Skip to main content

Solitamente in questo periodo dell’anno dovrebbe cadere già qualche fiocco di neve, eppure il tempo si è mantenuto abbastanza bene. Siamo quasi all’8 dicembre e la temperatura è gradevole, piove poco e soprattutto il freddo non ti rema contro.

Insomma, alle primarie dell’8 dicembre ci aspettiamo il pienone! Eh sì, perché con grande fatica siamo riusciti ad allestire il seggio per le primarie del Partito Democratico anche a Berlino. Una città che conta “ufficialmente” 19.777 italiani, e altrettanti di passaggio, non registrati all’AIRE. Una quota rilevante è composta da giovani e giovani-adulti.

In queste settimane ho esteso il seggio nel virtuale, ho creato una pagina FB dedicata al Circolo Pd di Berlino e una pagina dedicata ai Comitati Per Civati. Ho ricevuto moltissime email da ragazzi e ragazze, erasmus o avventurieri. Persone in vacanza, fuori dall’Italia per lavoro e via dicendo. Ho letto la voglia di partecipare, di contare nelle scelte politiche: ho visto che c’è ancora speranza malgrado quello che sta accadendo in Italia.

Faccio quel che posso, nel mio piccolo. Ho combattuto assieme al gruppo di Europa per Civati per il voto online e ci siamo riusciti! Oltre 2000 firme in pochi giorni per abilitare il voto online delle primarie: ora c’è la possibilità per migliaia di persone sparse nel mondo, che non possono accedere ad un seggio, di dare il proprio voto. Non mancano le criticità, il costo della partecipazione online (4 euro!) e i problemi con i pagamenti online. Speriamo si risolvano.

Al di là delle questioni tecniche, però, Berlino si è dimostrata una città giovane e dinamica anche sul piano della partecipazione politica. Studenti e studentesse si sono fatti avanti per informarsi, dichiare la loro voglia di partecipare e questo è bellissimo: un patrimonio unico, che un partito non dovrebbe lasciar fuggire via. Incredibile anche l’energia delle persone più “anziane”. Connazionali che vivino in Germania da 30 o 20 anni almeno, che guardano alle trasformazioni sociali con occhi stupiti, e anche interessati. Traggo da loro insegnamento e il loro entusiasmo è coinvolgente: impegnatevi! Non mollate!

Il seggio lo abbiamo allestito in una delle trattorie italiane storiche di Berlino, nella zona di Schöneberg, un quartiere molto giovane anche se di vecchia immigrazione italiana. Contiamo di avere più partecipanti della volta precedente. Alle ultime primarie votarono un centinaio di persone, quest’anno non diamo numeri precisi, ma ci aspettiamo (e speriamo) in qualche cosa di più.

Abbiamo creato volantini, portato locandine in ogni locale italiano che ci ha dato il suo permesso, abbiamo mandato annunci nel mondo digitale, da twitter a facebook, dai gruppi erasmus di Berlino a quelli di Lipsia, non molto distante dalla capitale tedesca. Insomma, un impegno enorme, ho dato fondo alle mie energie.

Di tutta questa esperienza però, vada come vada, mi rimarrà uno stimolo per fare meglio, in futuro. Gli anziani che partecipano e ci invogliano a fare di più, i tanti giovani che, malgrado l’apparente distanza si avvicinano e si informano, ci chiedono: vogliamo votare!

Molti di loro mi raccontano che tornerenno “purtroppo” in Italia, perché le borse di studio non li coprono per più di tre mesi, o perché non possono permettersi un soggiorno più lungo. Le primarie, per loro, rappresentano in un certo senso il modo per dire al Centro Sinistra: “Ehi, esistiamo, ci sta andando male: datevi una mossa!” e hanno ragione. Prima di loro, io mi sono trovavo nella stessa situazione.

Spero che in queste primarie dell’8 dicembre molti decidano di votare, facciano una buona scelta e che il prossimo segretario si impegni soprattutto per i giovani,  che sono la risorsa su cui investire e non certo uno spreco.

Berlino intanto, si prepara alle primarie con tanta energia e voglia di cambiare le cose!

