Skip to main content

Hanno deciso di andare separati nella stessa direzione. Ciò che resta della destra italiana, da un lato l’Officina per l’Italia di Fratelli d’Italia, dall’altro il Movimentoxlalleanzanazionale di Storace, Menia e Poli Bortone non riesce a fare sintesi. E preso atto di veti, vecchie ruggini e pretese di golden share, ufficializzano incontri e progetti rigorosamente diversi.

Officina
Al tetro Sistina di Roma il prossimo 17 novembre nascerà formalmente l’Officina per l’Italia, il manifesto valorial-programmatico ideato da Giorgia Meloni e Ignazio La Russa (cofondatori già litiganti di Fdi) per un nuovo centrodestra italiano. Si tratta di un vademecum cui hanno contribuito con idee e spunti economisti, intellettuali, giuristi e politici che hanno fatto capolino lo scorso settembre alla consueta festa di Atreju al parco del Celio. Sette parole chiave con altrettanti concetti: identità, sovranità, solidarietà, legalità, crescita, libertà, verità. Della partita anche volti non di destra, come il centrista Luciano Ciocchetti, il cattolico Magdi Cristiano Allam, l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti. In dubbio l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, che secondo qualcuno avrebbe sbattuto la porta non proprio entusiasta di dover prendere ordini dall’ex ministra della Gioventù, mentre fino a poche settimane fa pare avesse già in tasca la candidatura alle europee come capolista al sud. Non è inoltre passata inosservata la decisione della Meloni di dirigere personalmente le danze, compresa una esclusione ad personam precisa (Storace). Che al diretto interessato proprio non è andata giù, nonostante l’ex ministro della Salute sia in buoni rapporti da sempre con Silvio Berlusconi in persona, considerato l’ispiratore di Fdi.

Movimentoxlalleanzanazionale
Sabato prossimo invece al Parco dei Principi di Roma rinascerà la destra che si riconosce attorno al simbolo di An, sotto le insegne del Movimentoxlalleanzanazionale: il fondatore de La Destra Francesco Storace, il reggente di Fli Roberto Menia, l’ex ministro dell’agricoltura Adriana Poli Bortone leader di Io Sud, e Luca Romagnoli della Fiamma Tricolore. Oltre al movimentismo di associazioni, realtà locali e gruppi di giovani sorti sui social network. L’idea che muove questo secondo rassemblemant è che non si possa avviare una ricostruzione a droit prescindendo dal patrimonio, ideale e simbolico, di Alleanza nazionale, l’ombrello sotto il quale si realizzò l’idea dell’ex vicepremier pugliese Pinuccio Tatarella di portare la destra italiana al governo e di andare “oltre” il Polo. Progetto che, alla scomparsa del ministro dell’armonia, nessuno è riuscito a condurre in porto, sino alla rottura finiana del 2010 e alla nascita di Fli che alle scorse elezioni ha registrato numeri da prefisso telefonico (con un passivo sostanziale lasciato inevaso) e con l’ex presidente della Camera a tentare l’avventura di una nuova fondazione (la terza in quattro anni). Nessuno, di contro, ha metabolizzato ciò che invece occorrerebbe all’elettorato: via gli interpreti di ieri e spazio ad una nuova generazione di dirigenti, seri e candidabii, non espressione dei vari ras regionali.

Futuro
Nel mezzo la consapevolezza, che nessuna delle due formazioni ha, che disunita la destra non riscuote l’appeal degli elettori. Secondo alcune rilevazioni dell’istituto sondaggistico Ferrari Nasi se da un lato un potenziale bacino destroso potrebbe gravitare in Italia attorno all’8%, ecco che la percentuale ha un crollo verticale in presenza di due proposte politiche differenti e separate. Con il rischio concreto di non raggiungere il minimo richiesto del 4%, ad esempio alle prossime europee. Ma, sussurra qualcuno, pare si sia deciso definitivamente di correre separati e commettendo gli stessi errori di sempre.

La Destra in azione per il post Berlusconi

Hanno deciso di andare separati nella stessa direzione. Ciò che resta della destra italiana, da un lato l'Officina per l'Italia di Fratelli d'Italia, dall'altro il Movimentoxlalleanzanazionale di Storace, Menia e Poli Bortone non riesce a fare sintesi. E preso atto di veti, vecchie ruggini e pretese di golden share, ufficializzano incontri e progetti rigorosamente diversi. Officina Al tetro Sistina di…

Libero si libera di Berlusconi?

