Skip to main content

Sicuro ed economico, oggi il conto deposito è considerato dagli italiani uno tra i migliori prodotti di investimento. Vediamo come scegliere il più vantaggioso.

 

Gli italiani sono sempre alla ricerca delle migliori offerte per garantire ai propri risparmi buoni rendimenti. In un periodo di instabilità e crisi, mettere i migliori conti deposito a confronto ed investire in questo modo i propri risparmi è riconosciuto come un metodo di investimento sicuro, semplice, economico e conveniente. Come fare a capire se l’offerta di Fineco, per esempio, è migliore di quella di Mediolanum? Come scegliere quella più adatta alle nostre esigenze? Seguendo alcuni piccoli accorgimenti non solo individueremo il miglior conto deposito, ma ci assicureremo anche la possibilità di ottenere il miglior rendimento.

 

Bisogna stare attenti però a non confondere i conti deposito con i pronti contro termine, un altro strumento di investimento che viene spesso proposto in alternativa al conto deposito. I PCT sono delle operazioni che consistono nell’acquisto “a pronti”, ovvero in contanti, contro la vendita a termine di titoli dello stesso tipo. Il prezzo della vendita “a pronti” è calcolato in base al valore di mercato dei titoli.

La prima regola da seguire quando si decide di aprire un conto deposito è scegliere il conto in base alle proprie esigenze confrontando più d’una offerta. Per il confronto non basta consultare i siti delle diverse compagnie perché non avremmo un quadro completo delle caratteristiche di ogni offerta in relazione ai nostri bisogni; per questo è più utile fare riferimento ai portali di confronto delle tariffe presenti sul web che, tramite un’analisi accurata e completa ci rendono più semplice scegliere con consapevolezza in un’ottica di risparmio e convenienza.

Il confronto online, infatti, ci permette di evitare di collegarci ad ogni singolo operatore bancario e comparare le offerte secondo un determinato criterio uguale per tutti. Nel giudicare il rendimento di un conto deposito dobbiamo analizzare per prima cosa il tasso di interesse offerto. Se vogliamo essere certi del produttività effettiva che questo conto ci darà, dobbiamo tralasciare il tasso lordo, pubblicizzato allo scopo di sponsorizzare l’offerta e considerare il tasso di interesse netto, cioè il nostro guadagno effettivo (normalmente al tasso lordo indicato andrà tolto il 20% dal totale per calcolare il netto).

Come terza regola da seguire nella scelta del conto deposito più redditizio non possiamo sottovalutare la scelta del vincolo. Se vogliamo guadagnare di più possiamo vincolare le somme depositate sul conto deposito per 6, 12 o 18 mesi. Alcuni conti prevedono inoltre la possibilità di svincolo anticipato, pena la perdita degli interessi, mentre altri no. Se possiamo mantener fede alla clausola di vincolo meglio scegliere il maggior interesse offerto da un conto deposito non svincolabile.

Per ottimizzare il rendimento di un conto deposito, infine, è preferibile scegliere un conto che non preveda alcun costo di apertura, chiusura o gestione. Sul mercato ci sono molti istituti bancari che offrono soluzioni a “zero spese”, alcuni di essi si accollano anche l’imposta di bollo aumentata recentemente dallo 0,10% allo 0,15%.

Come scegliere il miglior conto deposito per i nostri investimenti

Sicuro ed economico, oggi il conto deposito è considerato dagli italiani uno tra i migliori prodotti di investimento. Vediamo come scegliere il più vantaggioso.   Gli italiani sono sempre alla ricerca delle migliori offerte per garantire ai propri risparmi buoni rendimenti. In un periodo di instabilità e crisi, mettere i migliori conti deposito a confronto ed investire in questo modo i propri…

Primo concistoro di Papa Francesco. Data, programma e indiscrezioni

Dopo le indiscrezioni, ecco arrivare la conferma: il prossimo 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro, Papa Francesco terrà il suo primo concistoro ordinario pubblico per la creazione di nuovi cardinali. La notizia era nell'aria, anche perché rispetto all'ultimo Conclave, il numero dei cardinali elettori si è assottigliato. I posti disponibili (rispetto al tetto massimo di 120 fissato da…

