Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

IL PROGRAMMA DEL PAPA Francesco ha pubblicato ieri la sua prima esortazione apostolica, Evangelii Gaudium, vero documento programmatico del suo pontificato. Cinque capitoli, 288 paragrafi, più di centotrenta pagine nelle quali Bergoglio spiega come intende riformare il papato e la chiesa, per la quale “non ci serve una semplice amministrazione”. Questo è il primo testo ufficiale interamente scritto dal nuovo Papa (Avvenireil testo completo).
L’infografica del Washington Post per spiegare i passaggi “economici” dell’esortazione papale.

L’AMICO PUTIN Incontro a Trieste tra Letta e il presidente russo. Firmati 7 accordi governativi, un protocollo culturale e 21 accordi commerciali. Un’ottima cooperazione in campo economico e sociale, la “migliore dimostrazione del tanto lavoro da svolgere insieme”, ha detto Letta (Ansa).

IO, VAGABONDO In un editoriale sul Financial Times David Cameron chiede un giro di vite sull’immigrazione nell’Unione europea: meno libertà di movimento, possibilità di deportare i nomadi, di limitare il diritto dei cittadini stranieri a determinate prestazioni e nuove regole per fermare le “grandi migrazioni” (Ft).
Il tweet @MatinaStevis: Cameron FT oped focuses on Romanians & Bulgarians but I wouldn’t be surprised if folks w passports like mine end up on the unwanted list.

CINA Ieri due aerei da combattimento americani hanno sorvolato le isole Diaoyu, contese tra Pechino e Giappone, senza avvertire i cinesi, che considerano loro quella zona. L’azione, a scopo dimostrativo, è stata fatta per contestare la decisione della Cina di allargare il proprio spazio aereo difensivo (Wsj). Intanto due compagnie aeree giapponesi hanno deciso di volare lo stesso nello spazio aereo conteso (Bbc).

GUERRA DEI SOLDI IN USA Mentre Obama conclude il suo tour di fundraising a Hollywood il dipartimento di Giustizia lancia una campagna per riformare le donazioni politiche. La questione si gioca sul filo della legittimità d’azione politica delle associazioni no profit, e il tentativo è quello di limitare le invasini di campo delle associazioni non strettamente politiche (Nyt).

WIKILEAKS Assange non sarà incriminato negli Stati Uniti. Lo ha deciso il dipartimento di Giustizia: sarebbe impossibile farlo senza portare in tribunale anche giornali come il New York Times, il Guardian e il Washington Post e i loro giornalisti (Repubblica).

IRAN L’accordo sul nucleare raggiunto a Ginevra non piace ai sauditi, ormai ex amici degli Usa, scrive il New York Times. E intanto Teheran avvia i contatti con i grandi gruppi petroliferi (Ft).

SIRIA Le Nazioni unite denunciano: impossibile portare aiuti a tutta la popolazione, ancora troppi conflitti (Reuters). L’Onu ha annunciato per gennaio l’inizio dei colloqui di pace tra governo e oppositori. Ma i ribelli sono scettici (Nyt).

EGITTO A dicembre ci sarà un referendum sulla nuova Costituzione (Reuters).

Cina, Iran e Cameron. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL PROGRAMMA DEL PAPA Francesco ha pubblicato ieri la sua prima esortazione apostolica, Evangelii Gaudium, vero documento programmatico del suo pontificato. Cinque capitoli, 288 paragrafi, più di centotrenta pagine nelle quali Bergoglio…

Allarme generale su Generali. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. S&P declassa Generali? Secondo indiscrezioni l’agenzia di rating Standard & Poor’s si accinge ad avviare il processo di declassamento delle Generali da A- a BBB. Per Mucchetti, senatore pd e presidente della…

npl

Perché le banche italiane si salveranno dall'occhio della Bce

Dopo un lungo periodo di suspense, la BCE ha finalmente reso note le linee guida che costituiranno la base dell’esame che la stessa effettuerà sui principali istituti di credito europei prima di farsi carico, dal 2014, della vigilanza bancaria. Si tratterà di un esame decisamente più completo ed approfondito rispetto ad altri effettuati in passato, durerà circa un anno e…

La fragile Stabilità di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TU CHIAMALA, SE VUOI, STABILITA’ Nella notte l’aula del Senato ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sul maxiemendamento al disegno di legge di stabilità approvandolo con 171 sì e…

L'ultimo ballo di Berlusconi in Senato. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DECA-DANCE, ULTIMO GIRO? Oggi il Senato si riunisce per votare la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, che alle 14 scende in piazza con Forza Italia contro il voto: “E’ solo l’inizio”,…

Berlusconi ha ragione. Parola dell'intellettuale (non berlusconiano) Di Capua

Non sono solo i “signor sì” a dare ragione a Silvio Berlusconi. La vicenda che trova oggi il suo epilogo con l’inesorabile uscita dal Parlamento del leader di Forza Italia non ha convinto Giovanni Di Capua. Il giornalista, saggista e storico dalla lunga esperienza ha sostenuto in questi mesi una posizione controcorrente, criticando l’eccessivo potere della magistratura in Italia e…

Berlusconi decadente. Lo speciale di Formiche.net

Il redde rationem è arrivato. Il Senato si prepara ad affrontare con una lunga maratona che terminerà solo a tarda sera il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Un voto a scrutinio palese, così come deciso, tra le polemiche, dalla Giunta per le elezioni di Palazzo Madama. Un voto a lungo atteso, rimandato, discusso. Un voto in qualche modo storico.…

Perché c'è ben poco da festeggiare per la decadenza di Berlusconi

Mercoledì, salvo sorprese, in applicazione di una legge opportunamente voluta meno di un anno fa da (quasi) tutti, il Senato dichiarerà la decadenza di Silvio Berlusconi dal Parlamento. Uscito dal proscenio il capo del PdL, però, nessuno si faccia illusioni: resta in tutta la sua portata dirompente la rivolta che lui – sulle orme di Margaret Thatcher e di Ronald…

20 anni di lobby in Italia. Dove abbiamo fallito?

L'ultimo numero di Panorama ospita un articolo di Alberto Cattaneo (lobbista, titolare di uno studio di lobbying omonimo assieme al socio, Paolo Zanetto) dal titolo interessante: "C'è una lobby che lavora per ostacolare noi lobbisti" (l'articolo può essere letto Qui). La tesi di Cattaneo, esposta nello spazio  di due colonne e qualche migliaio di battute, è semplice. La colpa del…

Renzi, Cazzullo, Mentana. Tripudio di ego al Teatro Argentina

Ci ha provato Aldo Cazzullo a mettere al centro il suo nuovo libro. Ma alla presentazione al Teatro Argentina di "Basta piangere!" (Mondadori) non sono bastate le interpretazioni impegnate di Massimo Popolizio. A finire sotto i riflettori come protagonista è stato Matteo Renzi. GUARDA LA PHOTOGALLERY FIRMATA UMBERTO PIZZI Il quasi segretario del Pd era, insieme al direttore del Tg…

×

Iscriviti alla newsletter