Skip to main content

Lunedì 25 novembre, dalle 9.30 alle 17.30,  presso la presso la Link Campus University (via Nomentana 335, Roma), si terrà il seminario “L’Europa senza difesa – Conseguenze strategiche del declino militare europeo”.

L’evento è promosso in collaborazione dalla Link Campus University, dal Centro Studi “Gino Germani” e dal mensile “AirPress”, con il supporto della Rivista “Formiche”.

Il seminario si svolgerà a “porte chiuse”, in lingua inglese, e con regola di Chatham House. La partecipazione verrà limitata a un pubblico selezionato di circa ottanta esperti, studiosi  e analisti governativi e non-governativi.

L’iniziativa si propone di approfondire il futuro della politica di sicurezza e difesa comune, l’impatto della crisi economica sulle capacità di difesa dell’Europa,  le implicazioni strategiche del declino militare europeo, e  le politiche europee in campo dell’industria della difesa.

Parteciperanno esperti  e analisti italiani e stranieri:

– Vincenzo CAMPORINI ( Vice Presidente, Istituto Affari Internazionali)
– Giovanni BRAUZZI ( Vice Direttore Generale, Direttore Centrale per la Sicurezza, il Disarmo e la non-proliferazione, Ministero degli Affari Esteri)
– Giovanni CARAVELLI (Capo Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore Difesa)
– Jean DUFOURCQ (Revue Defense Nationale, Parigi)
– Nicolai VON ONDARZA ( Stiftung Wissenschaft und Politik, Berlino)
– Marcin TERLIKOWSKI ( Polski Institut Spraw Międzynarodowych, Varsavia)
– Julian RICHARDS ( University of Buckingham, Londra)
– Giancarlo GRASSO (Finmeccanica)
– Marco CIACCIA (Formiche)
– Stefano SILVESTRI (IAI)

Introdurranno i lavori Vincenzo Scotti, Luigi Sergio Germani e Paolo Messa.

Seminario "L'Europa senza difesa"

Lunedì 25 novembre, dalle 9.30 alle 17.30,  presso la presso la Link Campus University (via Nomentana 335, Roma), si terrà il seminario "L'Europa senza difesa - Conseguenze strategiche del declino militare europeo". L'evento è promosso in collaborazione dalla Link Campus University, dal Centro Studi “Gino Germani” e dal mensile “AirPress”, con il supporto della Rivista “Formiche”. Il seminario si svolgerà a…

Perché l'Istat vede una ripresa ancora incerta

Dopo le flessioni di luglio-agosto, il fiacco dato positivo di settembre conferma la difficoltà della produzione industriale a superare in modo deciso il punto di minimo del ciclo e imboccare così la strada di una ripresa. Colpisce il contrasto tra il miglioramento degli indicatori qualitativi di fiducia delle imprese, in atto dalla scorsa primavera e le scarse risultanze in termini…

Aperithink con Stefano Firpo

Giovedì 14 novembre dalle 18.30 alle 20 presso il ristorante Galleria all’interno della Galleria Sordi a Roma si terrà il quarto meet up di Aperithink, l’appuntamento settimanale di Formiche, in collaborazione con Aleteia. L’ospite sarà Stefano Firpo, capo della segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo Economico. Con lui si parlerà di Destinazione Italia: mero documento di intenti o premessa di provvedimenti a favore…

Seminario "Post Snowden World"

Mercoledì 13 novembre, il Centro Studi Americani promuove a Roma un seminario dedicato al tema "Post Snowden World". Keynote speaker sarà David Ignatius, editorialista del Washington Post e autore di diversi bestseller negli Usa. Il dibattito sarà moderato dal fondatore di Formiche, Paolo Messa.

Presentazione del mensile "Airpress"

Mercoledì 13 novembre presso la Casa del Cinema di Roma sarà presentato il nuovo progetto editoriale "Airpress", la testata dedicata alle politiche per l'aerospazio e la difesa. Ospite d'onore sarà il ministro della Difesa, prof. Mario Mauro, che sarà intervistato da Paolo Messa. Seguirà una proiezione riservata del film "Planes" (Disney).

L'amore crepuscolare di Alfano per Berlusconi

Dopo tre anni torna il "che fai, mi cacci?". Nel Pdl sembra di rivivere i giorni dello strappo tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, con l'epilogo della Direzione nazionale dell'aprile 2010. Ma scrutando da vicino interpreti, frangenti personali e strategie politiche, è tutto diverso: il momento del leader, le alleanze (e le squadre) di Fini ieri e Alfano oggi, la…

Filippine, il tifone mobilita la Rete. Le foto

Il popolo di Twitter si mobilita per le vittime del tifone Haiyan che ha colpito le Filippine provocando la morte di oltre dieci mila persone. Superstiti sempre più disperati giungono ad azioni di saccheggio anche contro i convogli di aiuti. Intanto il supertifone ha raggiunto oggi il Vietnam. Stando a quanto annunciato dai meteorologi del centro americano di allerta dei…

Legge di stabilità, la priorità è l'uomo che vive e muore oggi!

"Dinanzi alla difficoltà di reperire risorse adeguate, mi chiedo che senso abbia continuare a investire mezzi ed energie in attività, indubbiamente preziose ma pur sempre secondarie, come la protezione di animali (non passa giorno senza eclatanti interventi per restituire al mare o al cielo bestiole che, senza l’intervento umano, sarebbero condannate dalla natura), come le ricerche avveniristiche (in questi giorni…

Luca Parmitano, missione conclusa. Il ritorno sulla Terra

Si è conclusa dopo 166 giorni la missione Volare dell'italiano Luca Parmitano che, insieme al russo Fyodor Yurchikhin e l'americana Karen Nyberg, ha affrontato due passeggiate spaziali e oltre 30 esperimenti. L'atterraggio del modulo Soyuz, con cui gli astronauti sono tornati a casa, è avvenuto nelle steppe del Kazakistan alle 3.49. EXPEDITION 37 E VOLARE La missione Expedition 37 è…

La Ue trasloca da Bruxelles a Mosca

Distratti come siamo dagli affarucci di casa nostra, prestiamo poca attenzione a quello che succede fuori dai nostri confini. Presi come siamo dalle beghe dei Palazzi non badiamo a uno dei traslochi più rilevanti per la geopolitica prossima ventura: quello della Cee da Bruxelles a Mosca. Già. Il vecchio acronimo della Comunità economica europea, ha finito col diventare quello della…

×

Iscriviti alla newsletter