Energia, perché a Berlino si invoca il ritorno alla proprietà pubblica

Berlino è pronta ad un referendum energetico. Domenica si vota infatti per il ritorno della rete elettrica della capitale nelle mani pubbliche. Una mossa che rischierebbe di danneggiare chi detiene ora la licenza, Vattenfall, il gruppo svedese tra i maggiori in Europa. Un sì dei berlinesi taglierebbe una fetta importante del mercato alla società scandinava, oltre a togliere un flusso…

Da D’Alema a Renzi, ecco perché. Parla Latorre

Le origini nel Pci, la militanza nei Ds, le tante battaglie al fianco di Massimo D’Alema. Eppure ora, l’orizzonte politico in cui crede Nicola Latorre ha un nuovo nome e cognome: Matteo Renzi. Il senatore pugliese, presidente della Commissione Difesa, ha scelto di sostenere il sindaco di Firenze al Congresso Pd e ha partecipato lo scorso w-e alla Leopolda. In…

Infront-FISI: alleanza strategica negli sport invernali. Accordo di 5 anni.

In occasione del Salone del Turismo e degli Sport Invernali di Modena Infront e FISI presentano i dettagli della collaborazione annunciata nel luglio scorso Si concretizza l’accordo tra Infront Italy e la Federazione Italiana Sport Invernali, accordo annunciato e approvato dal Consiglio Federale lo scorso luglio. Nella cornice di Nissan Skipass, il salone del turismo e degli sport invernali più…

Aridatece Rita. Bernardini verso la guida dei Radicali di Pannella

Una donna alla guida dei Radicali italiani non sarebbe una notizia. Ma nella tre giorni a Chianciano l’investitura sarebbe arrivata direttamente dal leader Marco Pannella, con la chiusa che dovrebbe aversi domenica 3 novembre con l’approvazione delle mozioni e l’elezione degli organi statutari. Rita Bernardini, già segretaria nel 2006, è data come probabile nuovo segretario, al posto dell’uscente Mario Staderini,…

Come si smerciano i metadati

Per comprendere il funzionamento del programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency americana non si può prescindere dai metadati - numeri chiamati, durata delle telefonate, identità di ricevente e chiamante - che rappresentano il vero cuore dei segreti divulgati dalla talpa Edward Snowden. TUTTI SONO SPIATI Ma cosa sono e come funzionano? Prova a spiegarlo Giuliano Tavaroli, ex responsabile…

Datagate, cos’è il Club dei Cinque occhi

Nelle ultime settimane, parlando del Datagate, si è citato molto il Club dei Cinque occhi. Dopo la notizia delle intercettazioni al proprio cellulare, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto che vorrebbe farne parte o almeno avere lo stesso trattamento dei Paesi che lo compongono. Ma cos'è questo "club"? Un’alleanza nata dalla stretta collaborazione in materia di spionaggio tra gli Stati…

Che ne sarà di Bankitalia? Le previsioni dell'ex ministro Formica

Da tempo è scaduto il termine fissato dalla legge per ripubblicizzare la Banca d’Italia, ma al momento nessuno ha inteso mettervi mano. Troppo rischioso determinare il valore delle quote possedute dalle banche? Secondo Rino Formica il destino di Bankitalia è segnato, sarà poco più che un ufficio studi. Il varie volte ministro, sovente a capo di dicasteri importanti (Ministro delle…

Voto palese su Berlusconi, una scelta sbagliata

Il voto palese al Senato è una scelta sbagliata, poco saggia e controproducente. Vìola chiaramente il regolamento del Senato stesso, mostra poca lungimiranza e irrita l’opinione pubblica neutrale. Siamo in presenza di una ennesima provocazione da parte del Pd per far cadere il governo e male farebbe Berlusconi a cadere in questa trappola. Il Paese ha bisogno di stabilità e…

×

Iscriviti alla newsletter