Skip to main content

Alla fine il governo delle larghe intese si farà anche in Germania.

La SPD ha coinvolto nella decisione i propri iscritti (475.000) che, a larghissima maggioranza (76%), hanno detto sì all’accordo con Frau Merkel.

L’esito di questo accordo, come si legge dalle colonne del Sole24Ore prevede l’introduzione di un salario minimo (8,5 euro lorde all’ora),  “la possibilità per i figli di immigrati nati in Germania di mantenere la doppia cittadinanza; la pensione anticipata a 63 anni senza penalità per chi abbia raggiunto i 45 anni di contributi“. Inoltre, “il patto di coalizione prevede limiti più stringenti agli aumenti degli affitti, problema molto sentito nelle grandi città dalla classi sociali economicamente più deboli. Più investimenti per infrastrutture e ricerca sono l’altro punto centrale dell’accordo che punta a una maggiore spesa pubblica utilizzando i surplus di bilancio che la crescita dovrebbe garantire al Paese”.

Alla SPD vanno sei ministeri: l ministero dell’economia e dell’energia (Sigmar Gabriel), degli Esteri (Frank-Walter Steinmeier), del Lavoro e delle Politiche Sociali (Andrea Nahles), alla Famiglia (Manuela Schwesig), all’Ambiente (Barbara Hendricks) e alla Giustizia (Heiko Maas).

La scelta di dare ministeri di peso alla SPD potrebbe essere interpretata in due modi: 1) come un vero successo della SPD che è riuscito a strappare alla Merkel i ministeri più importanti (economia e lavoro) aggiungendo il tema dell’energia (separato dall’ambiente) come elemento cruciale delle politiche economiche dei prossimi anni (anche un modo per strappare, forse, consenso ai Verdi). Ma, possiamo anche interpretare la cosa in altro modo 2) ossia come una mossa tattica di Merkel per dare la “patata bollente” proprio alla SPD, così da fare il doppio gioco: se le cose vanno bene, si prenderà il merito di averli messi lì, se le cose andranno male avrà gioco facile nel dire che sono state le idee della SPD a causare guai.

Frau Merkel è una donna politicamente molto scaltra, si è tenuta i ministeri più tradizionalisti, dove avrà modo di mettere in mostra la sua “abilità” e di dimostrare al proprio elettorato che tengono ai temi della campagna elettorale e ai valori che difendono: il ministero degli interni, la difesa, l’istruzione, l’integrazione e così via.

Il terzo mandato della Cancelliera comincia oggi e dobbiamo augurarci tutti che lavori bene, perché dalle scelte della Germania dipenderanno anche le politiche dell’Unione Europea e del Sud d’Europa.

Approfitto di questo articolo per fare un appunto al mio caro Partito Democratico. Nelle scelte importanti la SPD ha chiamato a scegliere non la popolazione tedesca, ma la propria base, ossia gli iscritti, ecco, questa sarebbe stata la logica anche per noi con le Primarie, peccato che si abbia preferito fare una votazione aperta a chiunque.

Le scelte del Partito, le cariche del Partito dovrebbero essere definite dagli iscritti, non da chiunque. Detto ciò, che Dio ce la mandi buona.

 

 

E Große koalition sia! SPD e CDU governano insieme.

Alla fine il governo delle larghe intese si farà anche in Germania. La SPD ha coinvolto nella decisione i propri iscritti (475.000) che, a larghissima maggioranza (76%), hanno detto sì all'accordo con Frau Merkel. L'esito di questo accordo, come si legge dalle colonne del Sole24Ore prevede l'introduzione di un salario minimo (8,5 euro lorde all'ora),  "la possibilità per i figli di…

Shale gas, rischi e potenzialità per l'Europa

A livello mondiale la produzione di gas naturale nel 2012 è risultata pari 3.390 miliardi di metri cubi. Lo sviluppo di nuove tecniche di estrazione, tra cui lo shale gas, ha portato negli ultimi anni, specie negli Stati Uniti, a notevoli cambiamenti nello scenario energetico, attraverso lo sfruttamento di risorse prima inesplorate. UNA CRESCITA IMPORTANTE Lo shale gas in pochi…

Chi esulta per il Pacchetto Bali del Wto

Tra spirali protezionistiche in ascesa, tensioni valutarie mondialI e fughe di capitali a seguito delle decisioni al ribasso sui tassi d’interesse delle banche centrali, a voler imprimere il suo segno sulle regole economiche internazionali è stato il Wto (World Trade Organisation), l’Organizzazione mondiale del Commercio riunitasi la scorsa settimana a Bali, in Indonesia, con un accordo acclamato a gran voce…

Arriva il Giornale dello smoderato grillismo forconista

Da oggi non chiamatelo più Giornale di Berlusconi. No, non è più aderente alla realtà. Basta scorrere la prima pagina del quotidiano di via Negri che fa capo a Paolo Berlusconi. Certo, zampilla in prima pagina un richiamo alla consueta paginata del lunedì a firma di Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia e motore non solo economico del neonato partito…

Bce, Bitcoin e Forconi. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Bce Jörg Asmussen abbandona il comitato esecutivo per diventare sottosegretario del Lavoro del terzo governo Merkel (La Stampa). Mario Draghi Intervistato da Repubblica parla di crescita e disoccupazione, “ma lasceremo fare ai governi”.…

Ucraina, Cile e Bulgaria. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRISI UCRAINA L’Ue sospende i negoziati per l’accordo di libero scambio con Kiev: gli argomenti del governo Yanukovich per chiedere impegni economici all’Europa sarebbero “privi di fondamento” (Ft). Ancora poteste in piazza:…

Vi spiego perché la Libia è un interesse nazionale per l'Italia. Parla Minniti

La Libia è un interesse nazionale per l’Italia, che non può non occuparsene, perché il nostro Paese è collocato al centro del Mediterraneo. UN RUOLO FONDAMENTALE Un teatro dove l’Italia può e deve recitare un ruolo da protagonista, secondo Marco Minniti, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, che intervenuto a una conferenza organizzata da Network globale, agenzia per l'internazionalizzazione…

Renzi sulla scia di Grillo. La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL PRIMO DISCORSO All’assemblea nazionale Pd che l’ha proclamato segretario (e ha nominato Cuperlo presidente), Matteo Renzi detta l’agenda (Corriere); entro un mese civil partnership; Ius Soli e superamento della Bossi-Fini. Poi attacca…

I Forconi e l'Ungheria

Mentre prosegue ad oltranza la protesta del movimento dei "Forconi" - e il mondo ci guarda e commenta - c'è stata un'intervista fatta da Repubblica un paio di giorni fa a uno dei leader delle proteste, Andrea Zunino, che ha suscitato polemiche. Le discussioni sono nate intorno a una affermazione di Zunino, che faceva riferimento a un'Italia «schiava dei banchieri…

Il provincialismo internazionale di chi vuole vietare l'italiano in Italia

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona La petizione dice così: “Ministro, ritira la firma che vieta d’insegnare in italiano all’Università!”. Il ministro è Maria Chiara Carrozza, l’Università è il Politecnico di Milano e la petizione è promossa dall’Associazione radicale per l’esperanto, che si batte da tempo e con sensibilità per valorizzare la lingua nazionale, sottoposta…

×

Iscriviti alla newsletter