Skip to main content

“Entrare nel Pse significherebbe rinunciare a noi stessi. Il Pd non è mai stato un partito socialista europeo, non può diventarlo con Renzi”. Mario Adinolfi, giornalista e renziano della prima ora, prova a fermare il piano inclinato che sembra portare il nuovo segretario del Pd tra le braccia del Pse.

La strada del Pse è ormai decisa per il Pd?
Spero che Renzi cambi idea, sarebbe un errore strategico stringersi in un abbraccio con partiti-rottame come Spd, Psf e Psoe. Noi siamo sempre stati più vicini a Kohl che a Schröder, più alla Merkel che a Hollande. Le nostre radici sono europeiste, vicine al popolarismo italiano. Capisco che dietro a questa scelta ci sia la volontà di ingraziarsi i vertici europei che potrebbero chiamare il suo competitor Letta come commissario europeo l’anno prossimo e quindi liberarsi di lui. Ma sarebbe un prezzo troppo alto da pagare, per questo consiglio a Matteo di cambiare strada.

Come deve essere il Pd di Renzi?
Il partito di Renzi non è anni Cinquanta, non è fatto di migliaia di parrocchie, funzionari, dipendenti. E’ un partito leggero, all’americana, un comitato elettorale permanente con la sua leadership marcata al centro. Per questo è assolutamente sensato il taglio dei 40 milioni di rimborsi elettorali.

In realtà sono in molti a notare la virata a sinistra di Renzi…
Fa il politico, è normale che cerchi di non inimicarsi il pubblico che ha di fronte, per esempio la platea di partito dell’assemblea Pd a Milano. Mi aspetto però un Renzi renziano quando arriverà il momento delle scelte. Per esempio sul lavoro, la ricetta l’ha scritta Pietro Ichino, il più grande giuslavorista italiano. E penso che Renzi la seguirà con attenzione.

Anche sui diritti civili il nuovo segretario sembra più Civati che Renzi ultimamente. Condivide?
Renzi non si faccia incartare su questi temi che sono solo un motivo di forte divisione. A che serve spaccare il Pd su questioni non prioritarie? Se ne occupi ma non ora, lo faccia quando vincerà le elezioni e avrà una maggioranza omogenea.

Non ha alzato troppo il tiro proponendo riforme istituzionali da fare entro gennaio che non sono state portate a termine in decenni?
Renzi deve preoccuparsi solo della legge elettorale, in questa legislatura non riuscirà mai a fare le maxi riforme che ha in mente, gli faranno solo perdere tempo per logorarlo.

Per la legge elettorale, è giusto il dialogo con Berlusconi e Grillo?
Renzi fa benissimo ma salti gli ambasciatori. Parli direttamente con Berlusconi, non abbia paura del Caimano che tra l’altro è ipnotizzato da lui. Sfrutti l’indubbia capacità seduttiva che ha nei suoi confronti e chiuda un accordo. Il ritorno al Mattarellum incrocia gli interessi dei tre leader che insieme fanno l’85% delle forze in parlamento: Renzi, Berlusconi e Grillo.

Non è meglio “giocare” con la maggioranza di governo?
Ma quale maggioranza di governo, non è questo l’orizzonte di Renzi. Il suo orizzonte è il governo di Renzi. Per questo si deve tornare al voto prima possibile, anche in concomitanza con le europee il 25 maggio. Matteo propone il “sindaco d’Italia” semplicemente perché vuole fare il premier come faceva il sindaco a Firenze: senza mediazioni, la sua leadership sopra tutto il resto.

Renzi torni renziano e lasci il Pse

“Entrare nel Pse significherebbe rinunciare a noi stessi. Il Pd non è mai stato un partito socialista europeo, non può diventarlo con Renzi”. Mario Adinolfi, giornalista e renziano della prima ora, prova a fermare il piano inclinato che sembra portare il nuovo segretario del Pd tra le braccia del Pse. La strada del Pse è ormai decisa per il Pd?…

Vi spiego come si muoverà l'Authority sul diritto d'autore on line. Parla Martusciello

Il prossimo 31 marzo entrerà in vigore il nuovo regolamento approvato dal Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) per il diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Formiche.net affronta i punti più critici della delibera con Antonio Martusciello, commissario dell’Agcom e componente della Commissione Servizi e Prodotti, nonché relatore del provvedimento approvato il 12 dicembre scorso. Chi e come deve…

Che cosa farà Renzi. A Roma e a Firenze

Nel capoluogo toscano la voce gira da tempo. Negli incontri cittadini il neo segretario Pd continua a ribadire la sua volontà di ricandidarsi alla guida del Comune, nonostante a livello nazionale la notizia sia stata praticamente oscurata. Se non si vota a maggio per il Parlamento, Matteo Renzi vestirà i panni del segretario nazionale e del candidato sindaco. Sono in…

Il diritto di accesso alla cultura

  Si potrebbe definire il giorno della trasparenza culturale o del diritto di accesso alla cultura :il giorno nel quale la British Library ha messo sul web oltre un milione di immagini e foto a disposizione di tutti su Flickr, libere da copyright e scaricabili gratis. Per la cultura questa è una straordinaria novità. La cultura aperta, quella alla portata di…

Lobbisti, fora da i ball!

Finora l'accusa che aveva fatto più scalpore sui lobbisti in Parlamento era contenuta in un articolo del (bravo) Lorenzo Salvia, giornalista del Corriere della Sera, nel luglio del 2012. L'articolo parlava dei lobbisti in Parlamento "transennati", per impedire che assalissero i lavori in Commissione (per chi lo volesse leggere, lo trova Qui). Apriti cielo, i diretti interessati ci tennero a…

Stimato poliziotto assolto. Travolto da inchiesta dopo "niet" a scorta per Saviano

"Malagiustizia". Dopo le gravi accuse, il lungo calvario e la completa assoluzione di Vittorio Pisani, l'allora Procuratore di Napoli, Lepore, che inquisì il Capo della Mobile, ritenuto uno dei più bravi poliziotti italiani, ha detto, gelidamente : "Sono contento per lui, ma c'erano gli elementi per portarlo alla sbarra! ". Sarebbe stato troppo chiedergli scusa? Quanto ha pesato nella vicenda…

Nomisma: i mutui della casa si pagano anche con la tredicesima

Secondo l’ultimo rapporto firmato da Nomisma con la tredicesima di Natale molti italiani pagheranno i mutui della casa e altre spese straordinarie. Tutte le famiglie italiane che hanno deciso di sottoscrivere un mutuo dopo aver acquistato un nuovo immobile possono tirare un sospiro di sollievo. Per prima cosa perché dopo aver messo i mutui dei migliori istituti di credito a confronto hanno…

Come sono gestiti gli aeroporti italiani

Concessioni rilasciate senza procedure di gara per 40 anni, sub concessioni affidate in violazione del Codice dei contratti, vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture su cui fare chiarezza. Al termine delle indagini sulle gestioni aeroportuali, l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) ha verificato la qualificazione giuridica dei gestori aeroportuali per…

My Tailored Wine, il vino “su misura” di Paolo e Federico

Mettere su la propria cantina, avere un proprio vino da regalare agli amici, con il vitigno e il metodo di lavorazione e finanche la bottiglia e l’etichetta scelta da noi. Ma senza possedere un’azienda agricola. È l’idea imprenditoriale di due ragazzi torinesi, Paolo Torretta e Federico Genta Ternavasio. Entrambi ventiseienni, provenienti da esperienze diverse (Paolo è laureato in economia, Federico ha…

×

Iscriviti alla newsletter