Skip to main content

La “pubblicità istituzionale” delle amministrazioni regionali e territoriali sui giornali cartacei produce un flusso annuo di risorse per 85 milioni di euro. Ma costituisce soltanto una delle forme di agevolazione pubblica della carta stampata. Perché, oltre a bandi, avvisi, concorsi, iniziative culturali e turistiche locali che per una legge del 1987 devono essere diffusi nei media tradizionali, esistono tuttora i finanziamenti statali alle testate politiche, di cooperative e fondazioni, e robusti sgravi fiscali per l’acquisto di carta e le spedizioni postali. A ragionare con Formiche.net sul clamoroso squilibrio rispetto ai quotidiani on line, ritenuti la frontiera dell’informazione nel terzo millennio, sono alcuni direttori di testate giornalistiche del Web.

La voce di Lettera 43

Per superare una sperequazione tra carta e on line che si trascina da troppi anni, Paolo Madron, fondatore e direttore di Lettera 43, prospetta la via dell’equità: “Gli incentivi pubblici li abbiano tutti o nessuno. Se abbracciamo un orizzonte liberale e di mercato è giusto che ognuno competa ad armi pari”. Il tema, rileva il giornalista già direttore tra l’altro di Panorama Economy, è stato portato all’attenzione dei governi di ogni colore: “Attendiamo le risposte del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per l’editoria Giovanni Legnini, ma finora la forza corporativa delle lobby editoriali favorevoli ai sussidi alla carta stampata ha prevalso. Per non parlare dello scandalo rappresentato dalle elargizioni statali a testate di partito o legate a fondazioni, spesso obsolete e prive di lettori”. A giudizio del responsabile di Lettera 43 vi sarebbe materia per un esposto all’Autorità Antitrust. Tanto più che i giornali telematici non godono di sgravi fiscali, non beneficiano di contratti di lavoro ad hoc diversi dagli accordi nazionali validi per i media tradizionali: “La Francia ha invece approntato un fondo pubblico per incoraggiare lo sviluppo dei quotidiani in Rete”.

L’orizzonte de Linkiesta

Marco Alfieri, direttore de Linkiesta.it, non ostile in forma pregiudiziale al finanziamento pubblico dell’editoria, ritiene essenziale stabilire rigorosi parametri e griglie per accedere ai contributi statali. Il che, se per la carta stampata equivale alle copie realmente vendute e agli abbonamenti, per i giornali in Rete si traduce in traffico generato e contatti quotidiani: “Altrimenti produrremmo una discriminazione tra figli e figliastri”. Fedele all’originaria vocazione de Linkiesta.it, Alfieri non richiederebbe mai il beneficio degli stanziamenti pubblici: “Una testata autorevole e indipendente deve restare in piedi con le proprie gambe e saper vivere nel terreno e con le regole del libero mercato. Piuttosto, in una cornice liberale di incoraggiamento alle start-up non soltanto digitali ed editoriali, penserei a una strategia di sgravi fiscali per sperimentare nuovi formati e fare dei media on line autentici laboratori di innovazione tecnologica”.

Il giudizio di Affaritaliani

Radicale e impietoso verso il panorama informativo tradizionale è il punto di vista di Angelo Maria Perrino, fondatore e direttore di Affaritaliani.it: “I giornali cartacei rappresentano l’espressione compiuta di una vecchia realtà che stenta a ritirarsi e a prendere atto dei cambiamenti. Per lo più indebitati, riescono a coltivare relazioni capillari con un ceto politico spinto a riprodursi e perpetuare se stesso”. A giudizio di Perrino, il numero ridotto dei giornali in Rete e il ritardo con cui si sono sviluppati a partire dal biennio 1994-1996 sono un fattore e un segno eloquente dello stato di arretratezza dell’Italia. La strategia per colmare tale divario “non comporta l’allargamento alle testate web dei contributi pubblici, bensì la loro completa abrogazione: Resti in piedi chi è in grado di fornire un prodotto con un minimo di ratio economica”.

E i richiami solenni alla tutela del pluralismo culturale e giornalistico? “Rimangono pii desideri ammantati di retorica se poi nessuno legge quotidiani che spesso sono organi di partito, sommersi di risorse pubbliche utili a foraggiare una casta politica”. Per il giornalista di lungo corso e di formazione economica, la ricetta è più vasta e incisiva: “È necessario e urgente un ricambio che porti a gestire le leve decisionali del potere una generazione più al passo con i tempi, che viva nel mondo digitale e legga i giornali telematici. L’esatto opposto dell’universo politico attuale. Nel quale l’unica eccezione innovativa è costituita da Beppe Grillo, che con la Rete ha costruito uno dei tre grandi partiti italiani”.

La previsione del Fatto Quotidiano on line

Animata da prudente ottimismo è la lettura offerta da Peter Gomez, direttore del Fatto Quotidiano on line: “L’obbligo della pubblicità istituzionale di regioni ed enti locali è uno dei marchingegni finalizzati ad alimentare i contributi indiretti ai giornali cartacei, per impulso e pressione di un cartello di editori fortemente coinvolti in complesse partite economico-finanziarie. A riprova del carattere artificioso e distorsivo degli stanziamenti pubblici, il fatto che gli atti ufficiali delle amministrazioni territoriali potrebbero essere divulgati meglio e a costi molto più bassi sui siti web”.

