Skip to main content

L’inaugurazione della stagione lirica 2013-2014 del Teatro dell’Opera di Roma con Ernani di Giuseppe Verdi (opera che non si rappresenta nella capitale dal 1989) è un evento importante di cui ho commentato altrove gli aspetti più strettamente musicale. Credo, però, sia necessario esaminare anche gli aspetti della drammaturgia non solo perché la sera della prima (27 novembre) c’erano pochissimi giovani in sala ma anche e soprattutto in quanto l’allestimento di Hugo de Ana (che ha firmato regia, scene e costumi) solleva il problema di come riportare, in Italia, i giovani tra il pubblico dei teatri d’opera.

Un paio di anni fa, in un saggio su La Nuova Antologia ho sfatato –spero – la leggenda di Giuseppe Verdi “risorgimentale”. In effetti delle sue 27 opere, solamente La Battaglia di Legnano, fu ispirata da eventi del processo di unità nazionale, in particolare da quelli della Repubblica romana del 1849. Ci sono, però, opere in cui Verdi fu chiaramente e marcatamente rivoluzionario. E liberale tra queste ha un ruolo importante Ernani, poco rappresentata per le difficoltà vocali che comporta e di cui negli ultimi dieci anni ricordo belle edizioni a Palermo ed a Bologna, oltre a quella in scena a Roma sino al 14 dicembre. Tratta dal dramma di Victor Hugo che segnò in Francia l’inizio del romanticismo, innescando una vera e propria ‘battaglia’ alla prima e lunghe polemiche tra chi era favorevole e chi contrario alle forti innovazioni che esso comportava, Ernani è un capolavoro giovanile di Verdi e una vera perla musicale da cui emerge con grande chiarezza la capacità del compositore di delineare la condizione psicologica dei personaggi ben definiti musicalmente nel rispettivo carattere.

Verdi fu certamente affascinato dal soggetto che gli permetteva di approfondire la psicologia dei personaggi. Proprio come il protagonista, il bandito Ernani, un nobile proscritto e amante corrisposto, spinto da violente passioni, che congiura contro il re di Spagna, Carlo V, per vendicare la morte del padre e che finisce con il sacrificio della propria vita a pochi giorni dalle nozze con l’amata Elvira per tenere fede a un patto d’onore stretto con l’implacabile vecchio Silva, Grande di Spagna.Una tragedia di passioni, sangue e potere che echeggia i lavori shakespeariani cui Victor Hugo faceva chiaro riferimento. Ernani, il protagonista, è essenzialmente un rivoluzionario che sovverte l’ordine esistente. Un dramma soprattutto in cui si contrappone la baldanza del giovane Ernani, con la maturità di Re Carlo (il quale nel terzo atto viene incoronata ad Acquisgrana Sacro Romano Imperatore) e la vecchiaia rancorosa del Grande di Spagna Silva. I tre protagonisti maschili sono innamorati della stessa donna: la nobile Elvira, legata ad Ernani.

Il Teatro dell’Opera di Roma – e la Sydney Opera House che co- produce lo spettacolo- hanno un pubblico (si ritiene) tradizionalista , o conservatore. Lo spettacolo di Hugo de Ana è fatto per conquistarlo: grandi tableaux viventi ed una massicci scena unica con costumi che ricordano la pittura di Velázquez (specialmente la prima maniera), enormi parenti moventi che mostrano i vari ambienti della complessa vicenda. Senza dubbio, un allestimento che per alcuni è una gioia per gli occhi, ma che poco a che fare con un’opera per molti aspetti intimista. Dopo Nabucco ed I Lombardi alla Prima Crociata –ricorda il musicologo Roger Parker – ambedue composti su commissione del Teatro alla Scala, Verdi lavorava per un teatro più piccolo e su un palcoscenico più piccolo della massima scena milanese. Quindi, si concentrò più che sul contesto storico ed i frequenti cambiamenti di ambiente, ‘sui conflitti personali, controllando con cura la complessa sequenza di azioni necessarie per portare i personaggi ad intensi confronti-scontri’. Ed in effetti la direzione musicale di Riccardo Muti (molto legato a Ernani sin dal suo debutto nel 1972 al Maggio Musicale fiorentino) accentua questi aspetti.

In un teatro di altri Paesi europei (nel mondo di lingua tedesca e nel resto del mondo dell’Europa centrale) si sarebbe posto l’accento non sulla rievocazione storica ma sull’attualità dello scontro generazionale. Ernani sarebbe forse stato un giovane senza lavoro in jeans, Carlo in doppio petto e Silva in quei curiosi abiti che a volte gli anziani mettono per sembrare giovani – e con i capelli smaglianti di fresca tintura. Ed Elvira una bella ‘precaria’ contesa tra chi le da amore e chi le promette stabilità ed alta pensione di reversibilità.

