori, sempre fedele alla ricerca della massima autenticità, i musicisti ogni anno rielaborano in media 70 opere, con almeno venti prime assolute. In sede più tecnica esaminerò i due lavori di Luca Lombardi (Psalm VI di Josquin Duprez, Infra), il Concerto per Oboe e Piccola Orchestra di Bernd Alois Zimmermann (uno dei maggiori compositori della seconda metà del Novecento), GIROMANiACO di Birke J. Bertelsmeier e about happy animals (not in the score) di Stefan Johannes Hanke. Basta dire che si avverte il profumo di Darmstadt anche nei lavori più calligrafici.

Landscapes, è il quinto progetto discografico della serie , espressamente commissionato per le trasmissioni radiotelevisive della RAI come Ballarò, Sereno variabile, Linea verde, Art news, Agorà, Report, del compositore e direttore d’orchestra legnaghese, ormai friulano di adozione, Virginio Zoccatelli, con la partecipazione dei compositori Sonia Ballarin (anche lei pordenonese), Aurelio Canonici, Gianluca Zoccatelli e Mario Marcassa. Interpreti i solisti dell’Accademia secolo XXI, affiancati dai giovanissimi musicisti dell’Orchestra d’archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento (Pn). Dopo Jeux et Paysages nel 2012, è questa la seconda collaborazione con GDM, storica etichetta discografica che raccoglie nel suo catalogo le musiche di Morricone, Piero Piccioni, Trovaioli, Riz Ortolani, oggi particolarmente dinamica nella produzione di colonne sonore per la radio e la televisione, affidate a talenti emergenti a livello nazionale. Emessi per Rai-Trade, invece, gli altri tre titoli: Open dialogues (2010), Orchestral movements (2011) e Paesaggi (2013).

Protagoniste, nei giorni scorsi, le musiche di Virginio Zoccatelli scritte insieme ai collaboratori Diego Todesco e Sonia Ballarin per il balletto “Giulietta e Romeo… l’amore continua” della compagnia RBRdancecompany in scena al Teatro Ghione a Roma. Grande rispetto per tutti. Zoccatelli è tra l’altro uno Studioso del linguaggio musicale di rango come dimostra il suo libro Nuovi lineamenti di retorica e composizione musicale. Aurelio Canonici è stato sul podio di orchestre importanti: Budapest Concert Orchestra (MAV), Orchestra Nazionale della Radio di Varsavia, Istanbul State Symphony Orchestra (IDSO), Warttembergische Philharmonie Reutlingen (Germania), Sinfonieorchester Wuppertal (Germania), Capella Cracoviensis (Polonia), Arpeggione Kammerorchester (Austria). Recentemente ha debuttato con grande successo nella Sala Sinfonica dell’Auditorio National de Musica di Madrid.

Tutto bello ed interessante ma perché la RAI , finanziata con l’”imposta di scopo” più odiata (e più evasa) dagli italiani, non ci fa sentire, in bei CD oltre che nel mitico “terzo programma” le nuove frontiere della giovane musica italiana? Giro la domanda a Michele Dall’Ongaro che dirige i programmi musicali di “Nostra Emittenza”.

 

Musica sacra, una piccola agenda per le festività

In questo periodo pre-natalizio in cui si è sommersi da concerti di musica sacra, può essere utile dare un’occhiata a due approcci recenti e molto differenti: la nuova musica tedesca ed alcune nuove tendenze della musica italiana. I due "eventi" ascoltati in questi giorni sembrano su percorsi molto differenti. Il primo riguarda il concerto di fine anno dell’Accademia Tedesca Roma…

Martelli, Occhetto, i conti all'estero e la lotta anti mafia

Da par suo, avendo conservata intatta la sua brillantezza giovanile, Claudio Martelli su Italia Oggi di giovedì 12 dicembre, intervistato da Goffredo Pistelli, ha dato una fulminante e urticante definizione di tutto il lavoro giudiziario ancora aperto sulle trattative che si sarebbero svolte fra lo Stato, o suoi pezzi, e Cosa Nostra nella stagione delle stragi: “archeologia della lotta antimafia”.…