Primarie Pd, qui Berlino. Racconto dal seggio di Schöneberg

Solitamente in questo periodo dell'anno dovrebbe cadere già qualche fiocco di neve, eppure il tempo si è mantenuto abbastanza bene. Siamo quasi all'8 dicembre e la temperatura è gradevole, piove poco e soprattutto il freddo non ti rema contro. Insomma, alle primarie dell'8 dicembre ci aspettiamo il pienone! Eh sì, perché con grande fatica siamo riusciti ad allestire il seggio…

Le idee di Renzi, Cuperlo e Civati sviscerate da Formiche.net

Tutto è iniziato da qui. Mentre si avvicina il culmine del Congresso del Partito Democratico, domani le primarie che eleggeranno il nuovo segretario, può essere utile riavvolgere il nastro e focalizzarsi sulle mozioni con cui Gianni Cuperlo, Matteo Renzi Pippo Civati e Gianni Pittella (poi eliminato dal voto dei tesserati) hanno presentato la loro candidatura lo scorso ottobre. Documenti che contengono…

I concorrenti a 5 stelle di Grillo

E se la lezione di Beppe Grillo fosse stata imparata e messa nello "zaino" anche da altri interlocutori politici? Se quel rigurgito anti sistema e anti euro non fosse più solo patrimonio esclusivo del comico genovese e del suo guru riccioluto Gianroberto Casaleggio? La situazione all'interno del Movimento Cinque stelle, anche se i sondaggi tengono, non è delle più floride, non solo per…

Eni, Telecom e Hera. Ecco la classifica dei migliori siti del 2013

Eni scalza Telecom dal piedistallo e si aggiudica la prima medaglia nella classifica Kwd Webranking, la principale ricerca europea che premia i migliori siti corporate. La ricerca Kwd Webranking (divisione digitale di Hallvarsson&Halvarsson), realizzata in collaborazione con Lundquist, è considerata la più prestigiosa in Europa nella valutazione della comunicazione aziendale online. La società quest'anno ha valutato a livello internazionale circa 850 società mentre per quanto…

La post-politica di Renzi. Ecco l’immaginario di “Matteo”

Figlio degli anni Ottanta, del berlusconismo, di una società post-moderna e post-ideologica. È questo Matteo Renzi sociologicamente parlando, secondo Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia e autore del libro “L’egemonia sottoculturale”, che ha disegnato per Formiche.net l’immaginario renziano. Un mondo destinato a rivoluzionare l’immagine di sinistra che ci ha accompagnato fino ad oggi. Professore, quanto vale…

Fazio e Caltagirone, una lezione dall'assoluzione

Immagino le telefonate a casa Caltagirone o a casa Fazio, tutti amici, ora dopo l'assoluzione perché il fatto non sussiste. Nel frattempo, in questi anni di vite vissute certi della propria innocenza, eppure abbandonati da cortigiani ossequiosi e invece accompagnati da sguardi di rivalsa, la vita è passata e certo avrà ancora una volta forgiato alla pazienza e alla perseveranza.…

siria, assad, aleppo

Tutto sulla vita di Bashar al-Assad

Un ragazzo pieno di complessi nei confronti del padre e con un difficile rapporto con il fratello Maher. Un uomo che voleva continuare a praticare l’oftalmologia, la sua grande passione, ma che a 34 anni è stato costretto a lasciare Londra e a diventare la guida di uno dei regimi più autoritari del Medio Oriente. È questa l’altra immagine di Bashar…

Economist, New Yorker e Time. Letture utili per il fine settimana

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. (Waiting for)  Weekender: *Il tasso di interesse perfetto? Lo elabora l’Economist, partendo da Hammurabi; *Se la classe media è in via di estinzione (New Yorker); *Arrivano i Mipsterz: giovani, hipster e…

Tutti i renziani e le renziane catturati da Pizzi. Le foto

Giovani speranzosi, anziani vecchi Pci, uomini in carriera, donne che vogliono cambiare verso con lui. Tracciare l’identikit del renziano doc è sempre più difficile. L’avanzata del sindaco di Firenze si è tramutata in un effetto “carro del vincitore” per cui le persone folgorate sulla via di Firenze ormai non si contano più. Lo si è notato nei tanti eventi in…

Nuovo Centrodestra, ecco la mappa degli alfaniani regione per regione

Chi sta seguendo Angelino Alfano sui territori nella nuova avventura del Ncd? Quanto conteranno, nei passaggi di truppe cammellate, le liste pidielline formate in occasione delle scorse elezioni politiche, quando molti esponenti locali vennero relegati in seconda fila o addirittura esclusi? Ecco una mappa aggiornata per fare chiarezza su quante forze potrà contare il vicepremier nel contenitore politico battezzato oggi…

×

Iscriviti alla newsletter