Si sarebbe fatto ricorso ad una scena unica – una metropoli al giorno d’oggi, una grande multinazionale. Si sarebbe stati forse più vicini a Verdi, ed alla sua partitura, e si sarebbero attirati giovani.

In altra occasione parleremo di iniziative come quelle dall’AsLiCo per avvicinare i giovani al teatro d’opera. Ma se i grandi teatri restano ancorati alla tradizione degli Anni Cinquanta, c’è poco da sperare.

Come riportare i giovani ai teatri d’opera

L’inaugurazione della stagione lirica 2013-2014 del Teatro dell’Opera di Roma con Ernani di Giuseppe Verdi (opera che non si rappresenta nella capitale dal 1989) è un evento importante di cui ho commentato altrove gli aspetti più strettamente musicale. Credo, però, sia necessario esaminare anche gli aspetti della drammaturgia non solo perché la sera della prima (27 novembre) c’erano pochissimi giovani…

Prometeia svela i numeri di Finmeccanica

Nell’attuale prolungata fase di recessione economica, la necessità di trovare nuove strategie per il rilancio dell’economia nazionale appare sempre più pressante e urgente. Un’adeguata valorizzazione del sistema produttivo italiano, con i suoi pregi e i suoi limiti, ma soprattutto uno studio attento del sistema stesso come propulsore degli effetti di ricaduta al resto del tessuto economico, servizi in primis, ma…

Che cosa rischia davvero Berlusconi con la decadenza

Incandidabile per i prossimi settatantadue mesi, niente incarichi di governo, con la legge Severino che lo esclude da poltrone di politica attiva: cosa rischia davvero Silvio Berlusconi dopo la decadenza votata ieri dal Senato? Ecco una scheda dettagliata del possibile futuro giudiziario dell’ex Cavaliere. CITTADINO COMUNE In primis il fatto di aver assunto lo status di “cittadino comune”, quindi passibile…

fed yellen Cosa

Perché la Fed non farà la rigorista a breve

Lo storno dell'ultima ora non ha impedito ieri sera al Nasdaq di chiudere sopra 4000 per la prima volta dal 2000. In assenza di altre motivazioni, per giustificare l'azzeramento dei guadagni nell'ultima ora di trading, sono stati indicati ribilanciamenti negli indici. Può darsi, ma avendo notato lo stesso comportamento lunedi, son più propenso a credere ad un attacco di vertigini da…

Il peso della diplomazia sotterranea nei negoziati nucleari tra Usa e Iran

Sta rimbalzando sui media di tutto il mondo il ruolo della covert diplomacy Usa nella risoluzione del negoziato 5+1 con l'Iran. I contatti pare siano iniziati, ove si fossero mai interrotti, da circa quattro anni. Quali lezioni si possono trarre dalla fusione strategica tra intelligence e covert diplomacy negli scenari internazionali o nazionali? RIEQUILIBRIO IN MEDIO ORIENTE Nel caso dei…

Potremo avere una "classe generale"?

Con la geniale espressione "classe generale", Benedetto Croce non intese riferirsi ad una determinata fase storica – quella della aspirazione ad un’Italia liberata col suffragio universale (peraltro incompiuto) - rappresentata, ai livelli istituzionali, da personalità espresse dalla classe borghese e proprietaria. Fra l’altro, i soggetti ch’egli considerava come espressivi di una "classe generale" il filosofo napoletano non pensava dovessero restare…

Buone idee per far ripartire il Nord, dunque l'Italia

Scusatemi se prendo un po’ di spazio per illustrare al pubblico di Formiche.net un’iniziativa a cui ho dato anche un qualche mio contributo: d’altra parte adoro i conflitti d’interesse (solo se espliciti però)  e quindi vi scrivo questa mia – come direbbe Totò - senza vergogna. Vi sono, peraltro, un paio di elementi in ciò che affronto anche di un…

Gas serra, consumi e rinnovabili. Il caso italiano oltre le apparenze

I consumi di energia calano superando gli obiettivi indicati dalla direttiva europea sull’efficienza energetica mentre gli impegni sulle fonti rinnovabili sono stati raggiunti con circa due anni di anticipo. Guardando oltre le apparenze però la notizia sembra non rivelarsi così positiva. Dalla prima giornata di lavori della Quinta Conferenza Nazionale per l’efficienza energetica organizzata ieri dall'associazione ambientalista Gli Amici delle Terra e…

×

Iscriviti alla newsletter