Nomachi, un giapponese che “immagina” il mondo

Una spettacolare mostra di immagini è stata inaugurata nello spazio La Pelanda del Macro di Roma. Kazuyoshi Nomachi è sempre stato un fotografo documentarista, sin dal suo primo viaggio nel Sahara quando aveva venticinque anni. In Africa è rimasto affascinato dai grandi spazi e dalla forza della gente che vive in ambienti così difficili. Per oltre quaranta anni, intorno al…

Ecco il laser del Pentagono per abbattere (e difendere) i droni

Droni in movimento e piccoli proiettili di mortaio, non più grandi di un pugno, sono stati abbattuti da un avveniristico laser semovente in via di sviluppo dal Pentagono in collaborazione con contractor della Difesa Usa. IL TEST IN NEW MEXICO Installato in una torretta a forma di cupola - rivela l'agenzia France-Presse - il laser ad alta energia ha centrato…

Virus ha avuto un gran coraggio. Bravo Porro!

Proprio un gran coraggio quelli della redazione di Virus a raccontare così bene Mariano Ferro, il leader dei Forconi. Proprio bravi e coraggiosi Nicola Porro e tutti i suoi collaboratori a raccontare quel pezzo di terra che da Avola guarda i due mari, lo Ionio e il Mediterraneo. La gghiastru, la terra che da vino buono. E a mostrare quel…

Ecco come scongiurare il definitivo incendio politico e sociale

La situazione politica nazionale, ormai alle pendici del Natale, si sta ingarbugliando inesorabilmente. La vittoria alle primarie del PD di Matteo Renzi ha cambiato radicalmente il quadro generale, anche se ancora siamo tutti lontani dal poter comprendere verso quale sbocco si arriverà anche tra poche settimane. LA FRETTA DEL PAESE Alcuni fatti sono, oltremodo, indicativi. Il sindaco di Firenze ha…

Il "ghiribizzo" di Machiavelli. “Il Principe” compie 500 anni, e non li dimostra.

Presentata la nuova edizione Donzelli per il Cinquecentennale del Principe con versione in italiano moderno a fronte: un capolavoro noto in tutto il mondo, molte volte citato, troppe volte tradito. Ma in Italia forse poco letto. Volentieri ospito l'articolo della studiosa Noemi Ghetti pubblicato sul sito italo-francese www.altritaliani.net Il 10 dicembre 1513 dal suo esilio a Sant’Andrea in Percussina Niccolò…

rinnovabili

La crescita osteggiata delle rinnovabili

A novembre la domanda di energia elettrica, per il quindicesimo mese di fila, è in flessione rispetto allo stesso mese del 2012. Il decremento è del 2%, con un calo dell’idroelettrico e del termoelettrico e una crescita di geotermoelettrico, eolico e fotovoltaico. VERSO LA SOGLIA PSICOLOGICA Ma il mese di novembre, con 8,3 TWh circa generati da rinnovabili, avvicina il…

InvecchiaRai. La tv di Stato punta sui volti del passato e si attacca al tubo catodico

La risposta della Rai al trionfo senza precedenti di X Factor è lo show russo di Albano e Romina, che andrà in onda probabilmente il prossimo 4 gennaio. A presentarlo dovrebbe esserci Pupo. D'altronde, quale modo migliore per iniziare il nuovo anno e soprattutto, per dimostrare alla stampa criticona che Viale Mazzini sa reagire e svecchiarsi? Nulla contro la coppia…

Monti e Bonino hanno un radicale sogno per i liberali alle Europee

Un asse Monti-Bonino per un fronte liberale ed europeista alle prossime elezioni per il Parlamento di Bruxelles? L'appuntamento elettorale del prossimo maggio (si voterà per le Europee e per le amministrative in oltre quattromila comuni) si avvicina e iniziano le manovre di ricomposizione del quadro politico. IL FRONTE LIBERALE Un caso interessante riguarda il fronte liberale, che ieri si è…

×

Iscriviti alla newsletter