Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

USA RESISTANCE Il rapporto sul lavoro in Usa batte ogni previsione, e ‘alza le spalle’ nonostante mezzo mese di shutdown: 204 mila nuovi posti a ottobre(Politico), ma il tasso di disoccupazione sale al 7,3% (Voice of America).
Il dibattito L’economia è forte abbastanza da tenere a freno la Fed? (Wsj). La banca centrale Usa svela il piano B per il ritiro del QE (Ft).
“Debolezza” Bernanke e altri due policymakers puntano alla debolezza del mercato del lavoro (Reuters).
Grafica Il sorprendente rapporto americano sul lavoro in due semplici grafici (Quartz).

La Bce e le banche Ue I sistemi nazionali sono inefficaci: per la Bce il meccanismo unico di risoluzione bancaria deve applicarsi a tutte la banche della zona euro (Bloomberg).

Francia: AA Standard & Poor’s declassa la Francia: non crede che la politica di Hollande sia in grado di far crescere il Paese (WsjLes Echos).

IRAN Vicino l’accordo sul nucleare. A Ginevra arriva a sorpresa John Kerry. Ieri mattina aveva incontrato Netanyahu per tentare di ricucire la spaccatura con Israele, che critica: “L’Iran ha ottenuto tutto senza pagare nulla” (Nyt). Oggi a Istanbul riunione della coalizione all’opposizione siriana per decidere sulla partecipazione a Ginevra2.
BACK TO ITALY

Assalto alla Stabilità Tremila emendamenti, 600 dai due principali partiti. Il Pdl propone modifiche per 6-7 miliardi: casa, pensioni, cuneo fiscale e riduzione del debito pubblico (Corriere).

Democrazia diretta? Il M5S ‘lancia’ la legge sul reddito di cittadinanza. Sarà discussa con tutti i 90 mila iscritti al Movimento e poi presentata in Parlamento (Blog Grillo). La copertura? Patrimoniale e tagli a difesa, pensioni d’oro e ministeri.

Ancora tu, Imu “Il discorso è chiuso: non si paga”, dice Letta a margine del Cdm. Rimangono le incognite sulla copertura (La Stampa). Salta il decreto ambiente.

Giustizia Lo Stato sarà responsabile delle violazioni gravi dei giudici. La norma è valida solo per la Corte di Cassazione e limitata all’inosservanza del diritto comunitario (Rep).

Pd-Stop! 12 contrari e 2 astenuti: la direzione nazionale del Pd vota la sospensione del tesseramento dei nuovi iscritti dall’11 al 24 novembre (Europa).

Tweet @chedisagio: “Nel Pd crescono le iscrizioni e diminuiscono i voti”.

Ma quale grazia! I cinque figli di Berlusconi avrebbero chiesto la grazia per il padre a Napolitano: la rivelazione di Dell’Utri a Virus. Immediata la smentita di Ghedini, poi quella del Quirinale (Rep).
MONDO REALE

Lampedusa I racconti dei superstiti che incastrano il 24enne somalo e un palestinese: stupri di gruppo e scosse elettriche (Il Fatto Quotidiano).

Camorra L’ex sottosegretario Pdl Nicola Cosentino torna in libertà (Il Messaggero).

Filippine Almeno 100 le vittime del tifone Haiyan a Tacloban, nel centro delle Filippine (Reuters).

Ny Che farà ora l’ex sindaco Bloomberg? Lavorerà per il suo gruppo (Capital New York).

Croazia controcorrente Sì del Parlamento al referendum contro le nozze gay.
MEDIA

Wired Si passa al digital first. La lettera del direttore Massimo Russo (Il Giornalaio).Rcs L’ad di Rcs Jovane: “Cessione di Via Solferino entro fine anno” (Corriere).

Giornalisti in cifre Raccontare il giornalismo attraverso i dati dell’Ordine e dell’Inpgi. Un futuro Open Data? (Dataninja)
TECH Apple Perché compra Sapphire? (Techcrunch).

CULTURA
Editoria
 Vivere di nuvole: verso una nuova economia del libro? (Doppiozero).

WEEKENDER
*Dieci regole per i siti politici. Copiando dagli inglesi (Europa).
*La tecnologia e la responsabilità della parità di genere (Forbes).
*Germania: la nazione più forte d’Europa ha deciso di diventare “la Svizzera del mondo”? (Nyt).
*Le dieci migliori celebrity apps (Guardian).
*Gianni Riotta: eppure la cultura ci può salvare (La Stampa).
*Roma e prostituzione. “Dalla parte delle ragazze”: analisi dell’articolo di Concita De Gregorio (Freddy Nietzsche).
*La Silicon Valley ha un problema di arroganza (Wsj).
*Hollande, autopsia di un immobilismo (Libération).
*Contro “la morte del romanzo” (New Yorker)

OGGI

Anniversario della caduta del Muro di Berlino;
Torino, dibattito su politica estera di difesa e sicurezza comune dell’Ue, con il ministro Mauro, il vice presidente della Commissione Europea Tajani, Pansa e Fassino;
Istanbul, riunione della coalizione all’opposizione siriana per decidere sulla partecipazione a Ginevra2 del 23 e 24 novembre;
Il Cairo, visita del presidente palestinese Abu Mazen;
Milano, Inter-Livorno per il campionato di Serie A (anticipo);
Valencia, qualifiche del Gran Premio di Moto GP.

