Skip to main content

Dopo la prima gloriosa impresa realizzata nella giunta delle elezioni del senato, la maggioranza corsara ha preso l’aire per imporsi anche nella giunta del regolamento, spazzando via uno dei pilastri del garantismo parlamentare. La maggioranza corsara guidata da Sel e dai grillini e assecondata da un Pd che, in tutte le sue correnti, si precipita loro dietro per tentare di riprendersi qualcuno dei tre milioni e mezzo di consensi perduti nelle elezioni di febbraio, ci ha preso gusto.

Vista l’estrema debolezza del governo Letta, esposto a tutti i venti, la maggioranza corsara neppure più si cura di ipotizzare una sua caduta, ma domina le commissioni come se la loro fosse la politica di domani, trasparente nel saper smantellare le istituzioni. In circostanze simili il parlamento del 1992, sotto il vigile controllo di Scalfaro, abolì l’art. 68 Cost. sull’immunità parlamentare. Ora si abolisce il voto segreto solo perché serve a liberarsi finalmente dell’odiato Berlusconi. Se soltanto questi campioni di democrazia del vuoto leggessero qualche pagina dei dibattiti fondativi, s’accorgerebbero che Croce, Togliatti, De Gasperi si batterono a favore del voto segreto: non per compiere inciuci sottobanco, ma per non fare scempio della libertà di coscienza come si era fatto nella radiosa marcia su Roma di Mussolini.

Ai comunisti che inseguono Grillo in ogni sua pensata antipartitocratica, rissaiola e sfascista, vorrei solo rammentare che nella sinistra italiana, al tempo dell’Italia liberale, gli atti inconsulti, appariscenti ma controproducenti commessi da quei deputati operaisti che volevano affrancarsi da ogni regola – non di galateo, ma di giustizia reale – venivano bollati per esercizio di “cretinismo parlamentare”.

Il voto palese su Berlusconi e il "cretinismo parlamentare"

Dopo la prima gloriosa impresa realizzata nella giunta delle elezioni del senato, la maggioranza corsara ha preso l’aire per imporsi anche nella giunta del regolamento, spazzando via uno dei pilastri del garantismo parlamentare. La maggioranza corsara guidata da Sel e dai grillini e assecondata da un Pd che, in tutte le sue correnti, si precipita loro dietro per tentare di…

Ognissanti, Pio XII e lo Yad Vashem

Un po’ di impegno, nella “Giornata per la santificazione universale” di oggi, andrebbe a mio avviso rivolto anche a dare un proprio contributo a “santificare” chi santo già lo è stato. Parlo del Servo di Dio Pio XII (1939-1958), del quale attendiamo da anni la beatificazione, ostacolata dall’opposizione di alcuni ambienti ebraici ancora legati alla leggenda nera dei “silenzi” di…

Ecco perché l'Europa è destinata a scoppiare

Non c’è stata solo una Cortina di ferro ad est, che ha diviso in due l’Europa per cinquant’anni, ma una frontiera interna che ne ha condizionato tutte le politiche economiche e sociali. Ciascun Paese dell’occidente capitalista europeo, dalla Grecia alla Spagna, dal Portogallo alla Gran Bretagna, dalla Germania di Bonn all’Italia, ed alla Francia, ha dovuto trovare equilibri interni che…

Dubbi e domande sul Guardasigilli intercettato

Fa specie che il Guardasigilli italiano sia intercettato dalla magistratura e venga chiamato a rendere conto del suo interessamento personale per la salute di un carcerato. Non c’è che dire: che a finire nei verbali sia la Cancellieri, la quale prima di fare il Ministro della Giustizia è stata prefetto di ferro nonché Ministro degli Interni e più di altri…

L'Italia in crisi, un dialogo con Emilio Reyneri

Da un articolo sul Blog di Sociologia,  Ho approfittato di un incontro con il professore Emilio Reyneri, sociologo del lavoro, uno tra i maggiori esperti di mercato del lavoro in Italia, per chiedere una sua opinione circa la situazione economica e sociale del Paese. L’analisi è drammatica sotto vari aspetti, e non c’è da essere ottimisti. Prof.Reyneri, cosa può dirci, da sociologo…

Europeismo? No grazie, io sono Pro-Europe

All’europeismo nato tra il 1914 e il 1948 – per l’eliminazione delle guerre in Europa e declinato in federalismo, funzionalismo e confederalismo – sintetizzato nel motto spirituale e politico “unirsi o perire”, è subentrato un lungo periodo dove l’europeismo ha assunto un’accezione economica e mercantile lentamente manifestatasi fino al 1989. Dopo più di trent’anni, il “sonno” dell’europeismo s’è interrotto con…

Il "No Porcellum day" di Giachetti a Eataly

Al 25esimo giorno di sciopero della fame Roberto Giachetti, deputato Pd ex Radicale, lancia il "No Porcellum day". L'obiettivo è tenere alta l'attenzione sulla riforma della legge elettorale. Giachetti sceglie un luogo e un'iniziativa decisamente 'provocatoria': un taglio della porchetta, simbolo del porcellum, nella sede di Eataly a Roma. Giachetti: "Questo è un momento di rilancio dell'iniziativa. Qualcuno ha detto…

Iniziano le danze per sostituire Santini all'Aise

Avvicendamento in vista ai vertici dell'Aise, l'Agenzia informazioni e sicurezza esterna. Si sarebbe parlato anche di questo nel corso dell'incontro che stamani ha riunito il Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica (Cisr), chiamato ufficialmente "a fare il punto sui riflessi del caso Datagate in materia di sicurezza delle comunicazioni", come si legge in una nota di Palazzo Chigi. I…

Berlusconi, il calcio e le distrazioni

"La partita è ben lontana dal fischio finale perché la sentenza che mi ha condannato è fondata su delle falsità e sarà ribaltata molto presto". Fedele alla metafora calcistica, fedele all'abitudine delle dichiarazioni-choc rilasciate a mezzo Bruno Vespa in questo periodo, Berlusconi informa il popolo che da qualche parte è stato organizzato un quarto grado di giudizio e che la…

L'orgia di banchieri (senza scarpe...) vista da Umberto Pizzi. Tutte le foto

Non sono certo visi allegri o spensierati quelli che hanno popolato l'89esima Giornata Mondiale del Risparmio al Palazzo della Cancelleria a Roma, e certamente non li si può biasimare. Il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, è stato impegnato, in queste ultime settimane, con la Legge di stabilità: come far quadrare i conti di una Stato indebitato come l'Italia non è cosa semplice…

×

Iscriviti alla newsletter