Nonostante le parole diplomatiche della baronessa Ashton, a Ginevra sono falliti i negoziati sul nucleare iraniano. La rabbia di Kerry e di Lavrov era evidente nei volti. Il loro silenzio eloquente. Questa volta gli iraniani non c'entrano. È stata la Francia che ha sabotato l'incontro, prima rilasciando dichiarazioni su contenuti che erano riservati e poi bloccando l'accordo. In contemporanea da…
Archivi
Tutti contro Renzi. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PARTITI CERCASI La politica italiana implode: annunci ‘divisivi’ ed eterne minacce di scissione. La logica del tutti contro tutti regna indisturbata. E Grillo offre una fine sintesi. Qua Pd Ennesima grana: Epifani annuncia…
Moderato elogio del reddito minimo a 5 stelle proposto da Grillo
In una visione ‘laica’ della politica occorre evitare di non dare attenzione alle proposte che vengono da soggetti che, per un motivo o per l’altro, sono considerati "anti sistema". Dei circa 3000 emendamenti presentati al disegno di legge di stabilità, uno dei più intelligenti viene dal Movimento 5 Stelle (M5S). E’ doveroso darne atto. Lo ha già notato Maurizio Ferrera…
Il data center di Facebook tra i ghiacci della Lapponia
Foto, commenti, eventi pubblicati su Facebook e conservati al fresco, nel rispetto dell'ambiente. Il popolare social network a giugno ha inaugurato il suo nuovo centro dati a Lulea nella Lapponia, ora il gioiello di tecnologia ecocompatibile è entrato pienamente in funzione. La piccola città svedese che si trova a 100 chilometri a sud del circo polare artico lungo le coste…
Cipolla e le regole della politica
Sta andando di moda Carlo Cipolla con le sue “leggi fondamentali della stupidità umana”. Sallusti lo utilizza contro Alfano ricordando con il celebre professore scrittore che: “Le azioni stupide più pericolose sono quelle messe in atto da persone ritenute intelligenti". Mi ricordo quanto mi spiegava, con lucida ironia, il caro prof.Ugo Croatto di Padova, barone eccelso della chimica italiana, sui…
Perché è matto chi blatera di tagli robusti alla spesa pubblica
E’ da troppo tempo ormai che tanti predicatori politici italiani hanno abbracciato la populistica teoria che i problemi italiani si riescano a risolvere principalmente con l’abbattimento della spesa pubblica. Andiamo però ad analizzare da vicino di come è composta la spesa pubblica, senza entrare nei particolari degli effetti macroeconomici (perché reputo scontati e arcinoti gli effetti moltiplicatori della spesa pubblica)…
Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana con la Russia di Putin
Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, che è in viaggio proprio in questi giorni per la Stazione spaziale internazionale-Iss, con la Russia di Putin? La storia di Samantha Cristoforetti La prima ha superato una selezione internazionale superando la concorrenza di 8.500 candidati e, con altri sei astronauti appartenenti a diverse nazioni, sta raggiungendo la stazione spaziale internazionale…
Lo stupore saudita
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Tra Riyadh e Washington è calato il grande freddo. Nelle ultime settimane, l’Arabia Saudita è stata spiazzata dal riavvicinamento - forse tattico - dell’Iran alla Casa Bianca e dall’accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla distruzione dell’arsenale chimico del regime siriano. Se la prima fase delle rivolte arabe iniziate nel 2011 aveva…
Bill de Blasio e noi. Usa e Italia a confronto
La storia dell’umanità è costellata da continue ascese e declini delle nazioni. Osservandola da lontano con occhio comparativo sorge la domanda relativamente ai fattori su cui si basi la capacità di una democrazia di reggere in rapporto alle modificazioni del quadro esogeno. La risposta consiste in molti fattori tra cui peso determinante ha la propensione della stessa di adattare i…
Gli intellettuali del piffero sbugiardati da Mastrantonio
Pubblichiamo l’articolo di Costanza Rizzacasa d’Orsogna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori. Diciamocelo, con il saggio Intellettuali del piffero - Come rompere l'incantesimo dei professionisti dell'impegno, Marsilio, l'autore, Luca Mastrantonio non si sarà fatto molti amici. Ma poco importa, perché il giornalista del Corriere della Sera in forze al supplemento domenicale…