America al lavoro, il lavorìo di Kerry e il lavoraccio di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA RESISTANCE Il rapporto sul lavoro in Usa batte ogni previsione, e ‘alza le spalle’ nonostante mezzo mese di shutdown: 204 mila nuovi posti a ottobre(Politico), ma il tasso di disoccupazione sale…

Processo all'Europa ottusa

Monta la rabbia nell'Unione europea. L'austerità imposta da Bruxelles, in linea con i desiderata tedeschi, sta dando vita in molti Stati membri a nuovi populismi, che puntano a destrutturare l'intero impianto della moneta unica. Ma ad esprimere la loro contrarietà non sono solo i cittadini dei Paesi periferici dell'Unione. A ritenere ormai insostenibile la politica del rigore indicata da Berlino sono…

Chi sono i colpevoli del disastro chiamato Euro

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Troppo facile, quando non si ottengono i risultati annunciati o promessi, additare responsabilità altrui. Il progetto europeo ha prodotto la più grande ondata di disoccupazione di massa giovanile in alcuni importanti stati dell'Eurozona accompagnata da un impoverimento delle stesse…

Il pressing di Renzi su Letta. Lo speciale di Formiche.net

Sulla carta il ritornello è sempre lo stesso: sono qui per dare una mano, non per ostacolare il governo Letta. Il messaggio che arriva è però esattamente il contrario. Matteo Renzi, ospite di Michele Santoro a Servizio pubblico giovedì scorso, è tornato sul caso ormai chiuso di Anna Maria Cancellieri. Per il sindaco, la ministra ha sbagliato a telefonare al…

Non solo Vatileaks, tutte le magagne storiche del governo vaticano

Ai tempi di Giovanni Paolo II, non c'erano maggiordomi che trafugavano documenti dalla scrivania papale per girarli a qualche giornalista, facendoli uscire dai sacri palazzi. Tutto questo, dai corvi di Vatileaks ai dossier secretati rinchiusi nella cassaforte papale, accadeva negli ultimi anni del tormentato pontificato di Benedetto XVI, talmente stanco e provato fisicamente da compiere lo storico passo della rinuncia…

Le mosse (e le risse) nella Destra in cantiere

Divisi e inutili? Il Barone Tommaso Staiti di Cuddia, illustre dirigente missino pre Fini e pre svolta del predellino, non usa mezzi termini. Dalle pagine del Corriere della Sera venerdì scorso ha lanciato una doppia stoccata all'ex presidente della Camera e a un modo di fare politica che è morto. E certifica che un mondo (quello di ieri) condivisibile o meno,…

Vi spiego perché Francesco è il papa della speranza. Parla Riccardi

“Un uomo dal cuore giovane, proteso al futuro”. Così Andrea Riccardi, già ministro per la Cooperazione internazionale del governo Monti, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, professore ordinario di Storia contemporanea e conoscitore della realtà ecclesiale italiana e universale, spiega il tentativo di Papa Francesco di ridare speranza alla Chiesa prima di tutto, ma anche al mondo dei non credenti, il…

Google Tax, i renziani fustigano Grillo l'Amerikano

È lotta senza quartiere tra Beppe Grillo e il Partito Democratico sulla Google Tax, il discusso emendamento al ddl Stabilità che potrebbe costringere i paperoni del web come Google e Facebook a sborsare all'Italia imposte molto più alte di adesso. COSA DICE L'EMENDAMENTO La norma, proposta da due parlamentari del Pd, Ernesto Carbone e Francesco Boccia, riguarda tutto il commercio…

Benvenuti al mercato milanese della casa

Un evento dedicato a chi cerca casa, ma che può dare suggerimenti importanti anche a chi deve vendere. L’appuntamento è per il 9 e 10 novembre con la terza edizione del Meca, il mercato milanese della casa. Una due giorni, che sarà ospitata da Palazzo Mezzanotte, la sede di Borsa Italiana, che mira a fornire una guida, nella forma di…

Conti correnti: con la Legge di Stabilità cambiare è gratuito

Tante le novità contenute nella Legge di Stabilità, come per esempio la possibilità di trasferire i conti correnti da una banca all’altra senza alcun costo.   Avere un luogo sicuro dove lasciare i propri risparmi è oggi un pensiero che aleggia nella mente di tutti, e quindi trovare dei prodotti che ce lo permettano diventa fondamentale: ecco allora che informarsi sui…

×

Iscriviti alla newsletter