Skip to main content

Nelson Mandela per me è più di un uomo: un simbolo di giustizia, di uguaglianza e di dignità per tutto il pianeta… Il mondo rimane un luogo di grandi divisioni, conflitti, ineguaglianza, povertà e ingiustizia… Lui ha portato una nuova voce di speranza che questi problemi possano essere affrontati; che possiamo cambiare il pianeta e renderlo un posto migliore”. Con queste parole il presidente Barack Obama lo ha descritto nella prefazione del suo ultimo libro autobiografico, “Io, Nelson Mandela”.

CLICCA QUI PER VEDERE LA VITA DI MANDELA IN IMMAGINI (VIDEO)

Nato a Mvezo in Sudafrica nel 1918, Mandela rinunciò al suo diritto ereditario di diventare capo della tribù Xosa per laurearsi in legge e diventare avvocato nel 1942. Nel 1944 entrò a far parte del Congresso Nazionale Africano (Anc), un movimento di lotta contro l’oppressione dei negri sudafricani. Mandela è stato uno dei leader della Lega della Gioventù del Congresso. La sua bandiera era il socialismo africano: nazionalista, antirazzista e anti-imperialista.

CONTRO L’APARTHEID
Nel 1948 in Sudafrica arrivò al potere il Partito Nazionale, che istituzionalizzò la segregazione razziale, creando il regime dell’apartheid. Ispirandosi a Gandhi, l’Anc resistette alla segregazione con metodi pacifici. La Lega della Gioventù, con Mandela alla guida, organizzò una campagna di disobbedienza civile contro queste leggi discriminatorie.

Nel 1952, Mandela organizzò i volontari che sfidavano il regime. Era il leader del movimento Anc. La repressione aveva riempito le carceri di 8mila detenuti, tra cui lo stesso Mandela, che fu confinato a Johannesburg. Lì ha aperto il primo studio di avvocati di colore del Sudafrica.

LA LETTERA DELLA LIBERTÀ
Nel 1955, scontata la breve condanna, Mandela è riapparso in pubblico, promuovendo l’approvazione di una Lettera della Libertà, nella quale chiedeva uno Stato multirazziale, ugualitario e democratico, una riforma agraria e una politica di giustizia sociale.

Ma un anno dopo il regime creò un piano di governo per intensificare la discriminazione. L’Anc rispose con manifestazioni e Mandela fu detenuto di nuovo con l’accusa di tradimento. Nel 1961 uscì dal carcere per mancanza di prove.

GLI ANNI IN GALERA
Nel 1962 fu condannato all’ergastolo per sabotaggio e altre accuse. Mandela è stato 27 anni in galera, la maggior parte dei quali nella prigione di Robben Island. Dopo la sua liberazione l’11 febbraio del 1990, Mandela è diventato leader delle negoziazioni per la democrazia multirazziale del Sudafrica, obiettivo che è stato raggiunto nel 1994 con le prime elezioni democratiche.

Mandela vinse le elezioni, diventando presidente dal 1994 al 1999. Il suo mandato si è caratterizzato per il dare priorità alla riconciliazione nazionale.

Mandela ha vinto più di 250 premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Nobel per la Pace nel 1993.

LA LOTTA CONTRO L’AIDS
Una volta finito il suo mandato, Mandela è diventato ambasciatore del Sudafrica, principalmente in campagne contro l’Aids.

Circa sei anni fa, Mandela si ritirò dalla vita pubblica per dedicare più tempo alla famiglia e gli amici in quella che ha chiamato “una silenziosa riflessione”.

Il suo nome passa alla storia come il simbolo della lotta contro l’apartheid e delle discriminazioni degli uomini di colore dentro e fuori dal Sudafrica.