Ma come sciogliere simili condizioni di privilegio, che penalizzano oltre misura un’informazione in Rete priva di sovvenzioni statali? Ecco la strada suggerita da Gomez: “Rimuovere i contributi statali diretti e indiretti all’informazione, perché possano vivere le testate in grado di reggere al mercato e alla concorrenza”. Un punto cruciale, su cui il giornalista investigativo nutre fiducia: “Penso che nell’arco di 2-3 anni potranno crearsi e rafforzarsi, attorno a una torta pubblicitaria rilevante e sufficiente per tutti, grandi player giornalistici telematici”. Altra misura efficace, sindacale più che economica, per valorizzare l’informazione in Rete riequilibrando il divario rispetto alla carta stampata è “una limpida definizione giuridica, contrattuale, professionale del ruolo specifico dei giornalisti attivi nell’on line”.

Basta regali di Stato alla carta stampata. Ecco la voce dei giornali on line

La “pubblicità istituzionale” delle amministrazioni regionali e territoriali sui giornali cartacei produce un flusso annuo di risorse per 85 milioni di euro. Ma costituisce soltanto una delle forme di agevolazione pubblica della carta stampata. Perché, oltre a bandi, avvisi, concorsi, iniziative culturali e turistiche locali che per una legge del 1987 devono essere diffusi nei media tradizionali, esistono tuttora i…

Google tax, i liberisti asfaltano il liberista Renzi

Tassare maggiormente i giganti del web come Google e Facebook non convince i liberisti italiani, che criticano senza mezzi termini la proposta di due parlamentari renziani o filo-renziani del Pd, come Ernesto Carbone e Francesco Boccia. L'EMENDAMENTO CRITICATO La norma che il Pd punta a inserire nel ddl Stabilità è la cosiddetta Google Tax e riguarda tutto il commercio online e prevede di…

Temi e tempi lunghi della larga coalizione in Germania

Un mese e mezzo dopo le elezioni federali, il governo cristiano-liberale continua a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti. Le trattative tra CDU/CSU ed SPD dureranno infatti probabilmente fino a dicembre e solo dopo la loro conclusione verrà formato il nuovo esecutivo di grande coalizione, il terzo nella storia della Repubblica federale. Nel 2005 cristianodemocratici, cristianosociali e…

Due considerazioni sul concetto di morte

Ci sono argomenti che risultano poco interessanti. Mi riferisco, come avevo avuto modo già in passato, alla morte. Sì, la morte ci spaventa è qualche cosa da cui vogliamo disperatamente fuggire, lo si fa in svariati modi: c’è chi ricorre alla chirurgia estetica, nella vana convinzione che una ruga in meno allontani l’asticella del tempo dal punto zero, c’è chi…

Chi è Chris Christie, la nuova speranza del partito Repubblicano

Chris Christie è stato rieletto governatore di New Jersey e con la sua vittoria elettorale si è guadagnato il ruolo di ipotetico “salvatore” del partito Repubblicano. Un’opportunità, ma allo stesso tempo un peso, che dovrà portare nella corsa verso le presidenziali del 2016. ALLIEVO DI GEORGE W. BUSH Nato a Newark, New Jersey, nel 1962, Christie è cattolico e padre…

Google si indigna per gli spioni dell'Nsa

Erich Schmidt ha classificato come "scandalosa" l'attività di spionaggio della National Security Agency statunitense nei confronti di centinaia di milioni di utenti dei motori di ricerca, compreso quello gestito dalla società da lui guidata. "Sono rimasto schoccato dal fatto che la Nsa abbia fatto questo, più che dalla violazione della legge da quella della missione dell'agenzia. Se fosse vero significherebbe…

Non solo Imu, la flemma del governo fa rotolare i conti pubblici

Cresce di giorno in giorno la preoccupazione per la flemma olimpica con cui gli esponenti del governo continuano a dibattere in merito all'abrogazione della seconda rata dell'Imu, in assenza totale di passi in avanti sul fronte del l'individuazione delle necessarie coperture. Preoccupazione tanto maggiore se si considera che ciò avviene in un contesto di chiusura dei conti per il 2013…

Pdl, Popolo della litigiosità

Qualche ex falco, ora lealista, lo dice chiaramente: qui non è solo una questione di liti o di veti, ma di opportunità politica da un lato e di strategia suicida dall'altro. Perché se il Senato, come probabile, voterà per la decadenza di Silvio Berlusconi, come potranno i pidiellini al governo rimanere impassibili nel sedere al tavolo del medesimo CdM con…

La Destra in azione per il post Berlusconi

Hanno deciso di andare separati nella stessa direzione. Ciò che resta della destra italiana, da un lato l'Officina per l'Italia di Fratelli d'Italia, dall'altro il Movimentoxlalleanzanazionale di Storace, Menia e Poli Bortone non riesce a fare sintesi. E preso atto di veti, vecchie ruggini e pretese di golden share, ufficializzano incontri e progetti rigorosamente diversi. Officina Al tetro Sistina di…

Libero si libera di Berlusconi?

L’ultima sparata di Silvio Berlusconi (“I miei figli come gli ebrei sotto Hitler”, catturata da Bruno Vespa nel suo ultimo libro e prontamente rilanciata alle agenzie, non raccoglie la difesa unanime dei giornali vicini al centro-destra. La lettera di Bechis È Libero a discostarsi dal Cavaliere con la lettera pubblicata oggi, a firma di Franco Bechis. Il vicedirettore del quotidiano ripercorre…

×

Iscriviti alla newsletter