Ancora consulenti e commissioni per il Vaticano. E' di qualche giorno fa, infatti, l'annuncio che "per iniziativa della Pontificia commissione referente di studio e di indirizzo per gli Affari economici e amministrativi della Santa Sede, a seguito di procedura formale di gara e selezione, è stato affidato a McKinsey&Company l'incarico di fornire una consulenza che contribuisca allo sviluppo di un…
Archivi
Perché la bolla dei derivati mette a rischio l'economia mondiale
Dopo la nazionalizzazione ad opera del Governo austriaco di Hypo Alpe-Adria Bank, avvenuta per ripianare le perdite di 1,7 miliardi di euro causate da operazioni finanziarie su derivati ed evitare il fallimento di una banca ritenuta “di sistema”, risultano particolarmente inquietanti le parole pronunciate a gennaio di quest’anno da Giuseppe Vegas, presidente della Consob, ad un convegno al Vicariato, a…
Benvenuti alla corrida finale di Telecom Italia
Arriba España. L’assemblea straordinaria di Telecom Italia venerdì 20 dicembre, si è conclusa con una vittoria di misura di Telefonica e dei soci bancari di Telco: 50,3 dei voti per il mantenimento dell’attuale consiglio di amministrazione contro il 42,7% per il cambiamento e 7,4% astenuti. Marco Fossati batte in ritirata. LA MOSSA DI NAGEL I novanta giorni che cambiano (per…
Perché l’Italia deve opporsi all’Unione bancaria modello Cipro
“Una scelta storica, paragonabile alla costituzione dell’Unione monetaria e alla firma del Trattato di Maastricht”. Così il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni ha salutato l’accordo, raggiunto dai responsabili delle Finanze della zona euro, sulla nascita di un meccanismo comune di gestione delle crisi bancarie e di un fondo unico per liquidare gli istituti creditizi in fallimento. Tuttavia sulle prospettive e sugli…
L'accordo davvero ben poco storico sull'Unione bancaria
Quando gli italiani ce la mettono, battono tutti. Nel dicembre 1971, l’allora Segretario dal Tesoro degli Stati Uniti, John Connally ( un politico puro – era stato Governatore del Texas) definì ‘storico’ ‘l’accordo della Smithsonian institution’ (il castellaccio medievaleggiante, a pochi passi dalla Casa Bianca) dove venne concluso tra i componenti del G-10 (allora i più importati Stati della comunità…
La crescita in altalena fra Usa e Ue
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ecco le differenze economiche fra Stati Uniti ed Europa in base a numeri e rating Usa, riparte l’economia I dati sull’economia statunitense segnalano una crescita quasi da paese emergente: il Pil nel terzo…
Arrivano le “Linee Guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT”
«Nel bene o nel male, purché se ne parli», scriveva Oscar Wilde in un celebre brano de “Il ritratto di Dorian Gray” (1890). Sarà pure controproducente ma, riprendere l’ultima dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale (UNAR), incrementandone così la sovraesposizione mediatica degli tempi a causa del suo attivismo in favore dell’ideologia gender, ci sembra comunque doveroso. Se non altro perché trattasi di…
Tutte le amorevoli e natalizie sculacciate di Papa Francesco
Brevissimo come non accadeva da anni. Ha impiegato meno di venti minuti, Papa Francesco, per indirizzare il suo saluto natalizio ai dipendenti della curia romana. Quasi meno del tempo speso dal decano del collegio cardinalizio, Angelo Sodano, per il saluto al Pontefice. Nessun accenno al Concilio e all'ermeneutica della continuità opposta a quella della discontinuità o della rottura, come fece…
Il lavorìo dei Popolari per le Europee. Lo speciale di Formiche.net
La notizia che ha conquistato le prime pagine dei giornali questa settimana in riferimento al Ppe è stata l’esclusione di Silvio Berlusconi, a seguito del permesso negato dai giudici, dal vertice del raggruppamento a Bruxelles. Comunque, in realtà, anche se sotto traccia, continua il lavorìo per costruire un partito popolare europeo anche in Italia, soprattutto in vista delle Europee del…
Aborto: Rajoy cancella Zapatero, oggi in Spagna, domani in Italia
Correva l'anno 1936 e in Spagna infuriava la guerra civile tra i Republicanos del Frente Popular e i Nacionales del generale Francisco Franco, che instauro' il fascismo nella penisola iberica, aiutato da Hitler e Mussolini. Da Radio Barcellona il socialista liberale Carlo Rosselli lanciava l'appello: 'Oggi in Spagna domani in Italia...compagni italiani, ascoltate. E' un volontario italiano che vi parla.…