CLICCA QUI PER VEDERE LA VITA DI MANDELA IN IMMAGINI (VIDEO)

Nelson Mandela, la biografia completa

“Nelson Mandela per me è più di un uomo: un simbolo di giustizia, di uguaglianza e di dignità per tutto il pianeta… Il mondo rimane un luogo di grandi divisioni, conflitti, ineguaglianza, povertà e ingiustizia… Lui ha portato una nuova voce di speranza che questi problemi possano essere affrontati; che possiamo cambiare il pianeta e renderlo un posto migliore”. Con…

Bertinotti e Pomicino "a volte ritornano" con Fiori. Le foto di Umberto Pizzi

Un tentativo di ricompattare tutti i partiti di vocazione cattolica nati dopo la dissoluzione della Democrazia Cristiana, è questo l'intento del nuovo libro di Publio Fiori "A volte ritornano. I cattolici per una nuova stagione politica". Si potrebbe pensare: una foto già vista e ormai sbiadita dal tempo, dopo tutto non si può ricostruire quel che ormai non funziona più…

africa

Che cosa sta succedendo, e perché, nella Repubblica Centrafricana. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRISI CENTRAFRICANA Un contingente di 650 soldati francesi inviato nella Repubblica Centrafricana per proteggere i civili dai massacri (almeno un centinaio i morti), dopo che la capitale è stata attaccata dalle…

Nelson Mandela in libri, film e canzoni

Libri 1. Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia di Nelson Mandela (Feltrinelli, 1995) 2. Io, Nelson Mandela. Conversazioni con me stesso di Nelson Mandela. Con prefazione di Barack Obama (Sperling & Kupfer, 2010) 3. Le mie fiabe africane di Nelson Mandela (Donzelli, 2004) § 4. Ama il tuo nemico. Nelson Mandela e la partita di rugby che ha fatto nascere una nazione di Carlin…

Storia e segreti di Nelson Mandela. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NELSON MANDELA 1918-2013 Morto a 95 anni l’eroe che sconfisse l’apartheid. A dare l’annuncio è stato il presidente sudafricano Jacob Zuma in un discorso televisivo alla nazione (Repubblica). Negli ultimi mesi…

Mandela, viaggio nei luoghi simbolo dell'apartheid

"Qui si formava sempre una fila lunghissima di gente". Jo Buitendach è la guida in un tour speciale per le strade di Johannesburg: una visita ai luoghi simbolo della lotta all'apartheid e della vita di Nelson Mandela: sudafricani e turisti accomunati dalla voglia di imparare la ascoltano. Prima tappa l'ufficio passaporti, dove i neri ricevevano i documenti da portare sempre…

Nelson Mandela, le immagini della sua vita

L'uomo destinato a cambiare la storia è nato sulle rive di un fiume, in un villaggio nel Sudafrica Orientale, il 18 luglio del 1918. Qui Nelson Mandela capisce il prezzo della libertà, in questo caso la sua: a poco più di 20 anni fugge dal villaggio ribellandosi al capo tribù che lo aveva destinato ad un matrimonio combinato. Così comincia…

Nelson Mandela, la biografia in immagini

L'uomo destinato a cambiare la storia è nato sulle rive di un fiume, in un villaggio nel Sudafrica Orientale, il 18 luglio del 1918. Qui Nelson Mandela capisce il prezzo della libertà, in questo caso la sua: a poco più di 20 anni fugge dal villaggio ribellandosi al capo tribù che lo aveva destinato ad un matrimonio combinato. Così comincia…

Nelson Mandela, sei buoni motivi per passare alla Storia

1. La lotta contro l'apartheid Di origini aristocratiche e figlio di un capo della tribù Thembu, Nelson Mandela decise di rinunciare ai suoi privilegi ed entrare in politica per lottare in maniera pacifica contro l'apartheid, il regime che imponeva la segregazione della gente di colore. 2. La resistenza nel carcere Nelson Mandela è stato detenuto nel 1963 e condannato all'ergastolo.…

Presidente, per favore si astenga

Abbiamo nel pomeriggio di ieri ascoltato l’opinione impropria dal punto di vista istituzionale del Presidente Napolitano, a proposito della sentenza della Corte Costituzionale, che ritiene la legge elettorale attuale, cosiddetta Porcellum, illegittima nelle parti riguardanti: il premio di maggioranza e l’assenza del voto di preferenza per la scelta del candidato da parte dell’elettore. Il presidente Napolitano rispettando le sue prerogative…

×

Iscriviti alla newsletter