L’ultima sparata di Silvio Berlusconi (“I miei figli come gli ebrei sotto Hitler”, catturata da Bruno Vespa nel suo ultimo libro e prontamente rilanciata alle agenzie, non raccoglie la difesa unanime dei giornali vicini al centro-destra. La lettera di Bechis È Libero a discostarsi dal Cavaliere con la lettera pubblicata oggi, a firma di Franco Bechis. Il vicedirettore del quotidiano ripercorre…

Perché bisogna rimediare al fallimento dell'euro

Nel pieno della tempesta economica e finanziaria che ha investito l'Europa, si studiano oggi modifiche e rimedi per il sistema della moneta unica, una buona idea realizzata male. Più di dieci anni fa Giorgio La Malfa, pur condividendo il senso politico dell'euro e i valori dell'ideale europeista che ne ispiravano la creazione, esprimeva una riflessione fortemente critica sulla costruzione dell'Unione…

Un nuovo nucleare per salvare il Pianeta

Più energia e meno emissioni. Questo binomio è quello che serve al futuro del Pianeta. Da un lato l'aumento della popolazione mondiale unita all'esigenza (e ormai alla volontà concreta) delle economie emergenti di svilupparsi, dall'altro il rischio che i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale mettano in ginocchio il Pianeta. UNA COPERTA TROPPO CORTA Il quadro è di quelli in…

Lettura collettiva itinerante "Le città invisibili": Calvino e la twitteratura

Passeggiare per Venezia leggendo "Le città invisibili" insieme ad altri amanti della letteratura. Quello che è stato il sogno di tanti, visti i ripetuti rimandi alla città lagunare nel testo, si concretizzerà domenica grazie alla "Lettura collettiva itinerante 'Le città invisibili': Calvino e la twitteratura". Per l'evento - ideato dalla giornalista Maristella Tagliaferro e organizzato con Cristina Maselli e gli…

Le primarie di Veltroni hanno fatto flop

Le primarie, il fiore all’occhiello di Veltroni, Prodi e Parisi, il simbolo della trasformazione di postcomunisti e cattolici adulti in neoamericanisti talmente mutati da assumere e introdurre in Italia, come strumento di partecipazione popolare e di convinzione democratica, il sistema-base del modello statunitense, hanno fatto flop. Hanno rivelato non la loro inapplicabilità in lidi diversi dagli States, ma che qui da…

Renzi, Epifani e il sadismo in politica

In una delle sue magistrali lezioni di filosofia morale, Hannah Arendt osservava che il sadismo è curiosamente assente nel catalogo canonico dei vizi umani. Eppure il puro piacere di infliggere il dolore e di contemplare la sofferenza – aggiungeva - dovrebbe essere considerato il vizio di tutti i vizi. Per secoli è stato rappresentato solo nella letteratura pornografica e nell'arte…

Sull'ex lesbica moglie del sindaco di New York

tutti, ma dico proprio tutti i giornali che hanno commentato la trionfale elezione a sindaco di new york di bill de blasio danno conto che la moglie chirlane mccray sia una ex lesbica. mi rimane incomprensibile se la notizia (nonché il merito o demerito) sia data dal fatto che la signora, un tempo, sia stata lesbica o dal fatto che,…

Il segreto del deficit al 3%

Uno si chiede: ma perché il deficit dei paesi dell’eurozona non può superare il 3%? La prima risposta è quella facile: perché è scritto nei Trattati europei. I più scrupolosi andranno a leggersi il Trattato di Maastricht, ma non troveranno scritto nulla del genere. Il mitico 3%, infatti, non è scritto nel Trattato che nel 1992 fissò la coordinate della…

Camusso vuole sposare Telecom con Bassanini e non con Alierta

Niente scorporo della rete, vade retro Telefonica, subito una nuova Opa alla Mucchetti e la Cassa di Bassanini entri nel capitale di Telecom Italia. Sono queste le indicazioni che emergono da una bozza di documento che la Cgil ha intenzione di consegnare al governo. Il documento della confederazione capeggiata da Susanna Camusso parte dal recente aumento della quota di Telefonica all'interno…

×

Iscriviti alla newsletter